Scuola: un professore su quattro è precario

|

Sono 212 mila i precari, circa il 25% di tutti i docenti. Percentuale più alta nella scuola secondaria

Un professore su quattro è precario, con le percentuali più alte nel Nord Ovest del Paese, dove arrivano a quasi uno su 2, e nella scuola secondaria di primo grado. È quanto emerge dall’indagine condotta dalla più autorevole testata giornalistica nell’ambito della scuola, Tuttoscuola.

In riferimento alla situazione degli organici del 2020-2021, si rileva lo status di precari di 212mila insegnanti, ossia il 25% della totalità. Nel periodo 2015-2016, stando ai dati ufficiali sul Ministero dell’istruzione, il numero rappresentava invece il 13,8%, meno della metà di quello attuale. Si legge sulla testata riguardo il numero dei precari: “è andato aumentando anno dopo anno e, nonostante un incremento dei posti con l’organico potenziato, la loro incidenza rispetto a tutti i docenti in cattedra è cresciuta con valori percentuali quasi raddoppiati nell’arco di sei anni”.

Questo probabilmente perché la ridotta disponibilità di posti di lavoro incide sull’anzianità di chi intraprende questa strada, tanto che nella scuola dell’infanzia si registra l’età anagrafica media più elevata.

Il 45,5% nelle scuole secondarie di primo grado del Nord Ovest. È poco meno della metà

Con una percentuale nazionale media del 25%, la geografia del precariato risulta diversificata nelle varie fasce territoriali e nei diversi settori.

Nelle regioni del Nord Ovest, infatti, la percentuale è la più alta: del 33,7%, con un docente precario ogni tre; in quelle del Nord Est tocca il 30,3%, mentre in quelle del Centro il 27,5%.

Più bassi i valori delle isole e del Sud, dove non si arriva alla ventina: rispettivamente con il 17,9% e il 15,8%.

La scuola secondaria di primo grado quella dove incide maggiormente il precariato, con un valore medio nazionale del 32%, che sale al 45,5% al Nord Ovest, al 39,7% al Nord Est e al 34,2% al Centro; più stabile, come al solito, la situazione nelle isole, con il 21,7%, e nel Sud, dove si aggira intorno al 18,9%.

Nella scuola primaria e in quella dell’infanzia le percentuali sono rispettivamente del 20,5% e del 16,4%, sebbene si confermi il divario tra Nord, Centro e Sud.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Leggi anche

Magnate cinese scomparso: arriva la condanna 

Sparito nel 2017 dopo blitz degli agenti di Pechino...

Trasporti, Salvini all’Ue: “Transizione ecologica senza correre”

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ribadito...

Sanremo 2023, l’ira di Malan contro Fedez: chieste le dimissioni

La performance di Fedez nella seconda serata del Festival...

Venezia museo a cielo aperto: ticket d’ingresso a 10 euro

Il progetto di un biglietto di ingresso che consenta...

Festival di Venezia: via con White Noise, tra presente e passato

Parte ufficialmente la 79esima Mostra del Cinema. Ecco appuntamenti...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

Oggi è il click day: previsti oltre ottantamila ingressi in Italia 

Quest’anno la cifra supera di 13.000 unità quella dell’anno...

E-Fuel, cosa sono i carburanti sintetici: vantaggi e dubbi 

L’accordo tra Germania e Bruxelles rilancia l’utilizzo dell’alimentazione a...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...