L’elezione del primo pontefice statunitense, Robert Francis Prevost, ha scatenato un moto di soddisfazione nel presidente Usa, Donald Trump. “Congratulazioni al Cardinale Robert Francis Prevost, appena nominato Papa”, ha scritto il titolare della Casa Bianca sul social di sua proprietà Truth.
“Che emozione, e che grande onore per il nostro Paese. Non vedo l’ora di incontrare Papa Leone XIV“, ha poi aggiunto, lasciando intendere dunque di poter essere intenzionato di recarsi in Vaticano proprio per incontrare il suo connazionale. “Sarà un momento davvero significativo!“, ha concluso. Parole che sembrano piuttosto simili a quelle scritte in occasione del funerale di Papa Francesco, durante il quale Trump è riuscito ad incontrare Volodymyr Zelensky.
Leggi Anche
Il Papa neo eletto sembra però piuttosto distante dalle politiche del presidente americano. Nel corso della sua carriera sembra aver dimostrato una certa vicinanza agli emarginati e ai migranti, figure su cui Trump ha spesso assunto posizioni controverse. Inoltre, lo scorso 5 febbraio, quello che oggi è Papa Leone XIV ha preso una dura posizione nei confronti dell’amministrazione Trump.
La pace di Trump e la pace di Papa Leone XIV
“JD Vance sbaglia: Gesù non ci chiede di dare una valutazione al nostro amore per gli altri“, aveva scritto, rispondendo alle parole del vicepresidente Usa, che aveva sostenuto che Dio ha insegnato al suo popolo ad amare maggiormente coloro che sono vicini e poi tutti gli altri. Una dichiarazione legata alla volontà dell’amministrazione del Tycoon di deportare gli immigrati irregolari presenti sul territorio americano.
Le parole di Papa Leone XIV, però, sembrano allinearsi agli appelli di pace che in queste settimane continua a pronunciare il presidente degli Stati Uniti. “Che la pace sia con voi“, sono state infatti le prime parole del pontefice, che ha poi dedicato buona parte del suo discorso proprio alla questione della pace.
Donald Trump è impegnato da settimane nel tentativo di pacificare l’Ucraina, invasa dalla Russia. Un obiettivo che sembra sempre più complesso e che starebbe frustrando enormemente il titolare della Casa Bianca. Il pontefice non si è espresso specificamente su un conflitto, ma ha parlato di pace in generale, invocandola e spronando i presenti a collaborare per cercare di raggiungere questo obiettivo.
Proprio a San Pietro, nel giorno dei funerali di Papa Francesco, il presidente Usa ha incontrato il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky, per trattare proprio della possibile trattativa di pace per l’Ucraina. Resterà da capire se il presidente e il pontefice continueranno ad essere uniti per questa battaglia della pace, che per il Tycoon, però, è limitata solo all’Ucraina.
© Riproduzione riservata