Streptococco, 6 vittime a Milano: cos’è e come si trasmette

Sale l'allarme per l'incremento dei casi di streptococco A. Secondo i ricercatori del Policlinico di Milano e dell'istituto Humanitas tra l'inverno e l'autunno 2023/2024 nel territorio metropolitano i pazienti che ne sono affetti sono notevolmente aumentati

2 Min di lettura

Sale l’allarme per l’incremento dei casi di streptococco A. Secondo i ricercatori del Policlinico di Milano e dell’istituto Humanitas tra l’inverno e l’autunno 2023/2024 nel territorio metropolitano i pazienti che ne sono affetti sono notevolmente aumentati. Dallo studio del batterio si evidenzia infatti come lo streptococco colpisca anche gli adulti in forme molto gravi.

Quest’ultime sono state 34 solo nel primo trimestre del 2023: circa il triplo della media registrata. Dei 28 casi registrati, 11 pazienti hanno subito conseguenze che hanno messo a rischio la loro vita, 5 hanno necessitato un ricovero in terapia intensiva e sono stati 6 i decessi.

Streptococco: cos’è e come si trasmette

Lo streptococco rientra nei batteri gram-positivi che sono normalmente presenti nel tratto respiratorio e gastrointestinale dell’essere umano. Alcune tipologie vanno a causare infezioni lievi – come faringite – mentre in altri più gravi sono responsabili di meningite e setticemia. Tra i più comuni, e pericolosi, per l’uomo è lo Streptococcus pyogenes, comunemente denominato streptococco A.

Fit0owjXoAM8gRy
Streptococco

Il batterio può essere trasmesso per via aerea, per contatto diretto o indiretto e per trasmissione verticale, cioè quando la madre trasmette il batterio al neonato durante il parto.

Quali sono i sintomi e come curarsi

I sintomi variano secondo il tipo di infezione: tra quelli più comuni ci sono febbre, mal di gola intenso, gonfiore della gola con conseguente difficoltà a deglutire. Si registrano casi in cui il paziente lamenta mal di testa e affaticamento. La cura deve essere stabilita da un medico sulla base della gravità e della tipologia di infezione. Normalmente vengono impiegati gli antibiotici, antidolorifici e antipiretici per alleviare eventuali dolori e febbre.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo