Migranti, Piantedosi svela la sua linea: “Stop ai grandi centri”

|

Il Viminale organizza il tavolo permanente: c’è intesa tra governo e Regioni. Open Arms soccorre 83 migranti, un morto: “Non siamo arrivati in tempo”

Favorire l’accoglienza diffusa, escludendo la nascita di grandi strutture, e allo stesso momento potenziare i quattro hotspot di primo arrivo che si trovano in Calabria e Sicilia. Il Viminale svela la sua linea ai governatori per far fronte all’aumento dei flussi di migranti e apre la strada ad una maggiore collaborazione con i territori, sancita dalla nascita di un tavolo di confronto sul tema per un coordinamento permanente con le Regioni.

L’intesa con le regioni dem

Le modalità operative della gestione dell’emergenza potrebbero ricalcare l’organizzazione adottata per i profughi ucraini, con la partecipazione del commissario Valerio Valenti, il quale per la prima volta ha incontrato i governatori, assieme al titolare del Viminale e al ministro della Protezione Civile Nello Musumeci. Il confronto è stato “costruttivo”, hanno detto sia Piantedosi sia le stesse Regioni. Un clima positivo, dunque, che stavolta potrebbe portare a una maggiore distensione anche nei confronti dei territori a trazione dem (Emilia-Romagna, Toscana, Campania e Puglia, più la Valle d’Aosta) che si erano rifiutati di sottoscrivere l’intesa sul dichiarato stato d’emergenza, di fatto negando il commissariamento e autoescludendosi dall’ordinanza disposta dalla Protezione civile. Ora il ministro Musumeci si dice “fiducioso sul fatto che i presidenti di queste cinque Regioni possano rivedere la loro posizione”. E il sottosegretario alla presidenza dell’Emilia Romagna, Davide Baruffi, ha commentato: “se l’obiettivo è potenziare l’accoglienza diffusa e concordare le quote sulla distribuzione dei migranti nei territori credo si possa trovare un’intesa”.

Sudan, la nuova crisi umanitaria

Tramonta dunque il modello delle grandi strutture di accoglienza come quella – già chiusa nel 2018 – che fu realizzata a Cona, in Veneto, mentre alcuni presidenti, come Stefano Bonaccini, hanno anche posto l’accento sul rischio di una nuova crisi umanitaria con un nuovo esodo verso l’Italia dopo il conflitto scoppiato in Sudan: si tratterebbe dell’ennesima situazione di instabilità in Africa, che si aggiunge alla già difficile gestione dei profughi provenienti dalla Tunisia.

La Guardia costiera tunisina blocca 13 tentativi di migrazione illegale

Riguardo ai numeri, anche le previsioni di Musumeci sono al rialzo: “Abbiamo buoni motivi per ritenere che le 40mila persone sbarcate in appena quattro mesi – dice – siano solo un antipasto rispetto ai flussi che potremmo registrare fra qualche mese”. E proprio in queste ore la Guardia costiera tunisina ha bloccato 13 tentativi di migrazione illegale, soccorrendo 501 persone a bordo di imbarcazioni in difficoltà al largo di Sfax, Kerkennah e Mahdia mentre al porto di Napoli si è invece registrato lo sbarco dalla Geo Barents, la nave di ricerca e soccorso di Medici Senza Frontiere, di 75 migranti, tra cui molte donne e bambini. Il veliero Nadir della ong Resqship ha salvato 41 persone ed è diretto a Lampedusa – dove si registrano ancora nuovi arrivi – mentre la Astral di Open Arms ha soccorso due imbarcazioni con a bordo un totale di 83 persone, tra cui donne e bambini. E recuperato il corpo di un migrante. “Siamo in mare per salvare vite – ha scritto la Ong su Twitter – eppure a volte abbiamo il compito di restituire dignità al corpo di chi la vita l’ha persa. È successo oggi all’Astral, non siamo arrivati in tempo”.

L’asse Ue-Tunisi

Proprio per cercare di fermare le partenze dalla Tunisia e rafforzare il partenariato strategico, la commissaria europea agli Affari interni Ylva Johansson è arrivata a Tunisi. I temi sul tavolo della discussione riguardano il compito di controllare il traffico dei migranti, i rimpatri e il reinserimento, assicurando la protezione dei migranti più vulnerabili, oltre che alla migrazione legale. A parlare di “lotta ai trafficanti e all’immigrazione clandestina” è stata anche la presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante la sua visita nel Regno Unito: “Sto seguendo il tuo lavoro sono assolutamente d’accordo” ha detto al premier inglese Sunak. I due leader hanno anche firmato un’intesa che mette a sistema iniziative congiunte in ambiti di collaborazione prioritari, tra cui la migrazione.

È iniziato invece, in commissione affari costituzionali della Camera, il voto sui quasi 900 emendamenti al decreto Cutro presentati dalle opposizioni, di cui solo cinque dichiarati inammissibili. Su tutti hanno dato parere negativo sia il relatore Riccardo De Corato, di Fdi, che il governo con il sottosegretario Nicola Molteni. Le votazioni andranno avanti per tutta la giornata di venerdì.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Schlein accusata di agire da sola: fuoco incrociato nel Pd

Schlein sotto accusa: la segretaria accusata di agire in...

Kosovo, l’Ue cerca una mediazione ma Mosca soffia sul fuoco nazionalista

Il cuore d'Europa in fiamme: la situazione in Kosovo...

La scrittrice Anna Foa presenta il suo libro sulla storia degli ebrei in Italia

La scrittrice racconta come è nata l'idea di approfondire...

Il bullismo nella società: Andrea Vitello presenta il suo nuovo libro

Lo scrittore parla della sua ultima opera: "Doveroso sensibilizzare...

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Caso Covid, il pm di Brescia chiede l’archiviazione per Conte e Speranza

Partita la richiesta al Tribunale dei Ministri, ora si...

Olbia, boom di partecipanti alla quarta edizione di “Appuntamento col cuore”

“Soddisfatto della buona riuscita dell’evento e della numerosa partecipazione....

Mes, che cos’è e cosa cambia la ratifica dell’Italia

Il dilemma sul Mes è al centro del dibattito...

Pichetto su gas e rinnovabili: “Ribasso delle bollette”

Le parole del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica...

Chirurgia robotica e Medicina Generale, le ultime novità nel corso di formazione 

L'evento è organizzato con la segreteria scientifica dei dottori...

Bergamo, ragazzo jihadista organizza attentato incendiario

A Bergamo un ragazzo minorenne è stato fermato dalla...

Leggi anche

Papa Francesco nomina 21 nuovi cardinali: ecco i nomi 

L’annuncio del Pontefice che convoca il concistoro il prossimo...

Onu preoccupata per i processi ai prigionieri ucraini

L’Ufficio delle Nazioni Unite non è affatto tranquillo per...

La guerra dei diplomatici: Mosca espelle 24 funzionari italiani. Roma: «Atto ostile»

La decisione della Russia per l’ambasciata e gli uffici...

Bombe russe su un condominio: almeno 25 morti

Il punto del presidente ucraino Zelensky dopo l’attacco a...

Bruxelles, slitta voto sullo stop a benzina e diesel nel 2035

La consultazione rinviata dopo che l'Italia ha messo per...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...