Sudan: secondo l’Onu i morti sono 450

|

Oltre 4 mila feriti. Guterres: “Il conflitto non deve essere risolto sul campo di battaglia”. Relativa calma a Khartum. Una barca con oltre 1.600 civili raggiunge l’Arabia Saudita

Più di 450 persone sono state uccise e oltre 4.000 ferite negli scontri in corso da 10 giorni in Sudan. Almeno 20 ospedali sono stati costretti a chiudere a causa di danni, uso militare o mancanza di risorse. Il bilancio è stato riferito al Consiglio di Sicurezza dall’assistente segretario generale Onu per gli Affari Umanitari, Joyce Msuya.

Le Nazioni Unite “riconfigurano” la loro presenza in Sudan

Il conflitto in Sudan “non deve essere risolto sul campo di battaglia”, ha ribadito durante il Consiglio di sicurezza il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, pronto ad attivarsi per persuadere le parti in conflitto a deporre le armi e tornare a un tavolo di negoziato. Le Nazioni Unite hanno intanto “riconfigurato la loro presenza in Sudan per proteggere il nostro personale e le loro famiglie durante la permanenza, pur continuando a sostenere il popolo sudanese”. Una delegazione dell’Onu, guidata dal rappresentante speciale Volker Perthes, rimane nel Paese. 

Il conflitto tra la giunta militare golpista di Khartum e il gruppo paramilitare delle Forze di Supporto Rapido può destabilizzare l’intera regione e scatenare una grande crisi che si farebbe sentire per anni, ha detto ancora Guterres al Consiglio di sicurezza che si è riunito per analizzare la crisi nel paese africano.

Guterres ha chiesto alle due parti di rispettare l’attuale tregua di 72 ore concordata con la mediazione americana, e di arrivare a una cessazione permanente delle ostilità. Perthes, collegato con Consiglio in videoconferenza da Port Sudan, ha spiegato che 1.200 persone, 744 delle quali lavorano per l’Onu e loro famiglie, cui si sono aggiunti dipendenti di Ong, sono stati evacuati a Khartum, città dove la situazione è di relativa calma. “Non abbiamo abbandonato il Sudan – ha precisato – continueremo a essere presenti nel paese, anche se in numero minore, ma concentrati sulle priorità”. 

Oltre 1.600 civili sbarcano in Arabia Saudita

Una imbarcazione con 1.687 civili in fuga dalle violenze in Sudan ha raggiunto le coste dell’Arabia Saudita. A dare conferma dell’arrivo dell’imbarcazione è stato lo stesso ministero degli Esteri saudita, sottolineando che si tratta del più grande sforzo di salvataggio fino ad oggi compiuto dal regno del Golfo.

L’Arabia Saudita, in questi dieci giorni di conflitto interno in Sudan, ha già dato asilo a gruppi di civili in fuga arrivati per terra e per mare: barche approdate a Jeddah sabato scorso con 150 persone tra diplomatici e funzionari stranieri, un aereo militare C-130 Hercules che diverse volte dalla base di Jedda ha trasportato civili sudcoreani, e una imbarcazione che da Port Sudan ha trasportato 200 persone di 14 paesi diversi. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Leggi anche

Addio a Lisa Loring, la prima Mercoledì Addams della storia

Aveva 64 anni, l’attrice aveva avuto il ruolo nella...

Tumori: 390mila diagnosi. I numeri aggiornati e il piano del governo

Schillaci: “Per il Piano oncologico nazionale 2023-2027 arriveranno 20...

Naufragio a Crotone: aperta la camera ardente

Nella città c’è grande commozione. Oggi la preghiera interreligiosa...

Gli scontri alla Sapienza e il discorso di Meloni: cosa non torna

Mentre il nuovo premier pronunciava il suo discorso programmatico,...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...