Draghi-Marin: «Svezia e Finlandia nella Nato momento storico: ora siamo più forti»

|

Dopo il colloquio con Sanna Marin a Palazzo Chigi, il presidente commenta: «L’Italia appoggia con convinzione la decisione di Helsinki e Stoccolma» 

La richiesta di Svezia e Finlandia di poter entrare nella Nato non è rimasta inosservata da Mario Draghi. Nella giornata di oggi, 18 maggio, il presidente del Consiglio ha ricevuto Sanna Marin, premier della Finlandia, a Palazzo Chigi, per un summit inerente alle ultime questioni diplomatiche. 

Successivamente, le dichiarazioni alla stampa nel Salone dei Galeoni: «È un momento storico per l’Europa e per la Finlandia. La richiesta di adesione alla Nato è una chiara risposta all’invasione russa dell’Ucraina e alla minaccia che rappresenta per la pace in Europa, per la nostra sicurezza collettiva. L’Italia appoggia con convinzione la decisione della Finlandia, così come quella della Svezia», dichiara Draghi. 

I due Paesi, come ricorda il presidente, collaborano già da anni con la Nato e ne condividono i valori fondanti: «Siamo d’accordo per rendere le procedure per le adesioni più celeri: dobbiamo sostenere i Paesi nel periodo di transizione». 

I rapporti fra Italia e Finlandia sono eccellenti, ricorda Draghi, e hanno avuto negli ultimi periodi un intenso rafforzamento per lo sforzo comune per la guerra in Ucraina. 

Le dichiarazioni di Sanna Marin

Anche Sanna Marin commenta il vertice avuto a Palazzo Chigi. La leader della Finlandia giustifica il tentativo di entrare in Nato con il contesto geopolitico in bilico, dopo l’aggressione di Putin all’Ucraina. 

«La sicurezza europea è cambiata perché la Russia ha detto che non rispetta i principi fondamentali e vuole limitare la libertà degli altri Paesi e noi non siamo disposti a tollerare questa guerra – commenta Marin – Noi vogliamo garantire la sicurezza per noi e per l’Ue. La decisione del Parlamento è stata quasi unanime ed il nostro presidente della Repubblica ha riconosciuto che l’adesione alla Nato rafforza l’alleanza nel suo insieme ed è importante che anche la Svezia abbia deciso di aderire». 

«Finlandia e Svezia daranno un gran contributo alla sicurezza. Abbiamo un esercito forte e moderno e già collaboriamo con la Nato. Sono molto grata al premier Draghi per il sostegno dell’Italia. La Finlandia sarà un partner affidabile della Nato e contribuirà alla sicurezza globale», ribadisce Marin a Roma. 

Infine, la leader finlandese chiede alla Nato una ratifica molto rapida per l’approvazione dell’ingresso di Helsinki insieme a Oslo. «Quando saremo membri non credo che cambieranno molte cose, ad esempio abbiamo già buone capacità militari. L’importante per noi è far parte dell’articolo 5. Cerchiamo di essere tutti più in sicurezza», aggiunge. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Chi è Giulia Tramontano, la 29enne scomparsa nel Milanese

Da sabato non si hanno notizie della scomparsa di...

Addio all’architetto e progettista Paolo Portoghesi

Progettista, docente, teorico, aveva 92 anni. Paolo Portoghesi ha...

Leggi anche

Ucraina, Zelensky: «Oltre 75 milioni di tonnellate di grano bloccate in autunno»

La situazione sullo stop dei rifornimenti può peggiorare e...

Ucraina, la Meloni: “Fornire assistenza a Kiev a 360 gradi”

La telefonata tra la premier, Biden, Scholz, Macron e...

Patriarca Kirill, le accuse di 400 sacerdoti: «E’ filo Putin»

Dalla Chiesa ucraina la richiesta al Consiglio dei patriarchi...

La guerra dei diplomatici: Mosca espelle 24 funzionari italiani. Roma: «Atto ostile»

La decisione della Russia per l’ambasciata e gli uffici...

Dalla Homepage

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

Caso Capovani e legge Basaglia, Guidi: “Ripensiamo le terapie dell’anima”

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della legge Basaglia e...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...