Decreto Ong, sì dalle Commissioni alla quarta versione su accertamenti

|

Per le opposizioni il testo contiene “clausola salva Ong”

Il testo del decreto sulle navi delle Ong, licenziato ieri sera nella seduta notturna dalle Commissioni Affari costituzionali e trasporti della Camera, è stato approvato in una versione ancora diversa da quella uscita dal Consiglio dei ministri e dalle due presenti nei due emendamenti dei relatori che si sono succeduti in questi giorni.

Infatti, ieri sera, i relatori Edoardo Ziello (Lega) e Carmine Raimondo (Fdi) hanno presentato una terza riformulazione, la quarta dunque del decreto, poi approvata dalle Commissioni.

La terza limatura del testo in pochi giorni riguarda il tema dell’accertamento delle violazioni da parte delle Ong.

La clausola “salva Ong”

Secondo alcuni, tuttavia, il testo conterrebbe un riferimento ad una legge che farebbe scattare una clausola “salva Ong”.

Nel testo approvato dal Consiglio dei ministri si prevedeva che la sanzione scattasse quando il comandante della nave non collaborasse con “la competente autorità nazionale per la ricerca e il soccorso in mare”; non veniva menzionata invece “la struttura nazionale preposta al coordinamento delle attività di polizia di frontiera e di contrasto dell’immigrazione clandestina”, che nella quarta versione del decreto è stata inserita come soggetto con cui le Ong devono collaborare.

Il testo approvato chiarisce poi che le sanzioni scattino per qualsiasi disposizione indicata dal decreto, mentre nella versione originale esse scattavano solo in caso di mancata comunicazione di una serie di informazioni alle autorità. Inoltre, viene definito che l’accertamento della violazione avviene “successivamente all’assegnazione del porto di sbarco“.

Per quanto riguarda il prefetto che dovrà emettere la sanzione sarà quello competente “per il luogo di accertamento della violazione”, quindi non necessariamente della città dove è approdata la nave.

Il riferimento alla legge del 1981

Il decreto contiene infine un riferimento alla legge del 1981 che aveva depenalizzato una serie di reati e dettava le norme delle sanzioni amministrative (la numero 689). La quarta versione afferma che “si osservano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui alla legge 24 novembre 1981, n. 689“.

Questa legge, però, all’articolo 4 afferma che “non risponde delle violazioni amministrative chi ha commesso il fatto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio di una facoltà legittima ovvero in stato di necessità o di legittima difesa”, vale a dire situazione in cui le navi delle Ong potranno trovarsi.

La maggioranza aveva bocciato un emendamento di Enrico Costa che citava esplicitamente questo articolo, ma essendoci il riferimento a tutta la legge, secondo le opposizioni la “clausola salva Ong” è comunque operativa.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Allerta massima: dal derby Lazio-Roma alla trasferta del Feyernoord. Rischio scontri

Piantedosi, "possibili incidenti al derby Lazio-Roma". Per Gualtieri "vietare...

Putin come Gheddafi: nella lista dei tiranni. In arresto per “aver deportato bambini”

"Accuse di crimini di guerra per Putin. Il boss...

Francia, in pensione a 64 anni: cosa prevede il testo di legge

La riforma francese con la soglia minima che sale...

Chiusura degli sportelli bancari, manifestazione anche in Umbria

Il fenomeno della desertificazione bancaria in atto è in...

Leggi anche

Decreto Ong, perché l’Europa ha richiamato l’Italia 

La commissaria dei diritti umani chiede di rivedere il...

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Identificato il tifoso con la maglia “Hitlerson”. Ecco chi è

E' un cittadino tedesco sui 40 anni l'uomo con...

Caos voli e vacanze a rischio: ecco cosa fare in caso di cancellazioni

Secondo gli esperti centomila voli potrebbero essere cancellati. L’associazione...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....