Ponte sullo Stretto, opera strategica anche per l’Europa

|

Il progetto non è un’impuntatura del centrodestra, ma un’infrastruttura strategica anche in ottica comunitaria: è l’anello mancante per completare il corridoio scandinavo-mediterraneo

Il Ponte sullo Stretto di Messina è un’opera strategica, non uno sperpero di soldi pubblici come continua a sostenere il fronte ideologico del no che, in coincidenza con il via libera del Consiglio dei ministri al progetto, si è riunito davanti a Montecitorio per un flashmob di protesta. Sono i luddisti del panambientalismo che hanno detto no a tutto, rallentando lo sviluppo del Paese: no all’Alta Velocità Torino-Lione, no al Tap in Puglia, no al Muos in Sicilia e ora no al Ponte, con la motivazione che non sarebbe un’infrastruttura “green” (anche su produrrebbe 140mila tonnellate di anidride carbonica in meno…) e che i dieci miliardi previsti per la sua costruzione dovrebbero essere destinati a opere più urgenti. 

Chi si oppone al progetto 

Una narrazione che a sinistra è condivisa un po’ da tutti: basti ricordare che l’ex ministro del Sud, il piddino Provenzano, ha detto in più occasioni che il progetto del Ponte “è stato il grande alibi per non realizzare infrastrutture nel Mezzogiorno e che non serve aspettare per avere l’Alta velocità in Sicilia o per portarla in Calabria”. Con la chiosa che non si può pensare al Ponte sullo Stretto quando al Sud ci sono ancora strade e ferrovie da Terzo Mondo. Tutte argomentazioni pretestuose, visto che – tra l’altro – il progetto ricomprende anche le opere di raccordo stradale e ferroviario sui versanti calabrese e siciliano per assicurare il collegamento del Ponte al nuovo tracciato dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria, alla linea ferroviaria ad Alta Velocità Napoli-Reggio Calabria e alle tratte autostradali Messina-Catania e Messina-Palermo.

Il progetto dell’Europa 

La realizzazione del Ponte, nell’impostazione originaria del governo Berlusconi, prevedeva la realizzazione in project financing, con una partecipazione pubblica pari al 40 per cento e quella dei privati pari al 60 per cento, da recuperare attraverso pedaggi e canoni durante la durata trentennale della concessione. All’epoca, l’opera fu caldeggiata dal commissario europeo Van Miert il quale ricordò, in un’audizione al Parlamento di Strasburgo, che era stato realizzato un viadotto in mare di 21 chilometri per collegare la Danimarca con la Svezia – due Paesi con 4-5 milioni di abitanti – ed era quindi inconcepibile non collegare con un ponte lungo 3 chilometri un’isola di circa sei milioni di abitanti come la Sicilia col resto d’Italia. Posizione che non è cambiata, tanto che la Commissione ha appena teso una mano al governo dichiarandosi disponibile a finanziare la prima parte del progetto.

Questo atteggiamento di apertura conferma che quella del Ponte non è un’impuntatura del centrodestra – che lo ha posto fra le priorità del suo programma di governo – ma un’infrastruttura strategica anche in ottica comunitaria, perché è l’anello mancante per completare il Corridoio scandinavo-mediterraneo. Ogni progetto di Alta Velocità per il Mezzogiorno passa anche attraverso un collegamento veloce, ormai indispensabile, tra la Sicilia e l’Europa. Sotto questo aspetto, il Ponte è un’opera che consentirà al Sud di ridurre lo storico divario in termini di infrastrutture e di servizi, e di essere finalmente concorrenziale in termini di sviluppo economico, intercettando prima di tutto il traffico merci che dal canale di Suez si dirige verso Gibilterra per puntare sui porti del Nord Europa, quando invece la Sicilia con il porto di Augusta collegato all’Alta velocità potrebbe rappresentare un hub strategico nel Mediterraneo.

I tempi di realizzazione e Draghi 

Resta un rammarico: la Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell’approvare all’unanimità il documento sul Recovery Fund, aveva espressamente indicato, tra le opere strategiche prioritarie, il ponte sullo Stretto, ma il governo Draghi lo espunse ritenendone impossibile il completamento entro il 2026, il limite temporale fissato dall’Ue per l’impiego dei finanziamenti. Ma ora ci sono tutte le condizioni per andare avanti in tempi congrui: i lavori partiranno entro l’estate del 2024 e quando l’opera sarà realizzata le stime prudenziali dicono che per la sola Sicilia ci sarà un aumento di ricchezza tra i 5 e i 6 miliardi di euro all’anno. Questo Ponte, insomma, s’ha da fare.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

La surreale guerra e pace di Conte

Sui temi sociali l’avvocato del popolo è stato scavalcato...

Migranti, il boomerang dell’indecisionismo europeo

E’ dalla crisi migratoria del 2015 che il tema...

Ucraina: il dilemma pacifista della Schlein

Il conflitto sarà purtroppo a lungo uno spartiacque della...

Bbc e Boris, nuovi guai per Sunak

Sembra che Johnson non riesca a passare inosservato: qualche...

Le convulsioni del Pd sull’utero in affitto

La protesta di sabato aveva un duplice bersaglio: il...

Giustizia: benedetta la rivoluzione garantista di Nordio

Finora ogni tentativo di riforma presentato dal centrodestra si...

Comunali 2023: primo banco di prova per il “nuovo” Pd

La vera sfida, tutta al femminile, sarà tra Giorgia...

Schlein, un esordio da salario minimo

Il primo match in aula tra la premier Meloni...

L’Eurofollia anti-italiana sulle case green

Ok gli obiettivi di decarbonizzazione del pacchetto Fit For...

Immigrazione, l’Europa resta all’anno zero

A Bruxelles la situazione è ancora ferma al settembre...

Pisana: con il centrodestra nel Lazio un Consiglio più “rosa”

L’analisi dei dati di Political Data Agency sulla nuova...

Immigrazione: la linea dura di Londra divide l’Ue

L’Inghilterra pagherà la Francia per un maggiore controllo della...

Leggi anche

Salvini frena sul presidenzialismo: «Ci sono cose più urgenti»

L’idea era stata lanciata da Berlusconi e accolta dal...

Meloni, ritorno al futuro: “Fdi il partito del coraggio, ora le riforme”

La premier parla dal palco dell’Auditorium di Roma dove...

Ponte sullo Stretto, dal decreto spunta una scadenza: il ruolo di Anas

La bozza del documento spinto dal vicepremier Salvini arriva...

65mila al test di Medicina: serve ancora il numero chiuso?

Dei tantissimi candidati che sosterranno il quiz, solamente 15mila...

Ponte sullo Stretto, Paita in pressing: “Il Governo scelga una soluzione”

Alla conferenza sul Codice degli appalti, la senatrice parla...

Dalla Homepage

L’Ue accerchia l’Italia sul Mes, ma Roma frena ancora

Gestione delle crisi bancarie, la premier Meloni: “Ci sono...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...

Unesco2023: cucina italiana candidata a patrimonio dell’umanità

I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno portato a termine...