Patriarca Kirill, le accuse di 400 sacerdoti: «E’ filo Putin»

|

Dalla Chiesa ucraina la richiesta al Consiglio dei patriarchi apostolici delle Antiche Chiese Orientali di giudicare il capo della Chiesa ortodossa russa

Ammonta a 430 il numero dei sacerdoti della Chiesa ucraina sotto il Patriarcato di Mosca che ha chiesto al Consiglio dei patriarchi apostolici delle Antiche Chiese Orientali, la più importante corte della religione ortodossa, di giudicare il Patriarca russo Kirill, capo della Chiesa ortodossa russa, per le sue dichiarazioni a sostegno di Putin e dell’invasione dell’Ucraina.

«Siamo un Paese che ama la pace e non abbiamo alcun desiderio di guerra, ma amiamo la nostra Patria e saremo pronti a difenderla nel modo in cui solo i russi possono difendere il loro Paese» ha dichiarato Kirill durante la liturgia celebrata nella Cattedrale Patriarcale alla presenza dell’esercito.

La denuncia collettiva

Il caso è stato segnalato da Andriy Pinchuk, arciprete dell’eparchia di Dnepropetrovsk, che è parte della Chiesa ucraina, il quale ha chiesto di privare Kirill del potere patriarcale; la sua protesta è stata ascoltata da 430 sacerdoti della stessa Chiesa, che addebitano a Kirill crimini morali con le sue parole e che si sono poi rivolti al loro metropolita, Onufryj di Kiev, suggerendogli senza ottenere risposta di proclamare l’autocefalia rispetto al Patriarcato di Mosca, in modo da stabilire un regime di autogoverno.

«Come sacerdoti della Chiesa e come semplici cristiani, siamo sempre stati e saremo sempre con il nostro popolo, con coloro che soffrono e hanno bisogno di aiuto. Sosteniamo pienamente le autorità statali ucraine e le forze armate ucraine nella loro lotta contro l’aggressore», affermano i sacerdoti, chiedendo di esaminare le dichiarazioni pubbliche di Kirill alla luce delle Sacre Scritture.

C’è incertezza riguardo la riunione dei patriarchi, comunque prevista da mesi per valutare la scelta di Kirill di istituire un esarcato russo in Africa, nel territorio corrispondente ad Alessandria: due dei quattro coinvolti, Teofilos III di Gerusalemme e Ioannis X di Antiochia, sono sostenitori di Kirill e potrebbero non essere disposti ad accogliere il reclamo; inoltre questo tribunale, composto dai quattro membri dell’antica Pentarchia (Costantinopoli, Alessandria, Gerusalemme e Antiochia), non ha una reale efficacia nell’ambito delle Chiese aderenti alla religione ortodossa né ha mai davvero agito in maniera che lo si potesse attestare.

La soluzione più realistica sembrerebbe pertanto demandare il processo al Sinodo dello stesso Patriarcato di Mosca, la cui assise è stata rimandata a fine anno a causa della delicata situazione internazionale; difficile anche pensare a una partecipazione del Onufryj e dei vescovi ucraini, ora in contrasto diretto con il Patriarca.

Il Patriarca: guerra contro chi sostiene i diritti degli omosessuali

Già lo scorso 6 marzo, in occasione della Domenica del Perdono, che in Russia segna l’inizio del periodo di Quaresima, il Patriarca si era fatto notare giustificando la guerra, vista come una lotta contro quei modelli di vita peccaminosi e contrari alla tradizione cristiana, di cui il Gay Pride rappresenta la più evidente delle manifestazioni.

Non più uno scontro armato, ma quasi spirituale; una sorta di crociata contro tutti quei Paesi che sostengono ideali «offerti da chi rivendica il potere mondiale» e percepiti incompatibili con la cristianità.

«Se l’umanità concorda sul fatto che il peccato è una delle opzioni per il comportamento umano, allora la civiltà umana finirà lì». Il significato dell’invasione dell’Ucraina e di tutto ciò che ne consegue non è per Kirill eminentemente politico: «Si tratta della salvezza umana, di dove andrà a finire l’umanità».

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Chi è Giulia Tramontano, la 29enne scomparsa nel Milanese

Da sabato non si hanno notizie della scomparsa di...

Addio all’architetto e progettista Paolo Portoghesi

Progettista, docente, teorico, aveva 92 anni. Paolo Portoghesi ha...

Leggi anche

Siria, salgono a 5 le vittime dopo il raid israeliano 

Colpito l’aeroporto di Damasco, secondo l’intelligence israeliana deposito di...

Guerra, Zelensky: «Pronto a parlare con Putin ma non accetto ultimatum»

Il presidente ucraino ospite a Porta a Porta: «La...

Draghi a Kiev insieme Macron e Scholz: «Il mondo sta con l’Ucraina» 

Per i tre leader europei prima tappa Kiev poi...

Ucraina: Occidente crea un gruppo sui crimini di guerra

L’Unione Europea, gli Stati Uniti e il Regno Unito...

Tempi del conflitto e armi nucleari: ecco i temi della telefonata Usa-Russia 

Parla Ian Brzezinski, dell’Atlantic Council americano: «L’amministrazione vuole discutere...

Dalla Homepage

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

Caso Capovani e legge Basaglia, Guidi: “Ripensiamo le terapie dell’anima”

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della legge Basaglia e...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...