Elezioni Grecia: la conquista dei conservatori con Mitsotakis

Elezioni in Grecia vinte dai conservatori di Mitsotakis. Dall'Italia arrivano le congratulazione della premier Meloni

2 Min di lettura

Kyriakos Mitsotakis ha conquistato le elezioni in Grecia, aggiudicandosi la maggioranza assoluta con il suo partito conservatore Nuova Democrazia.

Elezioni Grecia: il secondo mandato di Mitsotakis

Con il 40,55% dei voti Nuova democrazia (ND) – al potere dal 2019 alla fine del maggio scorso – ha ottenuto oltre il doppio del suo principale oppositore, il partito di sinistra dell’ex premier Alexis Tsipras, Syriza, che aveva già subito una pesante sconfitta in occasione del voto precedente il mese scorso quando però la vittoria di ND non era bastata a garantire la maggioranza.

Syriza si è fermato al 17,84%: alla destra quindi, dovrebbero andare 158 dei 300 seggi del parlamento che in Grecia ha una sola Camera. Domani, Mitsotakis andrà alle 11 al palazzo presidenziale di Atene dove la presidente Katerina Sakellaropoulou gli conferirà l’incarico.

Elezioni Grecia: le congratulazioni della Meloni

Appresa la notizia della vittoria alle elezioni in Grecia da parte dell’ala conservatrice, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ha dichiarato: “Italia e Grecia insieme possono ottenere importanti risultati a beneficio dei nostri popoli, delle nostre nazioni e del nostro Continente. Mi sono congratulata con Mitsotakis per il successo elettorale. A lui ho rivolto auguri affettuosi di buon lavoro”. 

Elezioni Grecia: le parole di Mitsotakis

Alla vittoria di queste elezioni, il 55enne  Mitsotakis ha affermato davanti i suoi sostenitori: “Per la seconda volta in poche settimane il popolo ci ha dato un mandato forte per andare avanti verso i grandi cambiamenti di cui il Paese ha bisogno. Nuova Democrazia è il partito di centro destra più forte d’Europa”.

Il suo cavallo di battaglia – nonché promessa fatta al popolo – è quella di aumentare i salari, soprattutto per quelli più bassi, per andare incontro alla principale preoccupazione dei greci alle prese con l’inflazione. Il premier ha poi rivendicato il suo bilancio economico: con lui il Pil è cresciuto del 5,9% nel 2022 e la disoccupazione è scesa dopo un decennio di crisi.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo