Maria Callas, tutti gli eventi per festeggiare i 100 anni della Divina

Nel centenario dalla sua nascita l’Italia omaggerà Maria Callas con una serie di eventi, tra Milano, Torino e Castelfiorentino

4 Min di lettura

Nata il 2 novembre 1923, Maria Callas è stata una dei più grandi soprani della storia. Il suo timbro dal “grande volume”, l’estensione vocale unite al controllo della voce, le hanno permesso un successo straordinario e un apprezzamento in tutto il mondo, che l’hanno portata poi ad essere soprannominata la “Divina”.

Ed ora, nel centenario dalla sua nascita, in tutta Italia sono stati organizzati – per tutto il mese di dicembre, e non solo – numerosi eventi per omaggiarla.

Maria Callas 1
Maria Callas

Milano: Mostra Callas 100 e il Callas Day

Milano ha avuto un ruolo fondamentale nella carriera di Maria Callas. Qui debuttò infatti alla Scala nel lontano 1950. E proprio per il profondo legame che la Callas aveva con Milano, verrà proposto nel capoluogo lombardo un ricco palinsesto di eventi. Tra i principali spiccano, in particolare: la mostra Fantasmagorica Callas, che si terrà dal 17 novembre al 30 aprile 2024 presso il Museo Teatrale alla Scala. La rassegna ripercorrerà la carriera della diva attraverso 5 creativi contemporanei che hanno cercato di reinterpretare la sua essenza.

Giorgio Armani ha creato un vestito, Alvin Curran una composizione inedita, Latifa Echakhch e Francesco Vezzoli un’opera d’arte visiva, Mario Marrone ha diretto un cortometraggio dedicato alla Callas; Maria Callas. La voce e l’amuleto alla Veranda Fabbrica del Duomo.

La mostra ruoterà intorno al dipinto raffigurante la Sacra Famiglia che Gian Battista Meneghini regalò alla Callas in onore del suo debutto all’Arena di Verona; Callas Voce Assoluta. La Divina in Sormani, che si terrà dal 24 novembre al 8 dicembre alla Biblioteca Sormani. Ultimo evento imperdibile a Milano sarà il Callas Day, celebrato il 2 dicembre presso il Teatro la Scala. Nel corso della manifestazione verrà proiettato il documentario di Roberto Dassoni “MyCallas”.

Torino, progetto “Icona Callas”

L’Università di Torino ha annunciato che in occasione del centenario dalla nascita di Maria Callas verrà presentato un ricco programma di eventi e mostre, “Icona Callas”, inserita all’interno del progetto “Universo”.

Epicentro degli eventi torinesi in onore della Divina sarà Palazzo del Rettorato, dove il 6 dicembre aprirà il programma la fumettista Vanna Vinci con la graphic novel “Io sono Maria Callas”. Nei giorni successivi si susseguiranno invece Mario Riberi con un discorso sul rapporto tra la disciplina del diritto e l’opera lirica, Pierluigi Ledda, Simona Segre – Reinach e Alberto Bentoglio.

Non possono mancare poi le mostre: Maria Callas e il cinema, dall’8 all’11 dicembre al Museo Nazionale del Cinema; Maria Callas fuori dal palco. Ritratti dall’Archivio Publifico Intesa Sanpaolo, mostra fotografica allestita dal 17 dicembre nel cortile del Palazzo de Rettorato; Callas/Medea. Storia di un disco, nella Sala Athenaeum dell’Università di Torino.

Castelfiorentino, concerto – conferenza

Ad omaggiare la Divina Maria Callas sarà anche Castelfiorentino. L’Associazione “Amici della Lirica Umberto Borsò” dedicherà infatti una serata concerto venerdì 1 dicembre presso il Ridotto del Teatro del Popolo. Nel corso della serata il soprano Maila Fulignati eseguirà alcuni brani tratti dalle più significative opere liriche del repertorio della Callas. L’opera cantata sarà inoltre alternata ad un colloquio tenuto da Francesco Marchetti e Marco Marchi sugli aspetti rivoluzionaria della figura della cantante greca.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo