Unesco2023: cucina italiana candidata a patrimonio dell’umanità

|

I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno portato a termine un percorso iniziato nel 2020 ed hanno proposto la “cucina italiana, tra sostenibilità e biodiversità” a patrimonio immateriale dell’umanità. I segreti e le ragioni per cui rappresenta un tesoro culturale da tutelare.

Il governo ha candidato la cucina italiana come patrimonio dell’umanità Unesco per il 2023. Nel dossier è stato messo in luce il valore culturale di una delle tradizioni gastronomiche più famose e apprezzate al mondo. La cucina italiana, infatti, rappresenta un tesoro culturale che va al di là del semplice aspetto culinario, poiché riflette la storia, la geografia, le abitudini e la creatività del popolo italiano.

Al progetto iniziato nel luglio del 2020 hanno dato il loro contributo cuochi di prima grandezza quali Bottura, Cracco e Cannavacciuolo, e un comitato scientifico che ha incluso il presidente dell’Accademia Italiana di Cucina il prof. Paolo Petroni, che ha materialmente scritto il dossier. Anche grazie a questi ambasciatori la cucina italiana è una delle più conosciute e apprezzate al mondo: sapori autentici, grande varietà dei suoi piatti e creatività dei suoi cuochi.

La cucina italiana è uno dei più potenti fattori identitari del Bel Paese. Il dossier della candidatura

Pizza, pasta, mozzarella, parmigiana, tiramisù, babà, caffè espresso e gli altri prodotti non sono solo un patrimonio di sapori e di culture, ma anche famiglia, tradizione e ospitalità. Prodotti, ricette e piatti come fonte di identità e di orgoglio. E questa candidatura a patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco per il 2023 rappresenta un’opportunità per promuovere la cultura e la tradizione culinaria italiana in tutto il mondo.

A curare e scrivere il dossier è stato il professor Pier Luigi Petrillo che già aveva lavorato alle candidature Unesco della “Dieta mediterranea” e “Pizzaiuoli napoletani”. Nel dossier di presentazione la cucina italiana è rappresentata come una pratica sociale fatta di riti e gestualità. Alla base i saperi di comuni e contrade che sfuggono ad ogni forma di gerarchia, dove le persone associano il pasto alla condivisione e al confronto.

Prime dichiarazioni all’insegna dell’ottimismo

In questo lungo percorso di valutazione, che presumibilmente si concluderà a fine 2025, l’intero Paese è chiamato a dare il massimo sostegno all’iniziativa. È il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi a ribadire che «ci aspettano due anni in cui dovremmo promuovere il nostro cibo in Italia e nel mondo e ci auguriamo che possa vedere una partecipazione collettiva». Si occuperà di trasmetter il dossier all’Unesco il nostro Ministero degli Esteri.

Per il ministro Francesco Lollobrigida la cucina italiana è senza rivali. Gli fa eco il ministro Sangiuliano, secondo il quale «ci sarà tutto il sostegno, perché cucina italiana significa promuovere l’idea di qualità della vita e del vivere italiano che è fatto di arte, di cultura, di paesaggi, di monumenti, ma anche di esperienze come quelle delle eccellenze alimentari».

Secondo la Federazione Italiana Cuochi la candidatura «darà ancora maggiore lustro alla cultura enogastronomica italiana e alla dieta mediterranea, universalmente riconosciuta come stile di vita più sano al mondo». Anche Sebastiano Fortunato, presidente del Consorzio di Tutela del pomodoro di Pachino IGP, si esprime a favore dell’iniziativa sottolineando come il nostro Paese abbia «avuto l’intuizione di abbinare la forte capacità attrattiva della nostra lunga tradizione enogastronomica a quella dell’immenso patrimonio culturale italiano». 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Eolico e solare sempre più protagonisti: raggiunto il 12% dell’elettricità globale nel 2022

L'energia rinnovabile fa passi da gigante, analizzati i dati...

PEC europea, cos’è e come funzionerà la nuova piattaforma digitale

Ecco tutte le novità sulla PEC europea, il servizio...

ChatGPT e NAO, nasce il RobUomo

Intelligenza artificiale e robotica, l'Università Cattolica di Milano ha...

ChatGpt incontra garante privacy, si allarga il dibattito ad altri Paesi

Il Canada ed altri Paesi si uniscono al dibattito...

Teresa Vergalli, l’eroina partigiana che continua a lottare per i diritti

La storia di una vita coraggiosa raccontata nel suo...

Il cellulare compie 50 anni, facciamogli la festa

Dalla prima telefonata del 3 aprile del 1973 al...

ChatGPT disabilitato in Italia: una scelta necessaria per proteggere la privacy degli utenti

L’annuncio di OpenAI di disattivare ChatGPT per gli utenti...

Intelligenza Artificiale, allarme degli esperti sui rischi che corre l’umanità

Elon Musk ed altri 1000 esperti lanciano allarme su...

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

L’addio di Luca Bergia, il batterista che ha segnato la scena musicale italiana

Bergia, uno dei fondatori dei Marlene Kuntz, aveva rinunciato...

TikTok cinesi spioni?

ByteDance, la società cinese proprietaria del popolare social network...

Italia sotto attacco: hacker filorussi condannano l’addestramento di militari ucraini

Il gruppo di hacker "No Name057" ha colpito siti...

Leggi anche

Liti temerarie e forum shopping: come sta la libertà d’espressione?

Il rapporto Unesco, pubblicato in Italia dall'associazione Ossigeno per...

Dalla Homepage

Mafia, Meloni ricorda la strage di Via dei Georgofili: “Nessuno dimentica”

Un messaggio dalla presidente del Consiglio per i 30...

Salvini brontola per il ponte sullo Stretto: “Ignorante chi dice che non ci sono i soldi”

Le parole del ministro dei Trasporti e dell'Infrastruttura sul...

Celine Dion colpita da una rara malattia. Concerti cancellati fino al 2024

Celine Dion soffre della Sindrome della persona rigida (SPR),...

Imprese e consumatori, fiducia in calo: cosa dicono i dati Istat

Maggio di flessione secondo l’analisi riportata dall’Istat. La fiducia...

Papa Francesco ha la febbre, cancellate le udienze di oggi

A causa di indisposizioni di Papa Francesco, le udienze...