Le temperature estive di questi giorni e i cieli limpidi che hanno accompagnato la festività del Primo maggio saranno presto un caro ricordo. Una nuova ondata di maltempo, dopo quella che nelle scorse settimane ha interessato l’Italia, è pronta a prendersi possesso di gran parte della penisola. Le zone maggiormente colpite saranno quelle del Centro-Nord, che già dalla tarda serata di oggi inizieranno a subire i contraccolpi di una saccatura che promette temporali, vento forte e possibilità di grandinate.
Diverse province nelle Regioni più colpite hanno quindi deciso di correre ai ripari, diramando allerte meteo necessarie a tenere al sicuro i cittadini. Dalla mezzanotte di oggi entrerà in vigore l’allerta arancione sulla città di Milano, a causa del rischio idrogeologico portato dalle forti piogge che interesseranno il capoluogo lombardo nelle prossime ore. I cittadini sono stati invitati a porre particolare attenzione nelle vicinanze delle aree a rischio inondazione dei fiumi e dei sottopassi e sono stati esortati a non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi o di impalcature e tende.
Leggi Anche
I timori per il maltempo in Toscana
Allerta arancione anche nei territori della Toscana settentrionale, dove si temono alluvioni e frane a causa degli ingenti millimetri di pioggia che cadranno. Diversi sindaci, consapevoli del pericolo che i cittadini potrebbero correre, hanno deciso di imporre la chiusura delle scuole. Gli studenti quindi rimarranno a casa nei comuni di Carrara, Pontremoli, Aulla, Fivizzano, Villafranca in Lunigiana, Licciana Nardi, Fosdinovo, Bagnone e Zeri.
A Firenze, invece, un’ordinanza del Comune prevede la chiusura dei parchi e dei giardini dalle 8 alle 24, oltre a raccomandare i cittadini di non frequentare le aree verdi che sono liberamente attendibili. Sono inoltre vietate attività mercatali, di spettacolo, di intrattenimento e di attrazione in qualunque attività all’aperto. Dalle 21 di oggi scatterà l’allerta gialla nella Toscana del Nord-Ovest, mentre dalle 8 di domani mattina per il resto della giornata l’allerta sarà arancione e in tutta la Regione.
Il Presidente di Regione, Eugenio Giani, ha scritto un post sui suoi social chiedendo ai cittadini di prestare “massima attenzione“, ricordando comunque che il servizio di Protezione Civile è pronto ad intervenire in caso di necessità. L’instabilità inizierà a verificarsi già nel corso della serata, con maggiore violenza nelle zone interne centro-settentrionali. Le province più colpite saranno quelle di Firenze, Siena e Arezzo, dove si attendono anche 100-150 millimetri di pioggia. Per quanto riguarda il vento sono invece previste raffiche fino a 50-70 chilometri orari
Maltempo, la situazione nel resto dell’Italia
Anche per questa ondata di maltempo, poi, resta altissima l’allerta legata ai territori dell’Emilia Romagna. I territori maggiormente a rischio sono quelli collinari e di montagna, in cui si attendono frane e rapidi innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi di acqua. Inoltre, sono previsti venti forti da sud-ovest, che potrebbero arrivare anche a 70 chilometri orari. Sulle pianure, invece, l’allerta resta gialla e solo per le piogge.
Il maltempo potrebbe mettere in difficoltà anche il Friuli Venezia Giulia, dove si attendono rovesci e temporali, che potrebbero essere anche di forte intensità. Tutti i Comuni del territorio sono stati spinti ad adottare tutte le misure di sicurezza richieste dalla situazione, anche con la possibilità di dover diramare in itinere un’allerta arancione o addirittura rossa. La protezione civile sta inoltre valutando la possibilità di diramare un’allerta gialla anche in Piemonte, Liguria, Marche e Lazio.
© Riproduzione riservata