Terabit, presentata a Cagliari la super-rete: “Nei prossimi anni arriverà ondata di dati senza precedenti”

|

Completa nel 2025, per rispondere a sfide della digitalizzazione. coinvolte oltre all’Infn anche Ogs, consorzio Garr, e il Cineca 

Una super-rete di connessione per far viaggiare i dati della ricerca scientifica italiana fino a un milione di volte più velocemente delle reti internet di oggi: è l’obiettivo di Terabit (Terabit Network for Research and Academic Big data in Italy), il progetto finanziato dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (Pnrr) e coordinato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) che sarà completato nel 2025 per mettere in connessione i centri di ricerca italiani e rispondere alle sfide del futuro digitale.

“Nei prossimi anni – ha detto il presidente dell’Infn, Antonio Zoccoli durante l’evento di presentazione di Terabit, presso la sede de L’Unione Sarda a Cagliari – arriverà un’ondata di dati senza precedenti”. A produrli inizialmente sono e saranno soprattutto i centri di ricerca scientifica, poi lo saranno altri settori come la medicina o l’agricoltura, infine dal mondo industriale. “La grande sfida – ha aggiunto Zoccoli – sarà quella di poter trasmettere i dati in modo veloce, immagazzinarli e analizzarli per estrarne valore. Per fare tutto questo servono le menti ma anche le infrastrutture”.

Il presidente dell’Infn, Antonio Zoccoli durante l’evento di presentazione di Terabit, presso la sede de L’Unione Sarda a Cagliari

Nata grazie a 41 milioni di euro del Pnrr, la rete Terabit vede coinvolte oltre all’Infn anche l‘Istituto nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (Ogs), il consorzio Garr, e il Cineca e “unisce e potenzia tre potenti reti di comunicazione già esistenti che ora si estende su tutto il territorio aiutando anche a colmare il “digital divide” dove era ancora presente eliminando così le differenze nella capacità di accesso al calcolo ad alte prestazioni”, ha spiegato Mauro Campanella, responsabile scientifico di Terabit.

Il progetto è stato presentato in Sardegna dove potrebbero nascere presto nuove importanti attività di ricerca scientifica, prima tra tutte l’Einstein Telescope, un rilevatore di onde gravitazionali di seconda generazione, la cui rapida distribuzione dei dati sarà un elemento fondamentale.

“Terabit è un investimento per il presente ma anche per il futuro. Una rete che rappresenta lo stato dell’arte a livello mondiale, capace di garantire connessioni veloci per almeno i prossimi 15 o 20 anni e che potrà essere facilmente potenziata ulteriormente”, conclude Campanella.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Allerta massima: dal derby Lazio-Roma alla trasferta del Feyernoord. Rischio scontri

Piantedosi, "possibili incidenti al derby Lazio-Roma". Per Gualtieri "vietare...

Leggi anche

Meloni sul presidenzialismo: «Sceglieranno gli italiani»

Interviene la leader di FdI sulla questione che ha...

Letta attacca Meloni: «Il Pnrr va attuato così com’è»

Sul Piano Nazionale è scontro: «La rinegoziazione non è...

Venezia79: la selezione ufficiale dei film in concorso

La kermesse celebra i suoi 90 anni insieme a...

FdI quasi al 30%: ecco cosa svelano i sondaggi

La Supermedia conferma le tendenze con il partito della...

Soldi ai partiti: le rivelazioni sulla Russia sconvolgono la politica 

Il Washington Post rivela che da Mosca sono partiti...

Dalla Homepage

Tensione nel Pd, Bonaccini: “Entro lunedì attendo proposta da Schlein”

Bonaccini (Pd), da l'ultimatum. I neoulivisti disertano. Nonostante il...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...

Unesco2023: cucina italiana candidata a patrimonio dell’umanità

I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno portato a termine...