SIAE, Meta rimuove la musica dai social

|

Saltato l’accordo di Meta con la SIAE: parte la rimozione dai social network della musica del repertorio di autori ed editori italiani

La rottura nasce da una proposta avanzata da Meta che SIAE reputa «unilaterale e incomprensibile». Ma c’è di più, perché la SIAE ci tiene a far sapere che gli autori e gli editori italiani sono sconcertati dall’atteggiamento inaspettato assunto da Meta, la società alla quale fanno capo i social network Facebook e Instagram.

L’accordo tra Meta e la SIAE era volto a garantire che la musica protetta dai diritti d’autore fosse utilizzata in modo legale sui social network di Meta. Non sono, invece, pienamente noti i motivi e le condizioni che hanno impedito alle parti di trovare un accordo, evitando la rimozione di molta musica dai suoi servizi.

Impatto sulla condivisione dei contenuti musicali

Il mancato rinnovo dell’accordo comporterà che la musica protetta dai diritti d’autore non sarà più disponibile sui servizi di Meta, compresi Facebook e Instagram. Ci si sta chiedendo quale sarà l’impatto del mancato accordo sulla condivisione di video e contenuti musicali sui social network.

Meta avrà certamente ritenuto che gli eventuali impatti sui social network non siano abbastanza significativi da giustificare l’ammontare delle richieste di pagamento avanzate dalla SIAE per l’utilizzo della musica protetta da diritti d’autore.

Musicisti e artisti alla prova dei fan

Ciò che è certo è che la decisione di Meta avrà un impatto significativo sui musicisti e sugli artisti che utilizzano i social network per condividere la propria musica e raggiungere nuovi fan. Sono tanti gli utenti dei social network di Meta che hanno già espresso la propria delusione per la decisione di fare a meno dell’utilizzo della musica protetta dai diritti d’autore.

L’imperativo degli utenti è l’invito a Meta a trovare una modalità che garantisca alla musica di essere protetta. Non è però chiaro se Meta avvierà negoziati con Siae per trovare una soluzione al problema. Una cosa però è certa: la musica sui social network di Meta non sarà più la stessa senza la protezione dei diritti d’autore.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Unesco2023: cucina italiana candidata a patrimonio dell’umanità

I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno portato a termine...

L’addio di Luca Bergia, il batterista che ha segnato la scena musicale italiana

Bergia, uno dei fondatori dei Marlene Kuntz, aveva rinunciato...

TikTok cinesi spioni?

ByteDance, la società cinese proprietaria del popolare social network...

Italia sotto attacco: hacker filorussi condannano l’addestramento di militari ucraini

Il gruppo di hacker "No Name057" ha colpito siti...

Ferrari spedita ai box da un attacco informatico

Un attacco ransomware viola i server della Ferrari e...

ChatGPT4 il futuro è ora

Il nuovo sistema di intelligenza artificiale è in grado...

Apple, crea app per ascolto musica classica

Apple lancia Apple Music Classical: dal 28 marzo e...

BRT- Bus Rapid Transit, come funziona il sistema di trasporto innovativo a Perugia

Perugia sarà una delle città capoluogo d’Italia dotata di...

Augusto Maria Benigni e il suo linguaggio primordiale

Osteopata e visionario, sono le sue mani le protagoniste...

Gran Sasso ancora senza neve

Poche precipitazioni nevose e zero termico molto alto: sembra...

Tesla, Amazon, Microsoft e compagnia bella perdono nel 2022 una fortuna in borsa

I primi otto uomini più ricchi degli Stati Uniti...

ET “telefono cassa” acquistato per 2,6 milioni di dollari

L’extraterrestre più amato del mondo battuto all’asta da Julien’s...

Leggi anche

Meta, la decisione di Zuckerberg: altri 10mila licenziamenti

La società madre di Facebook quattro mesi fa aveva...

Il Metaverso, una realtà abitata già da 350 milioni di persone

I colossi del tech, da Facebook a Microsoft, stanno...

Apple, crea app per ascolto musica classica

Apple lancia Apple Music Classical: dal 28 marzo e...

MTV EMA 2022: trionfo assoluto di Taylor Swift

Premiati anche i Pinguini Tattici Nucleari nell’ambito della prestigiosa...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

E-Fuel, cosa sono i carburanti sintetici: vantaggi e dubbi 

L’accordo tra Germania e Bruxelles rilancia l’utilizzo dell’alimentazione a...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...