U.Di.Con: Calabria nel caos per il maltempo

|

Il presidente Nico Iamundo non cela il rammarico per i danni subiti

Nel momento in cui il Presidente Occhiuto ha presentato i nuovi treni Blues, che sarebbero circolati nelle tratte regionali, con un’occhio alla sostenibilità ed all’innovazione, siamo stati davvero entusiasti. Lo siamo un po’ meno, quando comprendiamo che questi purtroppo, non potranno giungere sempre regolarmente a destinazione, a causa delle avverse condizioni meteo che interesseranno la nostra Regione”. Esordisce rammaricato Nico Iamundo, Presidente U.Di.Con. Regionale Calabria

Nel 2023 risulta davvero indecoroso,  continuare a cancellare alcuni treni a causa del maltempo, costringendo la circolazione di migliaia di persone a forti disagi e ritardi. 

Le avverse condizioni meteo non sono eventi eccezionali. Per tale motivo non capisco perché da anni non si interviene in maniera risolutiva su questo annoso problema. Interventi programmati e mirati di mitigazione idrogeologica porrebbero fine, nel giro di qualche mese, a tale problematica e renderebbero la Calabria, una regione al passo con il resto d’Italia, lato trasporti. Le migliaia di persone che quotidianamente utilizzano il treno come mezzo di trasporto principale per gli spostamenti di lavoro o di studio, sono vessate”.

Continua Nico Iamundo.

Un danno economico in primis, ma anche logistico perché costringe molti utenti a ripianificare, i loro spostamenti. Il Sud oggi non può continuare a lottare per questi diritti, che tolgono tempo a situazioni ben più urgenti. La nostra istanza perverrà sui tavoli dirigenziali in tempi celeri, a tutela dei consumatori calabresi, che ci pare, non chiedono nulla di così eccezionale, se non l’avere riconosciuto il diritto ad una mobilità regolare”. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Comune di Bova Marina, ripristino condotte fognarie principali

Proposta anche dell'assessore Tuscano di messa in sicurezza di...

Peste suina, Statti alla Regione: “Ora interventi urgenti”

Appello del presidente di Confagricoltura Calabria dopo il rinvenimento a...

Gli studenti del Liceo Da Vinci vincitori delle Olimpiadi della Cultura accolti a Palazzo San Giorgio

Il Sindaco f.f. Brunetti felice per il brillante risultato...

Ferro: “Quasi 20 mln di euro per videosorveglianza aree Zes Calabria”

Il sottosegretario dal Ministro dell'Interno Un finanziamento di 19,86 milioni...

Autonomia differenziata, Versace: “Metodo del Governo non convince”

Il sindaco f.f sulle risorse del Pnrr che "non...

Operazione “Eureka” colpite le cosche nella Locride

Blitz dei Carabinieri del Ros, sgominato traffico internazionale droga I...

Facoltà di medicina a Reggio Calabria, Neri: “Studiare e lavorare qui non è un’utopia”

Il consigliere regionale e presidente del Gruppo di FdI...

Buona la prima per “I Guardiani dello Stretto”

Il saluto di Versace: "Occasione di incontro e di...

Salute e sicurezza sui posti di lavoro, sfida da vincere

Importante incontro organizzato dal gruppo dei Giovani Industriali di...

Dalla Metrocity un nuovo impulso per cultura, arte e musica

Pubblicati i bandi per gli eventi diretti ai Comuni...

Città dell’Olio, Versace consegna la bandiera

Primo “Festival dell’olio”, organizzato nell’auditorium Aiello di San Pietro...

Ai nastri di partenza IV edizione di Premio Cosmos della Città Metropolitana

Al via in queste ore il Premio Cosmos degli...

Leggi anche

Dalla Homepage

Comune di Bova Marina, ripristino condotte fognarie principali

Proposta anche dell'assessore Tuscano di messa in sicurezza di...

Ferro: “Quasi 20 mln di euro per videosorveglianza aree Zes Calabria”

Il sottosegretario dal Ministro dell'Interno Un finanziamento di 19,86 milioni...

Operazione “Eureka” colpite le cosche nella Locride

Blitz dei Carabinieri del Ros, sgominato traffico internazionale droga I...

Buona la prima per “I Guardiani dello Stretto”

Il saluto di Versace: "Occasione di incontro e di...