PNRR e progetti coerenti  dei Consorzi di Bonifica,Calabria  fra le prime regioni d’Italia

|

19 progetti finanziati per un totale di  181.186.686,57 €uro tutti  in corso di affidamento

I Consorzi di Bonifica ed in particolare quelli della Calabria escono promossi a pieni voti nel rispettare il   cronoprogramma per i progetti del “PNRR e Coerenti” riguardanti investimenti in infrastrutture irrigue. Questo – comunica l’ANBI Calabria l’Associazione Regionale dei Consorzi per la Gestione e la Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue.

Ciò risulta dall’esito del Tavolo partenariale nazionale di settore, presieduto dal Ministro Francesco Lollobrigida, che si è tenuto al Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, con le rappresentanze di regioni, province, comuni, organizzazioni agricole e sindacali,  il 13 aprile u.s. in merito alle misure del PNRR.

Tutti i target e i milestones fissati dalla Commissione Europea per il PNRR al 31 dicembre 2022 e l’interim step previsto al 31 marzo 2023, sottoposti al tavolo del partenariato,sono stati raggiunti dai Consorzi della Regione Calabria    – prosegue l’ANBI Calabria-che hanno conseguito questo  risultato con tutti i progetti ammessi a finanziamento.

La Calabria risulta ai primi posti in Italia (vedi cartina allegata)  avendo rispettato  le tempistiche e la loro attuazione poiché  le gare per le opere  finanziate stanno procedendo speditamente e gli enti di bonifica, attraverso le SUA provinciali, stanno procedendo alla chiusura delle procedure di selezione .

 Questo – aggiunge Anbi Calabria  – è motivo di soddisfazione da ascriversi alle capacità delle strutture tecniche e amministrative consortili  e dei loro presidenti e commissari e, ci sia permesso, è anche la migliore risposta di chi non riconosce  in Calabria, a torto,  i singoli Consorzi come strutture  necessarie al  sistema produttivo  del comprensorio di appartenenza.

I Consorzi Calabresi , amministrati dagli agricoltori, nonostante l’ attuale fragilità finanziaria indotta ( per come ben  rappresentato nel dossier depositato e pubblicato presso la VI commissione consiliare),stanno rispondendo alla sfida posta dal PNRR ,meglio  che in  altre realtà regionali,   con capacità e autorevolezza in una visione coordinata e condivisa con le strutture regionali  sugli obiettivi da raggiungere.

Nonostante le enormi difficoltà i Consorzi Calabresi hanno avuto la capacità – insiste e conclude ANBI- di  rappresentare una Calabria diversa dai soliti stereotipi, attenta  e professionalmente attrezzata  nell’ utilizzare e “mettere a terra”  le opportunità offerte.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Comune di Bova Marina, ripristino condotte fognarie principali

Proposta anche dell'assessore Tuscano di messa in sicurezza di...

Peste suina, Statti alla Regione: “Ora interventi urgenti”

Appello del presidente di Confagricoltura Calabria dopo il rinvenimento a...

Gli studenti del Liceo Da Vinci vincitori delle Olimpiadi della Cultura accolti a Palazzo San Giorgio

Il Sindaco f.f. Brunetti felice per il brillante risultato...

Ferro: “Quasi 20 mln di euro per videosorveglianza aree Zes Calabria”

Il sottosegretario dal Ministro dell'Interno Un finanziamento di 19,86 milioni...

Autonomia differenziata, Versace: “Metodo del Governo non convince”

Il sindaco f.f sulle risorse del Pnrr che "non...

Operazione “Eureka” colpite le cosche nella Locride

Blitz dei Carabinieri del Ros, sgominato traffico internazionale droga I...

Facoltà di medicina a Reggio Calabria, Neri: “Studiare e lavorare qui non è un’utopia”

Il consigliere regionale e presidente del Gruppo di FdI...

Buona la prima per “I Guardiani dello Stretto”

Il saluto di Versace: "Occasione di incontro e di...

Salute e sicurezza sui posti di lavoro, sfida da vincere

Importante incontro organizzato dal gruppo dei Giovani Industriali di...

Dalla Metrocity un nuovo impulso per cultura, arte e musica

Pubblicati i bandi per gli eventi diretti ai Comuni...

Città dell’Olio, Versace consegna la bandiera

Primo “Festival dell’olio”, organizzato nell’auditorium Aiello di San Pietro...

Ai nastri di partenza IV edizione di Premio Cosmos della Città Metropolitana

Al via in queste ore il Premio Cosmos degli...

Leggi anche

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Valditara guarda al futuro formativo dei giovani. Il ministro in visita alla professoressa accoltellata

Le parole del ministro dell'Istruzione concentrate sull'orientamenti lavorativo dei...

Milano, professoressa accoltellata da uno studente

Il ragazzo appena 16enne aveva con sé anche una...

Papa Francesco ha la febbre, cancellate le udienze di oggi

A causa di indisposizioni di Papa Francesco, le udienze...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Dalla Homepage

Comune di Bova Marina, ripristino condotte fognarie principali

Proposta anche dell'assessore Tuscano di messa in sicurezza di...

Ferro: “Quasi 20 mln di euro per videosorveglianza aree Zes Calabria”

Il sottosegretario dal Ministro dell'Interno Un finanziamento di 19,86 milioni...

Operazione “Eureka” colpite le cosche nella Locride

Blitz dei Carabinieri del Ros, sgominato traffico internazionale droga I...

Buona la prima per “I Guardiani dello Stretto”

Il saluto di Versace: "Occasione di incontro e di...