Decreto bollette, oltre 3 miliardi contro gli aumenti

|

La legge è in vigore da oggi, per ridurre gli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico. Taglio sulle aliquote sugli oneri generali per le utenze in bassa tensione. Ma il Codacons denuncia: «Misura insufficiente» 

Il rincaro dei prezzi delle bollette su energia e gas trova una prima frenata nel varo da parte del Consiglio dei Ministri del decreto Bollette, approvato nella serata di ieri e in vigore già a partire da oggi. Il provvedimento annuncia misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e di gas naturale per il terzo trimestre del 2022. 

Si garantisce, in questo modo, la liquidità alle imprese che effettuano stoccaggio di gas naturale e il taglio delle aliquote sugli oneri generali per le utenze in bassa tensione. La legge dovrebbe, poi, confluire come emendamento al decreto Aiuti.

La stabilizzazione del costo di gas ed elettricità per i cittadini italiani pone un freno agli aumenti dell’ultimo periodo. L’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – Arera – ricorda che senza l’intervento del Cdm, la bolletta del gas sarebbe aumentata del 45% e quella della luce del 15%

Interviene il Codacons

Nonostante il taglio di oneri e Iva, il Codacons denuncia l’insufficienza del provvedimento varato dal Governo: «Nonostante gli interventi per contenere il caro-energia, gli italiani si ritrovano a spendere nel 2022 circa 645 euro in più a famiglia per le forniture di luce e gas, con la spesa che su base annua sale di +285 euro a nucleo per l’elettricità e +360 euro per il gas». 

«Gli aumenti delle tariffe scattati negli ultimi mesi hanno portato a un forte aggravio di spesa a carico di famiglie e imprese, e in assenza degli interventi dello Stato, il conto per i consumatori sarebbe stato almeno il triplo rispetto a quello attuale», spiega l’associazione dei consumatori. 

Secondo i conti del Codacons, il Governo nel 2022 avrebbe stanziato circa 30 miliardi per le misure di contrasto al caro-energia, una cifra che equivale a poco più di mille euro a famiglia. «L’emergenza va affrontata in modo unitario a livello europeo attraverso politiche condivise in grado di combattere le speculazioni che si registrano sul mercato, dove pochi si arricchiscono a danno di molti. Per questo chiediamo l’intervento dell’Unione Europea affinché imponga prezzi fissi e tetti massimi alle tariffe», afferma il presidente dell’associazione, Carlo Rienzi

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Più libri più liberi: la fiera dell’editoria è un successo

Termina l’appuntamento annuale che raccoglie nel Centro congressi di...

Pnrr, un piano da 36mila assunzioni nella PA

Ad annunciarlo è il ministro Zangrillo che afferma come...

Bonaccini stronca il governo: “È una manovrina”

Il presidente dell’Emilia Romagna e candidato alla segreteria del...

Google e YouTube a braccetto contro le fake news, ma Twitter frena

I colossi di internet mettono sul piatto ben 13...

Record della ripresa del turismo da 21 miliardi di euro

Il nostro Paese si colloca sul podio della classifica...

Librerie, incertezza fra concorrenza online e inflazione

I dati presentati da Ali e Confcommercio evidenziano come...

Femminicidio: sono quasi 100 donne uccise nel 2022

La metà delle vittime perdono la vita sotto la...

Manovra, le cifre passate: dai 40mld di Conte ai 32 di Draghi

L’esecutivo Meloni si prepara a varare una manovra per...

Mercato immobiliare alle stelle: +300 euro per ogni mq

Nell’ultimo quinquennio sono aumentati i prezzi di case e...

Giallo a Roma: uccise tre prostitute. C’è la mano di un serial killer?

Gli omicidi, avvenuti nel quartiere Prati, hanno tutti lo...

Estate rovente: anche il mare tocca temperature record

Greenpeace Italia lancia l’allarme: a luglio e agosto le...

Siamo 8 miliardi di persone: il nuovo record mondiale

Le stime delle Nazioni Unite tagliano la linea di...

Leggi anche

Dl Aiuti, Lega: «Bene le multe contro il caro bollette»

I deputati del Carroccio della commissione Bilancio appoggiano l’idea...

Dalla Homepage

Decreto Pa, attesa una fiducia burrascosa. Opposizioni sulle barricate: “È un doppio bavaglio”

Magistrati contabili all'attacco: “Indebolite legalità, regolarità e correttezza”. Il...

Tajani alla Protezione Civile: “Meccanismo che deve essere sempre più raccontato”

Tajani si rivolge alla Protezione Civile aprendo il panel...

Il Museo Boncompagni Ludovisi celebra l’evoluzione della moda italiana

A Roma, vicino via Veneto, c’è un villino in...

Mef: assegnati altri 2 miliardi del FOI 2023 per interventi del Pnrr

Lo scopo è fronteggiare aumento costi materiali e consentire...