Referendum per la giustizia, guida al voto: ecco i cinque quesiti 

|

La riduzione dei casi di custodia cautelare, l’abrogazione della legge Severino, l’obbligo della separazione della carriera per magistrati e pubblici ministeri sono solo alcuni dei punti previsti nella consultazione popolare. Ecco le domande che saranno sottoposte agli italiani durante il voto

Il prossimo 12 giugno il popolo italiano è chiamato alle urne per decidere, in un referendum di tipo abrogativo, alcune importanti questioni in merito all’ordinamento giuridico. Si vota per eliminare leggi e riforme, sotto proposta della Lega e dei Radicali. I seggi sono aperti dalle 7 alle 23 e affinché sia valida la consultazione deve raggiungere il quorum, con la maggioranza degli aventi diritto al voto che si reca alle urne. 

Primo quesito: rimozione delle misure cautelari 

La domanda riguarda direttamente la custodia cautelare, ovvero quando la libertà dell’imputato viene limitata prima che un processo sia effettivamente iniziato. Tale misura deve essere motivata dalle autorità giudiziarie, per scongiurare la possibilità che l’imputato fugga, che possa compiere un reato di simile o diversa specie o che vi sia un inquinamento delle prove. 

Benché presentato riguardante solo la custodia cautelare, il quesito riguarda anche le altre forme cautelari, sia coercitive – come gli arresti domiciliari – che interdittive – quale il divieto di esercizio di una professione. 

Col referendum si chiede di eliminare la custodia cautelare sostanziata dal pericolo che l’indagato possa reiterare il reato di cui è accusato. 

A favore di questo proposito, c’è l’idea che la pratica del carcere preventivo sia ormai abusata e che vi sia una violazione del principio di presunta innocenza. Chi è favore del “no”, invece, sostiene che sarebbe un rischio maggiore non applicare nessuna misura cautelativa, soprattutto nei casi di accuse per reati gravi. 

Secondo quesito: abrogazione della legge Severino

Ad oggi chi è condannato in via definitiva per reati gravi, con più di due anni di reclusione, non può presentarsi a elezioni politiche, assumere cariche di governo. Se la sentenza arriva quando l’imputato ricopre già un ruolo pubblico, la sua mansione può facilmente essere sollevata. In un ente locale, invece, la sospensione dell’incarico può scattare subito dopo la sentenza di primo grado, non definitiva. 

L’incandidabilità delle persone colpose di reato è sancita dal decreto legislativo n. 235/12, conosciuto anche come “legge Severino”, dal nome del ministro della Giustizia del governo Monti che l’ha promossa, Paola Severino. 

Adottando la misura referendaria, l’interdizione dalle cariche pubbliche non è automatica, ma lasciata alla decisione del giudice che emette la sentenza. 

Sullo schieramento del “sì” poggiano coloro che sostengono che tale legge penalizzi in particolar modo gli enti locali, senza il bisogno di arrivare al verdetto ultimo. Chi è a favore del “no” punta sul fatto che l’abrogazione della legge Severino riguardi tutte le cariche pubbliche, anche i parlamentari, non solo gli enti locali. 

Terzo quesito: separazione delle carriere per i magistrati 

Attualmente in Italia i magistrati possono passare nel corso della loro vita professionale dalla funzione giudicante, che emette le sentenze, a quella requirente del pubblico ministero, che si occupa dello svolgimento delle indagini. Questo passaggio non è totalmente libero, è anzi sottoposto a forti limitazioni, per un massimo di quattro volte nell’arco dell’intera carriera. 

Se nel referendum vincesse il “sì”, ogni magistrato a inizio carriera dovrà decidere se specializzarsi nel ruolo di giudice o di pubblico ministero, senza mai cambiare indirizzo. Le ragioni di chi è a favore di questo cambiamento risiedono nel fatto che la possibilità di un cambio di carriera metterebbe in crisi il principio di imparzialità dei giudici. 

Per contro, la fazione del “no” sostiene che con tale riforma non si otterrebbe alcun vantaggio proficuo, dal momento in cui formazione, concorso e organi di governo fra giudici e pubblici ministeri sono in comune. 

La separazione delle carriere per i magistrati è oggetto della riforma della giustizia voluta dal ministro Marta Cartabia. Se la legge dovesse essere approvata dal Parlamento prima del 12 giugno, questo quesito – e i due successivi – sarà eliminato dalle schede di consultazione del referendum. 

Quarto quesito: la valutazione dei magistrati

L’operato dei magistrati è visionato dai Consigli Giudiziari, organi del Consiglio superiore di magistratura. All’interno di tali Consigli il voto può essere espresso solo dai magistrati, sebbene all’interno di essi facciano parte anche avvocati e professori universitari, chiamati “membri laici”. 

Se vincesse il “sì”, anche questi ultimi potranno votare. A favore di questa misura si schiera chi sostiene che la valutazione dei magistrati solamente da parte di altri magistrati renda poco trasparente il giudizio. 

Lo schieramento del “no” ribatte dicendo che l’avvocato ha, per definizione, un ruolo di controparte del magistrato. Passando la riforma, ci si ritroverebbe quindi in un conflitto di interessi tale da non garantire l’obiettività di valutazione. 

Anche questo quesito fa parte della triade che, all’approvazione della riforma Cartabia, sarà eliminato dalle consultazioni referendarie. 

Quinto quesito: riforma del Consiglio superiore della magistratura 

Il CSM è l’organo di governo della magistratura. Per candidarsi al suo interno, fin dal 2002, ogni magistrato deve presentare da 25 a 50 firme di suoi colleghi disposti a sostenerlo. 

Se vincesse il “sì”, l’obbligo di raccolta firme sarebbe abrogato e basterà al candidato presentare la propria proposta. Si tornerebbe, quindi, all’ordinamento del 1958. 

Chi è pro sostiene che la raccolta firme non premia in alcun modo il merito ma, anzi, creerebbe delle correnti politiche basate su accordi. Risponde la fazione del “no” con la precisazione che non basta eliminare la presentazione di nomi a supporto della candidatura per eliminare gli schieramenti all’interno del Consiglio. 

Anche questo quesito, infine, fa parte del gruppo che potrebbe essere rimosso con l’eventuale passaggio in Parlamento della riforma Cartabia.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Schianto contro un camion: ventitreenne perde la vita

Incidente stradale nella frazione di Lerchi a Città di...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Visioninmusica programma 2023, a Spoleto arriva Tommy Emmanuel

Con Tommy Emmanuel ci sarà Mike Dawes, chitarrista inglese...

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Leggi anche

Salvini rilancia: «Di Mosca ne riparliamo da lunedì, ora referendum e amministrative»

Il leader della Lega sottolinea: «Lavoro in silenzio, non...

L’Italia dei referendum: dalla Repubblica alla giustizia, 76 anni di sì e no

Pochi giorni fa l’anniversario della nascita della Repubblica italiana,...

Referendum, Calderoli al quinto giorno di sciopero della fame: persi quattro chili

Il vice presidente del Senato prosegue nella sua forma...

Referendum, Crippa: «Vergognoso atteggiamento di magistrati e politici»

«C’è un silenzio assordante da parte dei media», così...

Referendum, le reazioni. Calderoli: «Ora riforma nel 2023». Spataro: «Sospiro di sollievo»

Il vicepresidente del Senato commenta il mancato quorum sulla...

Dalla Homepage

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

Giornalismo in lutto: addio a Gianni Minà

Lo scrittore e conduttore televisivo aveva 84 anni: l'annuncio...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Euro 2024, Retegui fa il bis e l’Italia vince

L’attaccante italo argentino ancora in gol. Mancini festeggia la...