Durante una visita di Stato in Bulgaria, il Presidente italiano Sergio Mattarella ha sottolineato il rischio tangibile di un allargamento del conflitto in Medio Oriente. Durante il colloquio con il Presidente bulgaro Rumen Radev, Mattarella ha evidenziato la necessità di affrontare la drammatica crisi umanitaria a Gaza e ha ribadito l’importanza di trovare una soluzione al conflitto israelo-palestinese basata sul principio dei “due stati e due popoli“, come già fatto da Tajani prima del G7.
La crisi di Gaza e il fenomeno migratorio
Il Presidente ha affermato che vi sarebbe un alto rischio di allargamento del conflitto in Medio Oriente: la complessità della situazione è drammaticamente aumentata con l’inserimento della variabile Iran nel quadro regionale. Mattarella e Radev hanno concordato sulla necessità di stabilire una condizione di pace duratura nella regione, sottolineando il ruolo fondamentale dell’Italia e della Bulgaria, entrambe impegnate nella NATO per la pace e la sicurezza.
Leggi Anche
Oltre agli affari europei, il Presidente ha espresso il suo sostegno per l’integrazione della Bulgaria nell’area dell’euro e nell’area Schengen, auspicando un rapido avanzamento delle condizioni necessarie. Infine, ha ribadito il suo sostegno per un nuovo approccio al patto migranti, superando il sistema di Dublino per gestire in modo ordinato e umano il fenomeno migratorio.
Mattarella: giovani europei più competitivi per il futuro dell’UE
Nel contesto della visita, Mattarella e Radev hanno anche affrontato la questione europea, riaffermando l’importanza di un’Unione Europea coesa e protagonista nel panorama internazionale. Mattarella ha sottolineato l’urgenza di compiere passi significativi per rafforzare l’UE, evidenziando l’importanza della competitività come fattore chiave per il futuro degli europei.
Le riflessioni di Mattarella trovano eco nel recente discorso di Mario Draghi sulla necessità di un “cambiamento radicale” dell’UE al fine mantenerla rilevante sulla scena internazionale. In particolare, entrambi hanno evidenziato l’importanza della competitività come leva per offrire opportunità ai giovani e garantire il futuro dell’Europa.
© Riproduzione riservata