Lollobrigida, “Per fortuna la siccità ha colpito la Sicilia” e il centrosinistra attacca: “Si dimetta”

Le parole del ministro dell'Agricoltura durante il Question Time al Senato hanno fatto insorgere le opposizioni. La maggioranza, invece, si è stretta intorno a Lollobrigida, cercando di sottodimensionare una vicenda che potrebbe trasformarsi in un caso mediatico

5 Min di lettura

Durante il Question Time al Senato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha risposto ad una domanda di Giorgio Maria Bargesio, senatore della Lega sulla situazione della siccità in Piemonte. Il ministro avrebbe però pronunciato una serie di parole che hanno lasciato sconvolta l’Aula e che in poco tempo hanno scatenato gli attacchi del centrosinistra. “Per fortuna quest’anno la siccità ha colpito alcune zone del Sud e la Sicilia in particolare“, queste le parole che in poco tempo hanno creato una crisi mediatica e politica. Non sono mancate le battute sulla questione, ma soprattutto le critiche, in particolare da chi la siccità siciliana la vive da sempre.

I democratici non hanno atteso neanche un secondo prima di contrattaccare: “Come se non non bastasse il progetto di autonomia differenziata per spaccare il Paese voluto dal governo Meloni ecco Lollobrigida affermare che la siccità quest’anno colpirà ‘per fortuna’ di più il Sud. È un’ affermazione deplorevole e offensiva di cui un ministro della Repubblica si dovrebbe quanto meno vergognare“. Così il segretario del Pd Sicilia, Anthony Barbagallo, ha commentato quanto accaduto.

Si sono presto uniti al coro anche gli esponenti del M5S, mentre quelli della maggioranza sono accorsi in difesa del ministro dell’Agricoltura. Lollobrigida stesso, qualche ora dopo la sua infelice uscita ha cercato di giustificarsi, spiegando: “Sciacalli prestati al giornalismo anche questa volta tentano di strumentalizzare qualcosa che io, ovviamente, non ho mai pensato. Ieri, rispondendo, a un collega del Piemonte ho usato un’affermazione – che per fortuna in Piemonte non è accaduto quello che sta accadendo in Sicilia, cioè che c’è la siccità quest’anno – perché la domanda del collega era sulla siccità in Piemonte“.

Gli attacchi del Pd e del M5S contro Lollobrigida

La giustificazione di Lollobrigida, ovviamente, non è riuscita a sedare gli animi di chi ha ritenuto la sua affermazione “deplorevole” e “vergognosa“. “Per fronteggiare la tremenda emergenza siccità da Roma arriveranno pochi milioni di euro? Nessuna meraviglia, al governo Meloni della Sicilia non interessa proprio nulla e le vergognose parole del ministro di Fratelli d’Italia Lollobrigida lo testimoniano inequivocabilmente” ha dichiarato il capogruppo del M5s all’Ars Antonio De Luca, unendosi al coro di sdegno del Pd.

Cari amici siciliani rallegriamoci, il ministro Lollobrigida dice che quest’anno ‘per fortuna’ la siccità colpirà soprattutto il Sud. Al ministro dell’Agricoltura ‘per caso’ diamo una notizia: la siccità in Sicilia è una costante e, anziché’ lanciarsi in affermazioni tanto ridicole, si adoperi perché’ i cittadini non debbano più fare la fila davanti le autobotti” ha invece tuonato sarcasticamente la senatrice pentastellata Ketty Damante, seguita poi Stefano Vaccari del Pd.

Progetto senza titolo 2024 05 10T144930.908
Stefano Vaccari (Pd)

Ignobili affermazioni del ministro Lollobrigida che conferma quanto sapevano. Per questo governo il Sud è parte marginale del Paese tanto che con l’autonomia differenziata sarà sancita la definitiva separazione delle regioni del Mezzogiorno“, così il senatore dem ha criticato insieme le dichiarazioni del ministro dell’Agricoltura e la riforma dell’Autonomia voluta dalla Lega.

Centrodestra: “Le parole di Lollobrigida sono state strumentalizzate

Il vicecapogruppo FdI alla Camera Manlio Messina ha subito voluto mettere le cose in chiaro: “Le parole del ministro Lollobrigida pronunciate ieri al question time in tema di siccità sono state estrapolate dal contesto e strumentalizzate dalla solita sinistra che, mancando di qualsivoglia proposta politica, sfrutta la polemica per farsi campagna elettorale“. Non è l’unico a pensarla così, come dimostra anche il commento di Ignazio La Russa.

Il presidente del Senato, Ignazio La Russa
Il presidente del Senato Ignazio La Russa

Lollobrigida voleva dire ‘per sfortuna’. Conosco il mio amico Lollobrigida però non si può fare l’esegesi di ogni parola – ha affermato il presidente del Senato – Sono certo che lui volesse dire ‘c’è andata male perché ha colpito la Sicilia, poteva andare peggio se avesse colpito tutto il resto dell’Italia’“. Un’ interpretazione personale che potrebbe non essere servita molto a Lollobrigida.

Anche il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Tommaso Foti, ha cercato di sostenere il suo collega: “Solo chi per vocazione ha quella di  stravolgere le opinioni altrui e di malevolmente interpretarle, può pensare che il ministro Francesco Lollobrigida, da sempre impegnato a valorizzare le eccellenze del Sud possa essersi espresso in modo ad essa  sfavorevole. Siamo al solito teatrino dei detrattori in cerca di docenza che, non avendo cartucce da sparare, contro la puntuale azione del ministro Lollobrigida, si dilettano ad alimentare fake news“.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo