Guerra, salari e superbonus. I temi per vincere le Amministrative: votano 900 Comuni

|

Si accende il dibattito politico in vista del voto del 12 giugno: ultimo round per  la campagna elettorale e per il referendum sulla giustizia  

Le consultazioni comunali del prossimo weekend aprono la strada ai temi caldi della campagna elettorale per le amministrative del 2023. 

Ultimo round di campagna elettorale prima delle votazioni del 12 giugno, che vedranno oltre 900 Comuni italiani alle urne per eleggere le amministrazioni locali. I leader dei grandi partiti scendono tutti in piazza con comizi e dichiarazioni centrate sui temi caldi del momento e che, presumibilmente, sono il banco di prova dell’appuntamento per le elezioni dell’anno prossimo. 

Non solo il referendum, quindi, si litiga anche sulla guerra, sulla questione del salario minimo e sui numerosi bonus elargiti negli ultimi tempi. 

Le polemiche sul referendum, Salvini: «Censura e bavaglio» 

Non si placano le discussioni sulle consultazioni referendarie del prossimo fine settimana. I cinque quesiti in tema di giustizia continuano ad animare gli schieramenti politici. Matteo Salvini spera in «un intervento del presidente Draghi e del presidente Mattarella che dicano qualcosa, perché rubare democrazia, referendum e possibilità di cambiamento non è degno di un Paese come l’Italia».

L’accusa è quella di non aver dato la possibilità ai media di fare un’informazione limpida sui temi proposti alle urne, rischiando il non raggiungimento del quorum necessario affinché la votazione di tipo abrogativo sia valida: «Censura e bavaglio», denuncia, infatti, la Lega, uno dei partiti che hanno proposto il referendum. 

L’Ucraina e la guerra

Tema calco di confronto è la posizione assunta dai diversi partiti nei confronti del conflitto russo-ucraino. Se Giuseppe Conte con i 5 Stelle chiedono uno stop netto all’escalation militare, auspicando «che Draghi sia protagonista in Europa: non per proporre la pace, ma per imporla», diversa è la posizione del Partito Democratico, che si rispecchia nelle parole del ministro della Difesa, Lorenzo Guerini: «Dobbiamo continuare a sostenere l’Ucraina, cosi’ come abbiamo fatto, insieme agli altri Paesi europei e alla Comunità internazionale in questi 100 giorni di conflitto». 

Reduce dal proposito di volare a Mosca per intraprendere un percorso di diplomazia con i vertici del Cremlino, ma stroncato a più voci, Matteo Salvini nei suoi appuntamenti elettorali parla anche del conflitto in Ucraina e stronca tutti i partiti a lui antagonisti: «Adesso Letta, Renzi e Di Maio si arrabbiano se lavoro per la pace ma se aspettiamo loro tra due anni siamo ancora qua a parlare di conflitto». 

Fra Pnrr, termovalorizzatori e questioni civili

E mentre il governo sta facendo di tutto per evitare uno scostamento di bilancio per scongiurare sbandate sulle tappe del Pnrr, al vaglio in Parlamento c’è il delicato decreto legge Aiuti, che il Movimento 5 Stelle intende modificare per bloccare il termovalorizzatore a Roma. 

In più continuano le frizioni sui temi etici e sociali, come la bocciatura del Ddl Zan, il possibile referendum sull’eutanasia o sulla legalizzazione delle droghe leggere, ma anche l’ormai necessaria legge sul doppio cognome dopo la sentenza di poche settimane fa della Cassazione.

Lavoro e salario minimo

Ultimo, ma non meno importante, tema elettorale è la questione del salario minimo, con la proposta di legge del Movimento 5 Stelle. 

Attacca Conte: «Se per alcuni politici è normale che si prendano paghe da fame, di 3-4 euro lordi l’ora, allora diciamo che la politica del Movimento 5 Stelle non è questa», che si trova sullo stesso lato della barricata di Pd e Leu. 

Per Italia Viva la fissazione di uno stipendio di base per i lavoratori ha due lati. Come suggerisce Luigi Marattin «fissarlo per legge a livello nazionale ma per il resto rendere predominante la contrattazione territoriale, oppure lasciare il tema alla contrattazione nazionale, come ora, ma con una legge sulla rappresentanza contro i contratti “pirata”». 

Nel centrodestra si preferisce dare più ampio sospiro alle imprese, grazie a una revisione delle regole di contrattazione e del reddito di cittadinanza. 

«Il nostro obiettivo è la flat tax al 15% per le imprese, perché poi i salari li pagano le imprese, e se pagano uno sproposito di tasse non riescono a pagare lo stipendio a nessuno», chiarisce Salvini, mentre il ministro Giorgetti preferisce disboscare la «pletora di bonus» che si sono avvicendati negli ultimi mesi. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Leggi anche

Ballottaggio, Napoli (Azione): «Campo largo è una ossessione»

Il deputato commenta i risultati del ballottaggio delle amministrative:...

Amministrative, esulta il centrosinistra: conquistate Verona e Parma

Esulta il segretario Letta: «Risultato straordinario». Centrodestra alla resa...

Pd e Cinque Stelle guardano a Lodi: test per il “campo largo”

Il centrosinistra vuole riconquistare il Comune ai danni della...

Elezioni, Bucci e il centrodestra strappano la vittoria al primo turno

Il sindaco uscente della città ligure raggiunge il 54,5%:...

Amministrative, Calenda allarga il terzo polo: «Sta crescendo sempre di più»

Il leader di Azione, commentando i risultati del voto...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

E-Fuel, cosa sono i carburanti sintetici: vantaggi e dubbi 

L’accordo tra Germania e Bruxelles rilancia l’utilizzo dell’alimentazione a...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...