Gas, Europa: l’indipendenza è un miraggio che crea nuove dipendenze

|

Entro il 30 settembre l’Ue avrà ancora bisogno del gas russo e non potrà permettersi ulteriori crisi con i suoi fornitori, Algeria e Azerbaigian

È finito l’inverno e gli stoccaggi di gas europei sono pieni per oltre la metà (57%). Un risultato che lascia l’Ue in una posizione confortevole al termine della stagione di riscaldamento, smentendo le aspettative degli esperti di inizio autunno (e le minacce di Gazprom che prospettava un’Europa congelata). Netto il contrasto con lo scorso anno, quando la riduzione delle forniture da Mosca aveva portato la crisi energetica sul nostro continente e costretto l’Ue ad aumentare le importazioni di Gnl per arrivare preparati all’inverno. Oggi, invece, con il livello medio degli stoccaggi europei di circa 25 punti percentuali al di sopra della media 2015-2019 (31%), l’Ue sembrerebbe aver superato il periodo più critico della crisi energetica.  È davvero così? 

Gas russo: nel 2023 le importazioni rimangono al 14%

Quest’anno l’Ue è stata fortunata, potendo contare su un inverno particolarmente mite che ha permesso una riduzione dei consumi per il riscaldamento. Le temperature medie europee fra ottobre e marzo sono state di ben 2,4°C più alte rispetto alla media 1901-2000, e nei mesi di ottobre e gennaio addirittura le maggiori mai registrate. Una buona notizia per l’Ue (meno per il riscaldamento globale) che potrebbe però non ripetersi in futuro. C’è poi una seconda considerazione: l’Ue non ha mai davvero fatto a meno delle forniture di gas russo, tanto nel 2022 (83 miliardi di metri cubi annui – Gmc/a), quanto nel 2023 (ai flussi attuali, 50 Gmc/a). Sebbene ormai scese a un terzo rispetto al periodo pre-crisi, le importazioni di gas russo nel 2023 rimangono il 14% di quelle totali. Volumi fondamentali sia per Mosca (che non può più contare sugli extra-profitti della crisi), sia per l’Ue. 

La transizione energetica è a rischio

Eppure, secondo la commissaria Ue dell’Energia Kadri Simson, alcuni Stati membri saranno presto in grado fare a meno del gas russo grazie all’aumento della “quota di energie rinnovabili e diversificando ulteriormente le fonti”. Certo, gli investimenti in rinnovabili in Europa hanno accelerato, ma i 760 miliardi di euro spesi per abbassare le bollette hanno sottratto risorse alla transizione. La confortevole posizione attuale non è poi così solida: per riempire gli stoccaggi al 90% entro il 30 settembre l’UE avrà ancora bisogno del gas russo e, soprattutto, non potrà permettersi ulteriori crisi con i suoi fornitori. Siano queste per ragioni tecniche, come con l’Algeria, che non sembra riuscire a mantenere la promessa di 9 Gmc in più già da quest’anno. O politiche, come con l’Azerbaigian, dove il governo di Baku poco gradisce l’interferenza europea nella crisi con la vicina Armenia.  Insomma, il miraggio dell’indipendenza energetica europea crea nuove dipendenze. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Elezioni, Conte e Schlein quasi insieme sul palco di Siracusa

Nel capoluogo siciliano l'ex premier in presenza, la segreteria...

Mattarella striglia i presidenti delle Camere: “Troppi emendamenti stravolgono i decreti”

La Russa e Fontana al Quirinale. Arriva la stretta...

Chiocci, Preziosi, Orfeo: tutte le nomine in Rai. Pd: “Lenzuolata di nomine monocolore”

Il Cda ha dato disco verde al pacchetto di...

Italiani sempre più pessimisti, il rapporto Eurispes: solo uno su quattro riesce a risparmiare

Pesano affitti, mutui e bollette. Quasi il 40% usa...

Dall’Aifa stop alla pillola gratis, la polemica resta aperta

Il Cda dell'Agenzia chiede approfondimenti e propone un tavolo...

Emergenza Emilia, Bonaccini e Meloni fianco a fianco, ma c’è il nodo commissario

Il centrodestra è diviso sul governatore: l’ipotesi di un...

Emilia-Romagna, dal Cdm un pacchetto aiuti fuori dal comune: 2 miliardi e un commissario

La premier Meloni pensa già alla fase 2. L’ipotesi...

L’Ue si scaglia contro il fast fashion, la moda sia più sostenibile

Approvate con 68 voti a favore e nessun contrario...

Settimana d’ingorgo al Parlamento: decreto lavoro e raffica di emendamenti

In commissione Lavoro inizia anche l’esame sul contestatissimo decreto...

Da Ischia all’Emilia morti e danni, ma il piano sul clima non c’è ancora

La gente muore a causa della crisi climatica. Il...

Linea rossa del G7 sulla pace, arriva anche Zelensky. Trudeau punge Meloni

L’obiettivo dei Sette Grandi è “fiaccare la macchina da...

Sempre più lite tra Calenda e Renzi, vicino il divorzio in Senato

Gli scambi di accuse tra i leader di Azione...

Leggi anche

Licei scelti dal 57,1% ma salgono gli istituti tecnici e professionali

I dati del ministero svelano l’andamento per l’anno scolastico...

Tennis, Seppi e la logica della gratitudine dimenticata

Il tennista 38enne chiuderà la sua carriera ad Ortisei....

Le convulsioni del Pd sull’utero in affitto

La protesta di sabato aveva un duplice bersaglio: il...

Operaio precipita da otto metri: in ospedale

Nuovo incidente sul lavoro nel Milanese: l’uomo non è...

Dalla Homepage

Mafia, Meloni ricorda la strage di Via dei Georgofili: “Nessuno dimentica”

Un messaggio dalla presidente del Consiglio per i 30...

Salvini brontola per il ponte sullo Stretto: “Ignorante chi dice che non ci sono i soldi”

Le parole del ministro dei Trasporti e dell'Infrastruttura sul...

Celine Dion colpita da una rara malattia. Concerti cancellati fino al 2024

Celine Dion soffre della Sindrome della persona rigida (SPR),...

Imprese e consumatori, fiducia in calo: cosa dicono i dati Istat

Maggio di flessione secondo l’analisi riportata dall’Istat. La fiducia...

Papa Francesco ha la febbre, cancellate le udienze di oggi

A causa di indisposizioni di Papa Francesco, le udienze...