Draghi ringrazia il Parlamento: «Qualche distinguo, ma l’Italia cerca la pace»

|

Il premier fa il punto in vista del Consiglio europeo. Approvata la risoluzione, nessun riferimenti alla politica interna 

Draghi ringrazia le Camere, ottiene l’ok alla risoluzione e dribbla le questioni di politica interna. Questo in sintesi il quadro che emerge dall’intervento del premier Mario Draghi di mercoledì mattina al Parlamento, in vista del Consiglio europeo in programma giovedì e venerdì a Bruxelles.  

Dal premier un ringraziamento alle Camere «che con qualche distinguo ma in maniera unitaria hanno approvato la linea del governo». E poi anche la conferma dell’appoggio dell’Italia alla resistenza ucraina contro l’invasione russa, compreso l’invio di armi e l’applicazione delle sanzioni. 

Il documento passa con 410 voti favorevoli, 29 contrari e 34 astenuti. Nella prima parte del suo intervento in mattinata, il premier Draghi replica l’intervento tenuto a Palazzo Madama, con il sostegno dell’Italia alla candidatura di Kiev per l’ingresso nella Ue, la richiesta di intervento dell’Onu per sbloccare i porti ucraini ed evitare una «crisi alimentare senza precedenti», fino alla richiesta all’Europa di «muoversi con rapidità e decisione per tutelare i propri cittadini dalle ricadute della crisi innescate dalla guerra». 

«L’unità è fondamentale, in questi momenti, quando il Paese è sia pure indirettamente coinvolto in una guerra, le decisioni che si devono prendere sono molto complesse anche a livello personale, sono decisioni profonde, che hanno risvolti anche morali profondi e complicati. Per cui avere il vostro sostegno nel prendere queste decisioni è fondamentale per me. C’è una fondamentale differenza tra due punti di vista in base al primo punto di vista, che è quello mio sostanzialmente, l’Ucraina si deve difendere. Le sanzioni, l’invio di armi servono a questo. L’altro punto di vista è diverso: l’Ucraina non si deve difendere, non dobbiamo fare le sanzioni e non dobbiamo mandare le armi. La Russia è troppo forte, perché combatterla? Lasciamola entrare, lasciamo che l’Ucraina si sottometta, dopotutto cosa vogliono questi». E riguardo alla tragedia umanitaria derivante dalla crisi alimentare che sta per abbattersi «su coloro che sono i più poveri la colpa è delle sanzioni o dell’Europa? No, la colpa è della Russia che ha dichiarato guerra all’Ucraina», aggiunge. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Leggi anche

Nato, dopo la Finlandia ora tocca alla Svezia: «Inizia una nuova era»

Helsinki ha già ufficializzato la richiesta di adesione al...

Patriarca Kirill, le accuse di 400 sacerdoti: «E’ filo Putin»

Dalla Chiesa ucraina la richiesta al Consiglio dei patriarchi...

Guerra e gas, Eni continuerà a pagare in euro 

La multinazionale continuerà a saldare in euro così come...

Fondi della Russia, Lega al contrattacco: «Sinistra disperata» 

Arrigoni e Crippa dopo le polemiche nate dopo la...

Governo, Alternativa: «Pantomima di Conte perde credibilità»

I deputati di Alternativa popolare commentano le tensioni di...

Dalla Homepage

Marciniak confermato per Istanbul. La Uefa: “Abbiamo chiarito”

Il direttore di gara polacco, accusato di aver partecipato...

Sonego che bello: battuto Rublev al Roland Garros

L’italiano vola agli ottavi del prestigioso torneo battendo il...

Incendio a Roma: il bilancio è di un morto e 17 feriti

Inferno in una palazzina a Colli Aniene: in tre...

In Italia un nuovo supercomputer per la fusione nucleare

Enea, Cineca e Eurofusion siglano accordo per sviluppare...