Balneari, braccio di ferro Ue-Roma. Arriva l’aut aut sulle concessioni di Stato

|

Bruxelles è pronta a far avanzare la procedura d’infrazione e invita il governo a trovare una “soluzione urgente”. Mappature spiagge: Meloni messa alle strette da Lega e FI

Un bivio da imboccare prima dell’estate che conduce alla piena conformità con il diritto Ue, oppure allo scontro frontale con Bruxelles. Dopo i rimproveri e gli avvertimenti, la Commissione europea è pronta a passare ai fatti sull’antico dissidio sui balneari. E alza i toni nei confronti di Roma: il governo deve trovare una “soluzione urgente” per aprire le concessioni di Stato e rispettare la Bolkestein.

Una soluzione che la premier Giorgia Meloni, secondo quanto fatto trapelare da Palazzo Berlaymont, si è impegnata in prima persona a far pervenire in tempi “molto rapidi”. E che dovrà tenere “pienamente in considerazione” i dettami della nuova sentenza che la Corte di giustizia europea si appresta a emettere giovedì 20. Altrimenti, l’Italia verrà deferita e la procedura d’infrazione Ue potrebbe proseguire sulla via inesorabile di una maxi-multa.

La miccia del Milleproroghe

A dare fuoco alle polveri del lungo confronto sull’asse Roma-Bruxelles nelle ultime settimane è stato il decreto Milleproroghe, con il via libera all’ulteriore dilazione di un anno – fino al 31 dicembre 2024 – delle concessioni. Un rinvio che non è andato giù ai servizi del commissario Ue per il Mercato interno, Thierry Breton, portavoce dell’adagio secondo il quale il settore “va modernizzato e deve puntare all’innovazione e alla competitività” soprattutto dopo essere stato “duramente colpito” dalla crisi del Covid. E che venerdì scorso, stando a fonti vicine al suo entourage, ne ha parlato direttamente con la premier durante un faccia a faccia a Palazzo Chigi nel quale ha ottenuto rassicurazioni su “proposte” in arrivo “rapidamente” sul tavolo di Bruxelles.

Lega e FI tirano la corda

La responsabilità resta comunque tutta nelle mani di Roma, stretta tra la volontà univoca dei partiti di maggioranza di difendere le imprese famigliari – anche dopo la recente bocciatura (la seconda nel giro di pochi mesi) del Consiglio di Stato e il richiamo del Quirinale – e le diverse sensibilità all’interno della coalizione, con Lega e Forza Italia ferme nella richiesta di accelerare la mappatura delle spiagge. Nelle parole del vicepremier Matteo Salvini, si pensa anche a una norma per garantire un indennizzo a chi volesse lasciare l’attività.

Bruxelles insiste sulla libera concorrenza

Con diverse opzioni ancora al vaglio, una decisione non è attesa comunque entro la settimana. Il tutto tra le proteste delle opposizioni che, dal Movimento 5 Stelle ad Azione, passando per +Europa, invocano un’inversione di marcia che scongiuri la sanzione pecuniaria. A incalzare per prima è comunque Bruxelles, che da ormai tre lustri rivendica la prevalenza del principio europeo della libera concorrenza. E che, senza progressi tangibili, ha tutta l’intenzione di tirare fuori dal cassetto la lettera – in gergo, parere motivato – che obbliga l’Italia ad adeguarsi “entro i prossimi due mesi”.

Il caso Ginosa

Un secondo passo di quella procedura d’infrazione avviata nel 2020 – dopo un primo verdetto dei giudici di Lussemburgo nel 2016 – che Palazzo Berlaymont sta valutando in queste ore se compiere già mercoledì. E, comunque vada, giovedì sarà nuovamente la Corte Ue a prendere la parola, esprimendosi sul ricorso dell’Autorità italiana per la concorrenza contro le proroghe concesse da Ginosa, un piccolo comune della costa tarantina per il quale sono le norme nazionali ad avere la meglio su quelle europee.

L’aut aut dell’Ue sulle gare

La decisione “potrebbe avere delle conseguenze” che, nella visione di Palazzo Berlyamont, l’Italia – al pari di altri Paesi sotto infrazione come Spagna e Portogallo – non potrà esimersi dal prendere in considerazione per decidere che strada imboccare. Anche perché i giudici chiariranno una volta per tutte se la Bolkestein sia “valida e vincolante” per tutti i Ventisette, pur essendo stata adottata a maggioranza e non all’unanimità, e se lasci “spazi discrezionali” nell’applicazione. Il dilemma sta tutto nell’accettare o meno di fare quelle gare “trasparenti e non discriminatorie” previste dell’Ue. Un aut aut escluso dalla partita delle riforme inserite nel Pnrr ma che, con il nodo della terza tranche ancora da sciogliere, scotta ancora di più.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Carceri sovraffollate e già più di 20 suicidi: i dati del nuovo rapporto Antigone

L’allarme dell’associazione sulla condizione detentiva: già 13 procedimenti a...

Nomina del commissario in Emilia, sale lo scontro. Bonaccini o un tecnico?

Cresce il pressing per il presidente della Regione, sostenuto...

In Italia è tornata la lontra: al Nord mancava da decenni

La signora dei fiumi ritorna in Friuli, Veneto, Alto...

Prezzi, pensioni e Irpef: l’offerta di Meloni ai sindacati. Il no secco di Landini

La premier invita a mettere da parte i “pregiudizi”....

Migranti, Green Deal e Patto di stabilità: Fitto tratta a Bruxelles

Il ministro per gli Affari europei: "Regole bilancio flessibili...

Mattarella vola in Emilia-Romagna: visita nei luoghi simbolo dell’alluvione

Incontri da Modigliana a Faenza. Il Capo dello Stato...

Commissario Emilia, Salvini preme l’acceleratore: “Prima si nomina meglio è”

Maggioranza divisa sui tempi ma unito sulle ipotesi: nel...

Elezioni, Conte e Schlein quasi insieme sul palco di Siracusa

Nel capoluogo siciliano l'ex premier in presenza, la segreteria...

Mattarella striglia i presidenti delle Camere: “Troppi emendamenti stravolgono i decreti”

La Russa e Fontana al Quirinale. Arriva la stretta...

Chiocci, Preziosi, Orfeo: tutte le nomine in Rai. Pd: “Lenzuolata di nomine monocolore”

Il Cda ha dato disco verde al pacchetto di...

Italiani sempre più pessimisti, il rapporto Eurispes: solo uno su quattro riesce a risparmiare

Pesano affitti, mutui e bollette. Quasi il 40% usa...

Dall’Aifa stop alla pillola gratis, la polemica resta aperta

Il Cda dell'Agenzia chiede approfondimenti e propone un tavolo...

Leggi anche

Migranti, oggi tocca a Bruxelles: è scontro Italia-Francia 

Prevista la riunione del Consiglio degli Affari Esteri che...

Apple, crea app per ascolto musica classica

Apple lancia Apple Music Classical: dal 28 marzo e...

Disastro climatico: due ghiacciai su tre sono a rischio

L’allarme arriva dallo studio pubblicato sulla rivista Science e...

Papa Francesco: “Mai uccidere in nome di Dio”

"Perseveriamo nella vicinanza e nella preghiera per la cara...

Dopo il tumore la maratona di Roma: la vittoria di Claudia

Claudia Maggiurana ha concluso la gara che ha visto...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...