La lezione garantista di Falcone 31 anni dopo e gli omaggi ipocriti di chi lo emarginò

|

I 31 anni dopo la strage di Capaci: le riflessioni sulla morte di Falcone e sulla lotta alla mafia

L’attentato di Capaci resta ancora la sfida più terribile che Cosa Nostra ha portato al cuore dello Stato: a ordinarlo fu la mafia stragista di Totò Riina e dei corleonesi, che pianificò un attacco senza precedenti, che scosse la coscienza del Paese mentre il Parlamento era riunito in seduta comune per eleggere il presidente della Repubblica.

Il bersaglio Falcone

Il bersaglio non fu scelto a caso: Falcone era stato infatti il primo magistrato a scardinare gli ingranaggi e a scovare i labirinti del sistema operativo di Cosa Nostra, istruendo un maxiprocesso di portata storica che si concluse con 346 condanne, il più grande colpo mai inferto in Italia al potere mafioso. La solennità delle celebrazioni di ogni 23 maggio per onorarne la memoria è quindi un omaggio doveroso, ma dietro l’ufficialità resta sempre un sottofondo mai rimosso di ipocrisia: Falcone era già in vita un simbolo, un giudice-eroe lontano anni luce dalla cultura del sospetto, che non piegò mai la realtà ai teoremi giudiziari: per questo fu avversato dai professionisti dell’antimafia e isolato da chi, invece di promuoverlo, ne smantellò addirittura il pool antimafia: Fu il Guardasigilli Martelli, socialista, a nominarlo direttore generale del ministero, e questo gli moltiplicò i nemici interni. “Giovanni ha cominciato a morire tanto tempo fa.

Falcone e Borsellino: una riflessione

Questo Paese, questo Stato, la magistratura che forse ha più colpe di ogni altro, cominciarono a farlo morire nel gennaio 1988”, dirà dopo la strage Paolo Borsellino, il collega e l’amico che più di tutti ne condivise la strada e che subì poco dopo la stessa sorte. E deve far riflettere che i processi per quelle stragi siano stati minati da errori incredibili e depistaggi su cui non è ancora stata fatta piena luce. Ombre e sospetti ancora drammaticamente attuali, specchio di una giustizia che non funziona e che ha progressivamente perso la fiducia dei cittadini.

Falcone non è stato solo un magistrato-simbolo, ma anche un coraggioso fautore della riforma della giustizia, a partire dalla separazione delle carriere, come ben testimonia uno scritto in cui sostiene che “la regolamentazione della carriera dei magistrati del pubblico ministero non può più essere identica a quella dei magistrati giudicanti, diverse essendo le funzioni e, quindi, le attitudini, l’habitus mentale, le capacità professionali richieste: investigatore il pm, arbitro della controversia il giudice”. Tema da affrontare senza paure, aggiunse, “accantonando lo spauracchio della dipendenza del pm dall’esecutivo e della discrezionalità dell’azione penale, puntualmente sbandierati quando si parla di differenziazione delle carriere”.

Falcone: 31 anni dopo

Falcone aveva dunque già indicato le misure cardine per un sistema giudiziario più credibile ed equilibrato. Ma dopo 31 anni la strada della giustizia resta lastricata di resistenze corporative, di Corvi, di dossier e di veleni in nome di un’indipendenza declinata come un potere assoluto e inattaccabile.

La storia recente insegna che troppo spesso i pm, trasformando l’obbligatorietà dell’azione penale in una sconfinata discrezionalità, sono riusciti a imporre il principio della presunzione di colpevolezza dando vita a inchieste poi cadute nel nulla ma dopo che gli imputati erano già stati condannati in via preventiva dal circuito mediatico-giudiziario. L’esatto contrario della lezione di Falcone, che andrebbe ricordata nei fatti ogni giorno dell’anno, non solo il 23 maggio.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Cantone scettico sulla riforma Nordio ma bisogna limitare lo strapotere dei pm

Il procuratore di Perugia Raffaele Cantone, ex presidente dell'Autorità...

Emilia, la questione ambientale è una questione di amore: “I miei studenti sono tutti a spalare fango”

L’intervista all’insegnante Stefano Tramonti: “Da amante del mio territorio...

L’addio di Fazio alla Rai col sinedrio di sinistra al suo fianco

Ultima serata per il programma targato Fazio e Littizzetto...

Il monito di Mattarella sui decreti legge conferma che il sistema va riformato

Le parole del presidente della Repubblica sui decreti. Una...

Migranti, nuovo schiaffo Ue all’Italia: niente ricollocamenti obbligatori

Sui migranti si torna al punto di partenza in...

Via della Seta: dopo il G7 di Hiroshima uscire dal memorandum è una strada obbligata

Il G7 di Hiroshima è concluso. L’Italia è l’unico...

Terzo Polo: è l’ora dello showdown. Un gioco d’azzardo che rischia di travolgere tutti

In queste ore si si riuniscono i gruppi parlamentari...

Bullismo: il pestaggio di Napoli conferma un’emergenza sociale sempre più pericolosa

Bullismo e cyberbullismo sono collegati. In Italia dobbiamo fronteggiare...

Cosa ci dice il voto ai partiti nelle amministrative di domenica

Non c’è stato l’effetto Schlein e neppure l’esplosione di...

Sinistra unita in Europa col solito vizietto: le patrimoniali tassa-e-spendi

La Sinistra europea con la nuova patrimoniale sui redditi...

Il nuovo Pd riparte da un vecchio cavallo di battaglia: la patrimoniale contro il ceto medio

La ricetta della Schlein, che parte dall'aumento delle imposte...

Decreto lavoro: la guerra ideologica ai voucher è fuori dalla realtà

La lotta alla precarietà non si vince con gli...

Leggi anche

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...