Guerra in Ucraina, Zelensky: «Servono altre armi»

|

La posizione del presidente ucraino: Kiev non cederà territori in cambio di una tregua. Il consigliere Dvornyk denuncia il rapimento di almeno 230mila bambini da parte di Mosca

Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky, durante il suo consueto videomessaggio rivolto alla nazione, ha sostenuto che l’Ucraina ha bisogno di più armi per rispondere alla dura offensiva russa di questi ultimi giorni. Il presidente ucraino, proprio per questo motivo, è tornato a chiedere agli alleati occidentali il pieno sostegno nella fornitura di armi, necessarie al paese per resistere.

In questa fase molto delicata del conflitto, c’è bisogno che l’Ucraina sia in grado di difendersi dall’attacco molto pesante che la Russia sta conducendo in alcune zone della parte est dell’Ucraina. Zelensky rivolgendosi al paese ha detto: «Le forze armate ucraine, la nostra intelligence e tutti coloro che difendono lo Stato si oppongono all’offensiva estremamente brutale delle truppe russe nell’est. In alcuni luoghi, il nemico supera di gran lunga l’equipaggiamento e il numero dei nostri soldati- poi ringrazia chi è con il popolo ucraino- Sono grato a tutti coloro che ne hanno parlato, anche a Davos, e a chi ne parla sui media e nelle capitali dei principali Paesi, nonostante le pressioni di tutti coloro che sono rimasti bloccati nel XX secolo, quando gli interessi dei popoli venivano spesso barattati nel tentativo di soddisfare gli appetiti dei dittatori».

Come nel Ventesimo Secolo

È da giorni molto chiaro Zelensky sul fatto che non cederà territori in cambio di tregua. Il presidente, durante il suo intervento, ha utilizzato un tono polemico sulla mentalità del XX secolo riferendosi all’ex segretario americano Henry Kissinger, il quale aveva ipotizzato possibili concessioni da parte di Kiev per sedersi al tavolo con Mosca.

Il presidente ucraino ripete continuamente e ormai da giorni che finché le truppe russe bombarderanno il suolo ucraino non si potrà nemmeno considerare l’idea di sedersi a un tavolo. Ieri il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba è intervenuto al forum economico di Davos e ha parlato di guerra di identità, la resistenza ucraina sta lottando per dimostrare una propria identità nazionale, quella, che a febbraio scorso è stata messa in discussione da Mosca.

Intanto, ieri il Consigliere della missione permanente dell’Ucraina, Sergiy Dvornyk, in un dibattito sulla protezione dei civili durante i conflitti armati che si è tenuto presso l’Onu nel palazzo di vetro, ha denunciato il rapimento di almeno 230mila bambini ucraini dalle forze russe. Il Consigliere Dvornyk spiega: «È un crimine volto a distruggere la nazione ucraina».

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Capitale della cultura 2025: in finale Assisi, Orvieto e Spoleto

Le singole proposte saranno illustrate alla giuria nel corso...

Grano ucraino: lo scontro sui tempi tra Ucraina e Mosca

C’è un accordo tra i due Paesi. L’annuncio arriva...

Il Papa parla di migrazione: “Che sia regolare è nell’interesse di tutti”

Bergoglio consegna discorso ai presenti all'incontro nell'Aula Paolo VI...

Leggi anche

Strage di Bucha, risponde la Russia: «Informazioni false»

Il Cremlino chiede una riunione d’emergenza all’Onu e attacca...

Putin e Zelensky, follia, barbarie e morti ammazzati

E mentre Putin e Zelensky fanno e contano morti,...

Guerra in Ucraina, a Severodonetsk salta l’ultimo ponte: «Arrendersi o morire»

Intanto si elaborano previsioni sul ‘piano Putin’, per il...

Putin mostra i muscoli col missile ipersonico Kinzhal: «E’ l’arma ideale»

L’arma è stata lanciata sopra i cieli di Odessa...

Ucraina, novantesimo giorno di guerra. «Le prossime settimane saranno difficili»

Il presidente Zelensky nel discorso alla nazione: «Ci servono...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

E-Fuel, cosa sono i carburanti sintetici: vantaggi e dubbi 

L’accordo tra Germania e Bruxelles rilancia l’utilizzo dell’alimentazione a...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...