Le voci pro e contro la riforma fiscale: tutte le ragioni

|

Flat tax, Irpef, Irap: chi è a favore e chi no. Imprese promuovono compliance. I sindacati puntano al cuneo fiscale

I sindacati hanno già espresso la loro netta contrarietà, Confindustria ha invece promosso alcune delle misure fondamentali. Il Pd ha già bocciato, con il presidente Stefano Bonaccini, l’idea della flat tax, ma artigiani e commercianti non disdegnano il riordino dell’Iva e la spinta alla compliance. Le voci pro e contro la riforma fiscale spaccano le parti sociali e la politica. Eccone le ragioni fondamentali.

Flat tax, obbiettivo della maggioranza

Le due parole hanno dietro un’ideologia di fondo e per questo la tassa piatta è uno dei punti che più divide destra e sinistra, governo e sindacati. L’esecutivo, spalleggiato compattamente da tutta la maggioranza, punta a raggiungerla entro l’arco della legislatura per tutti, dipendenti compresi. Ma per la Cgil rappresenta la negazione del principio costituzionale della progressività delle imposte. Per il M5S si tratta invece di un obiettivo irrealizzabile, con costi “mostruosi” e un forte rischio di iniquità.

3 scaglioni Irpef

Il passo da compiere nell’immediato prima dell’estensione della flat tax non convince affatto il Pd. Per Maria Cecilia Guerra, ex sottosegretario al Mef, meno scaglioni equivalgono a meno progressività per le classi di reddito più ricche, finanziata peraltro “con meno detrazioni di cui già in parte non godono”. La Uil insiste piuttosto sul taglio del cuneo fiscale per alzare i salari. Nel programma elettorale di FdI era nominato un taglio di 5 punti da raggiungere in 5 anni, nella delega non viene però esplicitato, dando priorità appunto al taglio dell’Irpef.

Addio all’Irap e Ires a due aliquote

L’idea alle imprese piace. Il presidente di Confidustria, Carlo Bonomi, ha parlato di una riforma che va nella giusta direzione citando proprio l’eliminazione dell’imposta regionale, la revisione dei regimi d’interessi passivi e la detassazione del reddito d’impresa rispetto agli investimenti. La delega prevede infatti un’Ires più bassa per i redditi destinati a creare occupazione e investimenti.

Compliance e semplificazione

Uno degli slogan scelti da Palazzo Chigi per definire l’impostazione della riforma è ancora una volta ‘fisco amico’. L’obiettivo è quello di alleggerire gli adempimenti, di digitalizzarli, di dare spazio alle dichiarazioni precompilate e di favorire l’adempimento spontaneo. Commercianti e artigiani sono a favore. I proprietari immobiliari di Confedilizia plaudono invece alla cedolare secca sugli immobili non commerciali.

Evasione e sanzioni

Il rafforzamento della lotta all’evasione è uno degli obiettivi fondamentali, anche perché è da lì che il governo punta ad ottenere gran parte delle risorse necessarie per finanziare la riforma. Lo stop alle sanzioni penali in caso di accordo con il fisco potrebbe però essere letto in direzione opposta. Alleanza Verdi e Sinistra parla non a caso già di “condoni”.

Il metodo

Aver convocato le parti sociali a cose fatte e non preventivamente, durante la stesura della delega, è la scintilla che ha scatenato al Cisl, finora più distaccata rispetto alla linea aggressiva di Cgil e Uil. Il segretario Luigi Sbarra ha parlato di mobilitazione ed è stato invitato da Maurizio Landini a creare un fronte unitario insieme alla Uil.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Critici e cucina, Luigi Cremona e Lorenza Vitali ospiti della Fondazione Carit 

Nuova iniziativa gastronomica per valorizzare le eccellenze del territorio:...

Impianto per i fanghi, il M5s: “Terni non è la pattumiera dell’Umbria”

La protesta del Polo Alternativo guidata dal candidato sindaco...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...

Libri, Aie conferma: “Post pandemia gli italiani leggono di più”

Le vendite sfiorano i 250 milioni di euro. Rivoluzione...

Caos etichette green, l’Ue ora chiede prove scientifiche reali

Ci sono almeno 230 tipi di etichette ambientali. Bruxelles...

Ospedale a Terni, risonanza magnetica all’avanguardia

Al Santa Maria la governatrice Tesei insieme al dg...

Mattarella omaggia le vittime delle fosse ardeatine. Meloni: “Ferita dolorosa”

Il capo dello Stato al Mausoleo per il 79esimo...

Usa e Cina, cresce la tensione tra i due Paesi per le isole Paracel

La denuncia di Pechino sulla "nuova irruzione nelle acque...

Nasconde la mamma morta nella cassapanca: la storia shock nel Veronese

La figlia continuava a percepire la pensione della madre...

Rinnovabile, la supplica delle imprese: “Semplificare ancora”

A Rimini l’incontro con la viceministra dell’Ambiente Gava: “Noi...

Sicurezza stradale, le nuove regole per i monopattini

La micromobilità è al centro del decreto legge che...

Leggi anche

Baraonda Man Utd, dall’Inghilterra: «Ronaldo vuole partire»

Il fenomeno di Madeira ha chiesto la cessione. Lo...

Guerra in Ucraina, via al summit di Monaco: esclusi i russi

Inizia la 59esima edizione della Conferenza sulla sicurezza: in...

Meta, la decisione di Zuckerberg: altri 10mila licenziamenti

La società madre di Facebook quattro mesi fa aveva...

Qatargate: “Non consentiamo alle destre di ridimensionare Ue”

Lo scandalo multimilionario si allarga di giorno in giorno...

Tar, ok a ampliamento discarica di Roccasecca

Il Tribunale Amministrativo Regionale respinge il ricorso formalizzato dall’amministrazione...

Dalla Homepage

Tensione nel Pd, Bonaccini: “Entro lunedì attendo proposta da Schlein”

Bonaccini (Pd), da l'ultimatum. I neoulivisti disertano. Nonostante il...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...

Unesco2023: cucina italiana candidata a patrimonio dell’umanità

I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno portato a termine...