Turismo e decreto semplificazione: cos’è e come funziona

|

Il documento si allargherà a vari settori: nel settore della disabilità, si accelereranno i tempi per ottenere autorizzazioni

Nel settore del turismo, il disegno di legge semplificazione – approvato dal Governo – punta a velocizzare le autorizzazioni: con un’unica istanza sarà possibile avviare le attività ricettive. Sarà unica anche la pratica per la somministrazione di alimenti e bevande per le persone non alloggiate nella struttura, oltre che quella per le attività legate al benessere delle persone e l’organizzazione dei congressi.

La struttura ricettiva, attraverso l’invio di un’unica comunicazione informatica, potrà adempiere così a tutti gli obblighi di trasmissione dei dati statistici rilevanti.

Per il rinnovo dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività termale sarà sufficiente presentare un’autocertificazione da parte del legale rappresentante dell’impresa, senza dover rinnovare l’originaria istanza e la relativa documentazione.

Il decreto semplificazione nei vari settori

Nel settore della disabilità, si accelereranno i tempi per ottenere autorizzazioni, concessioni, contributi, agevolazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche e la mobilità. Si ridurranno gli oneri amministrativi a carico dei cittadini affetti da patologie croniche e invalidanti, eliminando la ripetizione degli accertamenti sanitari per le patologie e le disabilità permanenti.

Per la prevenzione incendi, si semplificano i procedimenti autorizzativi per l’immissione sul mercato dei prodotti rilevanti per la sicurezza antincendio, esclusi dall’ambito di applicazione della marcatura CE.

Per la pubblica amministrazione, si semplificano 50 procedure per i cittadini nell’ambito dei certificati di stato civile online, delle notifiche digitali, dell’identità digitale e della certificazione delle liste di leva.

Per la salute, si renderà permanente la digitalizzazione delle ricette mediche. Ci sarà la validità illimitata delle prescrizioni farmaceutiche, terapeutiche, riabilitative e di presidi a favore dei pazienti cronici o con patologie invalidanti. Si faciliterà l’accesso ai servizi sanitari e sociali e garantire la presa in carico delle persone con cronicità.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Turismo delle radici: 19 comuni umbri per riportare gli emigrati nel 2024

Nel 2018 il flusso economico in entrata generato dal...

Liste d’attesa appaltate in Umbria: “Regalo alla sanità privata”

Per la Cgil Umbria si spostano risorse che dovrebbero...

Acciai Speciali Terni: stop alla produzione per sette giorni

La cassa integrazione ordinaria sarà attiva per un massimo...

Migranti: servono navi per il trasporto, i numeri dell’emergenza

Le esigenze sono connesse alla dichiarazione dello stato di...

Pubblica Amministrazione, i tempi dei pagamenti: ecco il debito commerciale 

In Italia le amministrazioni pubbliche privilegiano la liquidazione a...

Rafting: a Terni, una disciplina sportiva per grandi e piccoli

Se si è in comitiva, il gommone ospita fino...

La stand-up comedy irriverente arriva a Spoleto con Luca Ravenna

La forma di spettacolo più iconica che punterà ad...

G7 dei Ministri del Lavoro: nuove proposte per la trasformazione digitale

Il focus si è indirizzato sulle nuove articolazioni del...

Sciopero lavoratori del legno, c’è anche l’Umbria: si progetta una nuova mobilitazione

Dopo il successo del 21 aprile, i sindacati sono...

Perché si fatica a trovare personale qualificato in Italia

I settori che entro i prossimi 5 anni si...

Turismo: Venere in bicicletta nella nuova campagna internazionale

“Open to meraviglia” è il claim della campagna multisoggetto,...

Turismo: gli italiani prediligono le vacanze al mare

Le vacanze di quattro o più notti tornano ai...

Leggi anche

Turismo in Italia: +90% di prenotazioni dalla Germania

Nella classifica dei principali mercati di provenienza, i viaggiatori...

Turismo e Pnrr: ministero e Bei lanciano un fondo tematico da 500 milioni

Le risorse del fondo Tematico per il Turismo contribuiranno...

Vacanze: quali sono le mete preferite dagli italiani

Le mete più gettonate secondo il rapporto Istat. Primo...

Turismo accessibile: stanziati 18 milioni di euro

Secondo le recenti stime dell’Oms, tra il 10-15% della...

Turismo: aumento delle prenotazioni aeree verso l’Italia

A gennaio l’Italia si è posizionata al secondo posto...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...