I luoghi simbolo scelti da Mattarella per il 25 aprile

|

Il Piemonte ospita il Capo dello Stato per la festa della Liberazione. Visiterà tre città scelte con cura, simboli della Resistenza

Dopo aver deposto una corona all’Altare della Patria accompagnato dalle massime cariche dello Stato, il presidente Sergio Mattarella vola in Piemonte, dove è atteso prima a Cuneo, poi a Borgo San Dalmazzo e infine a Boves. Tre città che per motivi diversi rappresentano un momento storico da celebrare nell’ambito della festa della Liberazione. 

Cuneo

È tra le città decorate al valor militare per la guerra di Liberazione. Mattarella sarà prima nella casa-museo Galimberti, poi terrà un discorso al teatro Toselli. Dal balcone della sua abitazione l’avvocato azionista Duccio Galimberti il 26 luglio 1943, poche ore dopo la destituzione di Mussolini da parte del re, tenne un discorso contro una “guerra assurda”, contro la decisione di Badoglio di proseguirla, contro l’occupazione tedesca già cominciata e per incitare la popolazione a combattere “fino alla cacciata dell’ultimo tedesco, fino alla scomparsa delle ultime vestigia del regime fascista”. “L’Italia vuole farla finita con il giogo della dittatura e con la barbarie nazista”. “Solo una libera scelta compiuta dal basso e di massa può riscattare gli italiani” per “garantire la vera pace a cui aneliamo”, disse.

Galimberti contribuì a organizzare le Brigate Giustizia e libertà e ne divenne il comandante in Piemonte. Nel novembre 1944 fu catturato, torturato e ucciso dai fascisti. 

Borgo San Dalmazzo

Comune pochi chilometri fuori Cuneo, Medaglia d’oro al merito civile. Nel Borgo dopo l’8 settembre 1943, le SS catturarono 349 profughi ebrei che insieme ad altre centinaia avevano superato il confine francese sperando nella salvezza. Dalla prigione improvvisata dell’ex-caserma degli Alpini a Borgo San Dalmazzo furono deportati il 21 novembre verso Auschwitz. Solo 9 di loro tornarono dal lager.

Gli abitanti di Borgo San Dalmazzo, coordinati dal parroco don Raimondo Viale, che negli anni precedenti si era schierato contro la guerra ed era stato quindi mandato al confino, cercarono di aiutarli e nascosero gli ebrei che erano riusciti a sfuggire alla cattura. Viale, il cui impegno è ricordato da Nuto Revelli nel libro “Il prete giusto”, è stato insignito dallo Yad Vashem di Gerusalemme dell’onorificenza Giusto tra le nazioni.

Boves

A dieci minuti da Cuneo e da Borgo San Dalmazzo, Boves è un piccolo comune teatro della prima rappresaglia dei nazisti contro la popolazione civile, è stato insignito delle due onorificenze più alte: Medaglia d’oro al valor militare e Medaglia d’oro al valor civile. Il 19 settembre 1943, pochi giorni dopo l’armistizio, mentre la 1° Divisione Panzer SS Leibstandarte SS Adolf Hitler occupava il paese, i partigiani catturarono due militari tedeschi.

I nazisti in una trattativa con il parroco Giuseppe Bernardi garantirono che avrebbero risparmiato il paese in cambio dei due ostaggi e della salma di un soldato caduto in battaglia. Bernardi, accompagnato da un imprenditore locale, Antonio Vassallo, salì in montagna, convinse e partigiani e tornò in paese per consegnare gli ostaggi e il caduto. Tradendo l’accordo, le SS diedero fuoco alle case del paese, in cui erano rimasti soprattutto anziani, donne e bambini, uccidendo 25 persone inermi. Bernardi, che aveva anche chiesto ad alcune ragazze del luogo di raccogliersi in preghiera davanti alla salma di un soldato tedesco, fu bruciato vivo.

Il suo vicecurato don Mario Ghibaudo di appena 23 anni fu giustiziato mentre aiutava vecchi e bambini a fuggire ed era impegnato a dare l’assoluzione a un anziano. Tra il 1943 ed il 1944 Boves fu teatro di rastrellamenti da parte delle SS in ritirata: di nuovo incendi, di nuovo morti: 59, tra civili e partigiani. Bernardi e Ghibaudo sono stati beatificati nell’ottobre scorso e le reliquie conservate nella chiesa di San Bartolomeo.

“Nell’estremo pericolo non abbandonarono il popolo loro affidato, ma lo assistettero fino all’effusione del sangue, condividendo il tragico destino di altri cittadini sterminati dai nazisti”, ha detto papa Francesco il giorno della beatificazione. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Ddl made in Italy, l’ok del cdm. Dalla scuola al fondo sovrano: tutti i punti

Il Cdm approva il ddl: 50 articoli, un liceo...

Schede politiche, M5s occupa la giunta. FdI: “Atto di violenza”

I pentastellati cercano lo scontro sulle schede nulle e...

Meloni incassa alle urne: è già tempo di correre sulle riforme

In settimana giro di riunioni. In Senato arriva un...

Elezioni comunali, valanga di centrodestra. Il Pd va in crisi, Schlein: “Da soli non si vince”

Meloni esulta: “Premiato il buongoverno”. Il centrosinistra strappa solo...

Meloni si prende il palco di Trento: la “prima sfida” del taglio del cuneo

La premier davanti al gotha degli economisti: taglio del...

Milano, donna trans bloccata con manganellate e spray. L’indignazione social

Indagati quattro vigili per lesioni aggravate dall'abuso della funzione...

L’addio di Tridico, nel 2022 l’utile dell’Inps ammonta a 7 miliardi

Il presidente uscente in conferenza stampa mostra il bilancio...

Il Ponte sullo Stretto è legge: arriva il via libera del Senato

Salvini: "Sarà orgoglio nel mondo” e parte il totonomi....

L’antimafia della destra è Chiara Colosimo: l’amicizia smentita con Ciavardini e l’ira delle opposizioni

Alla deputata FdI solo i voti della maggioranza. Pd-5S-Avs...

Emilia-Romagna, in Cdm l’esame dei primi aiuti: oltre 100 milioni

Tasse e contributi sospesi, si guarda al Fondo di...

G7, il Papa parla ai leader: “Porre basi stabili di pace e sicurezza”

Il timore della minaccia atomica e il luogo-simbolo di...

Leggi anche

Il Papa compie 86 anni: “Il ginocchio? Si governa con la testa”

Il Pontefice, nel giorno del suo compleanno, incontra la...

L’Italia trema da Nord a Sud: due terremoti in 10 ore 

Prima una scossa di 3.2 di magnitudo a Bagnolo,...

Giorno del ricordo 2023: la politica in memoria delle vittime

Il 10 febbraio la giornata in memoria dei morti...

Cooperazione, Mattarella: «Dare una risposta netta alla Russia» 

Il presidente della Repubblica inaugura i lavori della seconda...

Mattarella a Nairobi: “Siccità e cambiamenti climatici aumentano le migrazioni”

L’allarme del presidente della Repubblica dopo il colloquio con...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...