Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Reading: Teresa Vergalli, l’eroina partigiana che continua a lottare per i diritti
Condividi
Notifiche Di più
Aa
Aa
Il DifformeIl Difforme
  • News
  • Politica
  • Editoriali
  • Mondo
  • Economia
  • Cronaca
  • Sport
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Spettacoli
  • Cultura
Follow US
Il Difforme > Cultura > Libri > Teresa Vergalli, l’eroina partigiana che continua a lottare per i diritti
Libri

Teresa Vergalli, l’eroina partigiana che continua a lottare per i diritti

Roberta Pacetti 5 Aprile 2023 13:47
Condividi
5 Min di lettura
Teresa Vergalli Partigiana Libro
Condividi

La storia di una vita coraggiosa raccontata nel suo ultimo libro “Una vita partigiana. Perché la battaglia per i nostri diritti continua ancora oggi”

“Una vita partigiana. Perché la battaglia per i nostri diritti continua ancora oggi” è un libro che racconta una storia di coraggio e impegno per i diritti umani, un invito alla riflessione e all’azione per un mondo più giusto e solidale. L’autrice è una delle donne più coraggiose della storia d’Italia. Nata a Bibbiano l’11 ottobre 1927 è stata durante la Seconda Guerra Mondiale la partigiana Annuska. La sua è stata una vita dedicata alla lotta in difesa dei diritti umani e per la giustizia sociale.

Il suo ultimo libro, edito da Mondadori, “Una vita partigiana. Perché la battaglia per i nostri diritti continua ancora oggi“, racconta la sua esperienza come combattente per la libertà durante la guerra, ma anche la sua lotta contro le ingiustizie sociali e le discriminazioni che ancora oggi affliggono la società.

Il libro di Teresa Vergalli è una testimonianza importante del nostro passato e della lotta continua per i diritti umani. Nel suo libro, l’autrice parla della sua esperienza come partigiana e della sua lotta per la libertà e la giustizia. Ma il suo messaggio va oltre la Seconda Guerra Mondiale.

«Sono andata a scuola fino al bombardamento di Reggio, il 7 gennaio 1944. Dopo, le magistrali furono trasferite più a nord, troppo lontane per me, che avrei dovuto raggiungerle pedalando. Avevo sedici anni. A casa ho detto subito che volevo aiutare mio padre e i suoi amici. Volevo entrare nella Resistenza. Avevamo impressa sulla pelle l’avversione per quella violenza e per le angherie che stavamo subendo, i rastrellamenti, i saccheggi, gli incendi, le uccisioni pubbliche: era normale essere sfacciatamente antifascisti.»

Quello di Teresa Vergalli è un messaggio universale che rilancia con forza l’importanza della solidarietà e della cooperazione tra i popoli, della lotta contro ogni forma di discriminazione, del rispetto per l’ambiente e per i diritti delle minoranze.

Durante la guerra Teresa Vergalli fu l’organizzatrice delle staffette che si spostavano attraverso le campagne della Val d’Enza, tra le province di Reggio Emilia e Parma, per consegnare messaggi e documenti e per accompagnare dirigenti e responsabili militari da un luogo all’altro, evitando di essere intercettati o arrestati.

Durante il periodo tra il 1944 e il 1945, si rifugiò in montagna per evitare i rastrellamenti e successivamente tornò nella pianura per organizzare i Gruppi di difesa delle donne per la Resistenza e per l’emancipazione. Inoltre, teneva frequenti colloqui e piccole riunioni segrete per educare la popolazione e i partigiani alla democrazia.

Dopo la fine della guerra, completò gli studi e continuò la sua attività politica. Contribuì alla creazione dell’Unione Donne Italiane (UDI) e redattrice del periodico «Noi Donne». Successivamente decise di diventare maestra elementare del quartiere romano Cinecittà-Don Bosco, con l’obiettivo di formare cittadini consapevoli, capaci di sviluppare una coscienza sociale e solidale.

Oggi Teresa Vergalli ha novantacinque anni e con dolore constata che, nonostante il tempo trascorso, ci troviamo ancora a discutere di temi come la pace, i diritti delle donne e l’istruzione per tutti. Per questo motivo, sente ancora il bisogno di raccontare la propria storia, per ricordarci che tutto ciò che abbiamo conquistato con il sangue e il dolore – la libertà, la democrazia – non è un’acquisizione perenne, ma deve essere difeso continuamente. Questa lotta non si svolge necessariamente solo in prima linea, ma coinvolge l’intera società.

Il libro è un invito alla riflessione e all’azione per tutti coloro che credono nella libertà, nella giustizia e nella dignità umana. La storia di Teresa Vergalli vuole ricordare che la lotta per i diritti umani è ancora molto attuale e che dobbiamo impegnarci tutti insieme per costruire un mondo più giusto e equo.

“Una vita partigiana. Perché la battaglia per i nostri diritti continua ancora oggi” è un libro che racconta una storia di coraggio e impegno per i diritti umani, un invito alla riflessione e all’azione per un mondo più giusto e solidale.

Una vita partigiana. Perché la battaglia per i nostri diritti continua ancora oggi Copertina flessibile di Teresa VergalliPrezzo: 18,00 €
Editore: ‎ Mondadori (4 aprile 2023)
Lingua: ‎ Italiano
Copertina flessibile: ‎ 168 pagine
ISBN-10: ‎ 8804766948
ISBN-13: ‎ 978-8804766940

© Riproduzione riservata

TAGGED: Teresa Vergalli
Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Condividi
Ad imageAd image

I Più Letti

Per Giulia per tutte, slogan
Editoriali e commenti

Perché la morte di Giulia è diversa dalle altre, parla la psichiatra

il difforme borrell
Mondo

Guerra Israele-Gaza, Borrell: “Tregua passo importante”

tina turner 1
Spettacoli

Tina Turner: 10 cose che forse non sai sulla regina del Rock&Roll VIDEO

Giulia Cecchettin di Vigonovo (Venezia) e Filippo Turetta di Torreglia (Padova)
Cronaca

Venezia, l’interrogatorio di garanzia di Turetta il 28 novembre

Ti potrebbe interessare

Imagoeconomica 1874886
Libri

Libri, aumento dei piccoli lettori in Italia post pandemia

Più Libri Più Liberi
Libri

Più libri più liberi: la fiera dell’editoria è un successo

il difforme piu libri
Libri

Più libri, record di presenze: “Ora si confermi la Carta Cultura”

ildifforme plpl roma e1670585500630
Libri

Più libri Più liberi e la macchina dei social

In Evidenza

harry potter
Spettacoli

Harry Potter e l’Ordine della Fenice: 10 cose che forse non sai sul quinto film della saga

inverno
Ambiente

Meteo, le temperature scendono vorticosamente e l’Italia si ghiaccia

crosetto
Politica

Crosetto, Crippa (Lega) in sua difesa contro i magistrati: “Una casta che non paga mai”

Napoleon 1 1
Cultura

Ridley Scott e il suo “Napoleon” sotto accusa per inesattezza storica

Il DifformeIl Difforme
Follow US
© 2022 Società editrice Teseide - C.F. e P.IVA 06951140489 - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 31 dell'8 marzo 2022 | Direttore Responsabile: Mauro Pacetti
  • TERMINI E CONDIZIONI
  • Cookie Policy (UE)
Bentornato!

Entra adesso

Lost your password?