Premio Strega 2022, annunciati i 12 finalisti

|

Il Premio Strega giunge alla sua LXXVI edizione. Il 31 marzo a Roma sono stati annunciati i 12 libri finalisti, candidati alla vittoria dell’edizione 2022. Tutti scritti in lingua italiana tra il primo marzo del 2021 e il 28 febbraio di quest’anno.

Il Comitato direttivo dello Strega, giunto quest’anno alla sua LXXVI edizione, ha selezionato i 12 libri che parteciperanno all’assegnazione del Premio. La selezione, come da regolamento, è avvenuta scegliendo la dozzina di libri tra i 74 titoli proposti dagli Amici della domenica.

Concorreranno all’ambito premio: Randagi di Marco Amerighi, Nova di Fabio Bacà, Mordi e fuggi di Alessandro Bertante, E poi saremo salvi di Alessandra Carati, Spatriati di Mario Desiati, Nina sull’argine di Veronica Galletta, Divorzio di velluto di Jana Karšaiová, Il cannocchiale del tenente Dumont di Marino Magliani, Storia aperta di Davide Orecchio, Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti, Niente di vero di Veronica Raimo e Stradario aggiornato di tutti i miei baci di Daniela Ranieri.

Al concorso letterario più prestigioso d’Italia hanno potuto partecipare i libri di narrativa scritti in lingua italiana e pubblicati in prima edizione tra il primo marzo del 2021 e il 28 febbraio del 2022. Questa 67ma edizione ha coinciso con il periodo pandemico, che tanto ha condizionato le nostre vite e quelle degli scrittori.

Melania Mazzucco, tra i temi la nuova geografia dei personaggi femminili

Ci sono diversi temi ricorrenti in queste letture, che pure si differenziano per stile e trame; il tema della guerra e delle violenze come eventi traumatici compare sia nell’opera di Bertante che in quella della Carati, ma anche in Storia aperta di Orecchio e in Quel maledetto Vronskij di Piersanti. Troviamo poi la presenza delle inquietudini psicologiche, quali la gelosia, e ancora la non accettazione di sé presente in Spatriati. Qualche cosa di subdolo e di nascosto è rappresentato da Fabio Bacà. Infine, la figura femminile, una figura realistica e sfaccettata e non più relegata alle solite stereotipizzazioni, trova la sua rivalsa nell’opera della Raimo e in quella della Ranieri.

Melania Mazzucco, la Presidente del Comitato direttivo del Premio, ha sottolineato come in molti dei romanzi candidati i personaggi femminili disegnano una nuova geografia umana. Bambine e ragazze anomale e diverse, amiche coraggiose, mogli divorziate, madri single, madri scriteriate, ossessivamente dedite ai figli o alla propria felicità, donne non madri per desiderio di indipendenza, che fanno i conti con la loro vocazione alla libertà e alla scrittura, e con l’esercizio di professioni altamente specializzate cui fino a pochi anni fa era loro vietato l’accesso.

660 giurati decideranno il vincitore e sullo sfondo il voto di 500 studenti per l’assegnazione dello Strega Giovani

I 12 libri candidati al Premio Strega verranno letti e votati da una giuria composta da 660 giurati. Tra questi, oltre agli Amici della domenica, una rappresentanza di scuole, università e gruppi di lettura ed anche   studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 20 Istituti italiani di cultura all’estero.

I dodici titoli verranno presentati anche alla IX edizione del Premio Strega Giovani. Ad esprimere la loro preferenza saranno 500 ragazzi delle scuole secondarie superiori distribuite in Italia e all’estero.

I ragazzi potranno leggere le opere in formato digitale ed esprimere la passione per la loro passione alla lettura votando i titoli in via telematica, in un’area appositamente dedicata. Nel frattempo, il calendario prevede incontri di presentazione con gli autori presso i circoli di lettura delle Biblioteche di Roma.

I primi incontri si sono svolti il 7 e il 12 aprile e si è parlato di Divorzio di velluto di Jana Karšaiová, Storia aperta di Davide Orecchio, Niente di vero di Veronica Raimo e Stradario aggiornato di tutti i miei baci di Daniela Ranieri. Ad intervistare, rispettivamente Marrino Sinibaldi ed Elena Stancanelli. Prossimo appuntamento al Teatro Romano di Benevento l’8 giugno e poi il gran finale il 7 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Valle Giulia.

Premio Strega, prima la cinquina a Benevento l’8 giugno e poi il gran finale a Roma il 7 luglio

Il prossimo appuntamento l’8 giugno. Per il secondo anno consecutivo i 5 finalisti che concorreranno alla vittoria del Premio saranno annunciati al Teatro Romano di Benevento. Ed è già partito il totoStrega: tra i 5 finalisti potrebbero trovare spazio 3 titoli.

L’esordiente slovacca Jana Karšaiová che, per i tipi della Feltrinelli e con la presentazione di Gad Lerner, racconta in Divorzio di Velluto la storia di una coppia che affronta in Cecoslovacchia la transizione dal regime comunista alla democrazia.

Per la Rizzoli, presentato da Renata Colorni, è quotatissimo Claudio Piersanti con il suo Quel maledetto Vronskij. Una storia di un amore fatto di piccole cose, quali la colazione la mattina ed un bacio rubato prima di recarsi al lavoro; il ritorno di Giovanni a casa con le mani sporche di inchiostro tipografico e quel biglietto della moglie Giulia con scritto: perdonami sono tanto stanca. Al centro la scomparsa misteriosa di Giulia.

E poi un outsider edito dall’esordiente casa editrice L’Orma. Con la presentazione di Giuseppe Conte, Marino Magliani si presenta con Il cannocchiale del tenente Dumont, una narrazione storica della Campagna d’Egitto, dove le vicende di tre disertori sono anche lo strumento per descrivere i paesaggi liguri.

Annunciati i 5 finalisti tutti resteranno in attesa dell’appuntamento del 7 luglio presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. Sarà quello il giorno dell’annuncio del vincitore che all’ambita vittoria unirà un premio di 5000 euro.

Se ci saranno pari merito, la somma verrà equamente divisa tra loro. L’anno scorso a vincere il Premio Strega è stato Emanuele Trevi con il libro Due Vite, edito da Neri Pozza. Non ci resta che aspettare e nell’attesa leggere qualcuno dei romanzi in concorso.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Bioparco Roma il pasto è servito

Il 25 e il 26 febbraio al Bioparco di...

Napoli esoterica, aperitivo e misteri

Dal 18 febbraio al 17 giugno Napoli si racconta...

Endoscopia, la scoperta del cantante Manuel Garcia

Il baritono Manuel Garcia di Madrid lega le corde...

Alessandro Manzoni verso i 150 anni dalla morte

Il 2023 anno dedicato al letterato, filosofo e poeta,...

Europa approva normativa sugli utilizzi dell’intelligenza artificiale

In Europa l’intelligenza artificiale fa rima con salute, ambiente,...

Race for the Cure 50mila colorano Roma di rosa

Anna Maria Cucinotta e Rosanna Banfi madrine della manifestazione,...

Europa, nuove regole per Big Tech e per la salute dell’ambiente online

Consiglio e Parlamento Europeo approvano il Digital Service Act,...

Europa colpita da estremi climatici, da Potsdam la risposta

Gli estremi climatici in tutta Europa stanno divenendo la...

Luciano Ligabue: Una Storia

Il musicista si racconta per la prima volta nell'autobiografia...

Luciano Canfora al Teatro Argentina per Luce sull’archeologia

L'8 maggio al Teatro Argentina di Roma si conclude...

Banksy, la sua mostra fa fermata a Torino Portanuova

La Sala degli Stemmi della Stazione di Torino Porta...

Jago, in mostra a Roma le sue sculture

Le sculture di Jago in mostra a Palazzo Bonaparte...

Leggi anche

Premio Strega: vince Mario Desiati con “Spatriati”. Poker Mondadori

L’autore pugliese scrive un inno a chi si sente...

Dalla Homepage

Maternità surrogata, si alza lo scontro: “Utero in affitto è mercato dei bimbi” 

Fratelli d’Italia spinge per mettere in calendario la proposta...

Nomine per le partecipate: nuovo tavolo, si inizia da Mps 

Il governo si riunisce per definire i rinnovi degli...

Le vittime di tratta sono ancora invisibili: il dramma del post-Covid

La pandemia ha ridotto le attività outdoor, ma lo...

Calo di nascite in Italia, l’allarme degli esperti

Lo scorso anno nel nostro Paese sono venuti al mondo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Lol è giunto a un punto morto con la terza stagione?

L’attesissima uscita della terza stagione di Lol è stata...