Mattarella, investire in Cultura fa crescere il Paese.

|

Visitando gli Scavi di Pompei, in occasione dell’apertura della Mostra di Igor Mitoraj, il Presidente Mattarella sottolineò come ogni investimento nella cultura è un investimento ben speso ai fini della crescita del Paese.

il Presidente Sergio Mattarella a Pompei, in occasione dell’inaugurazione della mostra dedicata all’artista polacco Igor Mitoraj, sottolineò come investire in cultura faccia crescere il Paese. Per il Presidente ogni euro investito in cultura è un atto di tutela del nostro patrimonio artistico ed è una direzione di marcia che dobbiamo «alla nostra storia, al nostro futuro e al mondo intero».

Poi, parlando di investimenti fece notare come quelli destinati alla Cultura rappresentassero una straordinaria convenienza per il nostro Paese. Ed oggi, nell’ambito del programma europeo Next Generation UE, l’Italia stanzia per la Cultura 6,675 miliardi, che sono una parte consistente degli oltre 40 destinati alla digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura.

Dei circa sette miliardi da utilizzare per ampliare ed estendere l’attrattività di Turismo e Cultura 4.0, sono destinanti 4,275mld per investimenti diretti per la Cultura e 1,460 allocati in un fondo complementare destinato a finanziare 14 interventi di tutela, di valorizzazione e di promozione culturale territoriale. Quattro sono le misure che regoleranno l’accesso a tali fondi.

Cultura, le quattro misure che regolano distribuzione e utilizzo dei fondi

La prima misura (1,100 mld) prevede investimenti per riforme digitali atte a favorire l’accesso al patrimonio culturale (500 mln-12 progetti), investimenti per migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei (300 mln), investimenti per eliminare le barriere architettoniche in complessi monumentali ed aree e parchi archeologici e attività formative.

Con la seconda misura (2,720 mld) si vogliono rigenerare e rendere attrattivi i piccoli siti culturali, il patrimonio culturale religioso e rurale. Le risorse sono state suddivise tra un Piano Nazionale Borghi (1,020 mld) per valorizzare il patrimonio storico, artistico e culturale delle aree interne, in interventi per la protezione e la valorizzazione architettonica e del paesaggio rurale (600mln) e, per il recupero e la valorizzazione di 110 parchi e giardini storici (300mln).

Tra gli interventi (800mln) un programma per la messa in sicurezza sismica, il restauro di chiese, campanili e torri, la creazione di un centro per il controllo e monitoraggio dei beni culturali, la creazione di 5 depositi temporanei da utilizzare nei casi di calamità e la riconversione di caserme e centrali nucleari dismesse.

Una terza misura (455mln) è stata dedicata allo sviluppo e al rilancio dell’industria cinematografica (300mln) e alla transizione digitale che incentivi innovazione tecnologica e green degli operatori e promuova la partecipazione attiva dei cittadini (155mln).  La quarta misura (1,460mln) è destinata ad un piano strategico rivolto a grandi attrattori culturali.

Un miliardo e 460 milioni in 14 progetti di sviluppo

Un miliardo e 460 milioni è la spesa prevista per 14 interventi strategici per grandi attrattori culturali. Non si tratta di grandi somme, ma di un forte gesto di attenzione verso attività di eccellenza nazionale, di rinascita e rilancio di luoghi significativi, di difesa della memoria e valorizzazione di manufatti, di potenziamento e riqualificazione, di restauro e rigenerazione urbana e rurale.

Per le attività della Biennale di Venezia sarà costruito un polo permanente di eccellenza internazionale. A Trieste sarà riqualificato il Porto Vecchio e a Torino il Parco e il suo Fiume per salvaguardarne la memoria e il futuro. E se a Milano sono previsti interventi di rilancio della Biblioteca Europea di Informazione e di Cultura, a Genova ad essere valorizzata sarà la cinta muraria dei forti genovesi. Alle regioni Veneto ed Emilia-Romagna sono destinate risorse per potenziare l’attrattività turistica delle aree delta del Po. Sono poi in atto progetti per riqualificare lo Stadio Artemio Franchi di Firenze, la città e la campagna di Roma, il Museo Mediterraneo di Reggio Calabria, il Parco Costiero della cultura, del turismo e dell’ambiente di Bari. A Palermo l’area dell’ex Manifattura dei Tabacchi sarà riqualificata è destinata alla realizzazione del primo Auditorium  per la città, mentre a Trapani sarà restaurato e valorizzato l’immobile costiero Colombaia, Castello di Mare, Torre Peliade. La valorizzazione e la rigenerazione urbana del Real Albergo dei Poveri di Napoli e il progetto di itinerari culturali e treni storici, chiudono gli interventi strategici dei grandi attrattori culturali.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Leggi anche

I tempi del nuovo governo: ecco perché Mattarella vuole accelerare 

Secondo la Costituzione il primo incontro dei nuovi rappresentanti...

Turismo in Italia: +90% di prenotazioni dalla Germania

Nella classifica dei principali mercati di provenienza, i viaggiatori...

Fontana, dall’amicizia con Salvini alle teorie contro aborto e gay

Il legame con il leader del Carroccio, la vicinanza...

Draghi al Parlamento: «Grazie per quanto fatto insieme». Ora da Mattarella 

Comunicazione rapida del premier in Parlamento: incontro con il...

Dalla Homepage

Marciniak confermato per Istanbul. La Uefa: “Abbiamo chiarito”

Il direttore di gara polacco, accusato di aver partecipato...

Sonego che bello: battuto Rublev al Roland Garros

L’italiano vola agli ottavi del prestigioso torneo battendo il...

Incendio a Roma: il bilancio è di un morto e 17 feriti

Inferno in una palazzina a Colli Aniene: in tre...

In Italia un nuovo supercomputer per la fusione nucleare

Enea, Cineca e Eurofusion siglano accordo per sviluppare...