Luciano Canfora al Teatro Argentina per Luce sull’archeologia

|

L’8 maggio al Teatro Argentina di Roma si conclude Luce sull’archeologia, un ciclo di conferenze dedicate al tema “Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico”

L’8 maggio al Teatro Argentina di Roma si concluderà l’ottava edizione di “Luce sull’archeologia”, che questo 2022 ha avuto come tema “Città Romane. Idee, realtà e utopie nel mondo antico“. L’ultima delle sei conferenze in programma, tutte rigorosamente tenute la domenica mattina (6, il 20 e 27 febbraio; il 6 e 20 marzo; il 3 aprile), concluderà “un percorso nella storia, nell’archeologia e nell’arte, per illustrare e approfondire l’idea di città nel mondo romano, le forme di convivenza universali e comuni, i modelli urbani di altre civiltà, gli archetipi greci”. Questa ultima conferenza avrà quale tema dalla Kallipolis di Platone alla Roma di Ovidio e alla civitas di Sant’Agostino.

Ad introdurre i lavori domenica 8 maggio sarà come di consueto il Prof. Massimiliano Ghilardi. Le Conferenze hanno visto la partecipazione di prestigiosi ed illustri studiosi quali Paolo Carafa (ordinario di Archeologia Classica alla Sapienza), Luciano Canfora (professore emerito, filologo e storico del Mondo antico), Francesco Sirano (Direttore del Parco Archeologico di Ercolano) e Alessandro D’Alessio (Direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica).

Domenica 8 maggio si alterneranno sul palco il Prof. Luciano Canfora, Padre Giuseppe Caruso, Francesca Ghedini e Claudio Strinati, prestigiosi relatori che aiuteranno il pubblico presente, composto di esperti e di appassionati alla materia, a scoprire, riscoprire ed apprezzare un grande patrimonio storico, archeologico e ambientale. I relatori prenderanno per mano i presenti e a loro faranno rivivere i passaggi che vanno dalla Roma di Augusto alla nuova Roma immaginata da Nerone. E poi dalla “città celeste di Sant’Agostino, agli esempi di Capua, Ercolano, Milano e Ravenna e alle città ideali della pittura rinascimentale, scrutando il sentimento degli antichi e dei moderni attraverso l’analisi di strutture e forme urbanistiche delineate in scritti e immagini d’arte”.

Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito ufficiale del Teatro di Roma.

Relatori: 

Luciano Canfora Università degli Studi di Bari
Platone e la Kallipolis

Padre Giuseppe Caruso Preside dell’Istituto Patristico Augustinianum di Roma
Una città in cielo. Agostino e il compimento della storia.

Francesca Ghedini Università degli Studi di Padova
La Roma di Ovidio: vissuta, sognata, rimpianta

Contributi di Storia dell’Arte di Claudio Strinati
Piero di Cosimo, pittore mitologico

TEATRO ARGENTINA
Largo di Torre Argentina, 52 – Roma

INFORMAZIONI8 maggio 2022
Orario apertura
domenica: 11.00 – 14.00
(La biglietteria chiude un’ora prima)


Biglietti
Intero € 10,00
ARCHEO CARD 7 incontri € 50,00



Informazioni e prenotazioni
T. +39 06 684 00 03 11 / 14

https://teatrodiroma.vivaticket.it/

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Bioparco Roma il pasto è servito

Il 25 e il 26 febbraio al Bioparco di...

Napoli esoterica, aperitivo e misteri

Dal 18 febbraio al 17 giugno Napoli si racconta...

Endoscopia, la scoperta del cantante Manuel Garcia

Il baritono Manuel Garcia di Madrid lega le corde...

Alessandro Manzoni verso i 150 anni dalla morte

Il 2023 anno dedicato al letterato, filosofo e poeta,...

Europa approva normativa sugli utilizzi dell’intelligenza artificiale

In Europa l’intelligenza artificiale fa rima con salute, ambiente,...

Race for the Cure 50mila colorano Roma di rosa

Anna Maria Cucinotta e Rosanna Banfi madrine della manifestazione,...

Europa, nuove regole per Big Tech e per la salute dell’ambiente online

Consiglio e Parlamento Europeo approvano il Digital Service Act,...

Europa colpita da estremi climatici, da Potsdam la risposta

Gli estremi climatici in tutta Europa stanno divenendo la...

Luciano Ligabue: Una Storia

Il musicista si racconta per la prima volta nell'autobiografia...

Premio Strega 2022, annunciati i 12 finalisti

Il Premio Strega giunge alla sua LXXVI edizione. Il...

Banksy, la sua mostra fa fermata a Torino Portanuova

La Sala degli Stemmi della Stazione di Torino Porta...

Jago, in mostra a Roma le sue sculture

Le sculture di Jago in mostra a Palazzo Bonaparte...

Leggi anche

Archeologia a Selinunte: spunta l’acropoli di Pammilo 

La campagna di scavi ha visto per la prima...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

Oggi è il click day: previsti oltre ottantamila ingressi in Italia 

Quest’anno la cifra supera di 13.000 unità quella dell’anno...

E-Fuel, cosa sono i carburanti sintetici: vantaggi e dubbi 

L’accordo tra Germania e Bruxelles rilancia l’utilizzo dell’alimentazione a...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...