Da Del Noce a Violante, le citazioni di Meloni nella lettera per il 25 aprile

|

Un filosofo, un politico (anzi, due) e un editorialista. Sono tre i riferimenti con cui la premier affronta i temi della Festa della Liberazione

Un filosofo, un politico (anzi, due) e un editorialista. Sono tre le citazioni mirate che punteggiano i passaggi salienti della lettera al Corriere della Sera con cui Giorgia Meloni affronta i temi della Festa della Liberazione, delle sue radici e delle polemiche che ne hanno accompagnato quest’anno l’avvicinarsi.

Il filosofo Augusto Del Noce

Il filosofo è Augusto Del Noce, al quale la presidente del Consiglio si richiama quando critica l’uso della “categoria del fascismo come strumento di delegittimazione di qualsiasi avversario politico: una sorta di arma di esclusione di massa, come ha insegnato Augusto Del Noce, che per decenni ha consentito di estromettere persone, associazioni e partiti da ogni ambito di confronto, di discussione, di semplice ascolto”.

Il politico Luciano Violante

“Un atteggiamento talmente strumentale – riprende – che negli anni, durante le celebrazioni, ha portato perfino a inaccettabili episodi di intolleranza come quelli troppe volte perpetrati ai danni della Brigata ebraica da parte di gruppi estremisti. Episodi indegni ai quali ci auguriamo di non dover più assistere”. Un tema che si collega al passaggio in cui si richiama il politico, cioè Luciano Violante, al quale Meloni rende merito per il “suo memorabile discorso di insediamento da presidente della Camera quasi trent’anni fa” per avere individuato “proprio in una certa concezione proprietaria della lotta di Liberazione uno dei fattori che le impedivano di diventare patrimonio condiviso da tutti gli italiani”.

Un concetto, prosegue Meloni, che fu ripreso “nel 2009 da Silvio Berlusconi, allora presidente di un Consiglio dei ministri nel quale sedevo anche io, in un altro famoso discorso, quando a Onna, celebrando l’anniversario della Liberazione sulle macerie del terremoto, invitò a fare del 25 Aprile la Festa della Libertà, così da superare le lacerazioni del passato”. Un auspicio – aggiunge – che non solo condivido ma che voglio, oggi, rinnovare, proprio perché a distanza di 78 anni l’amore per la democrazia e per la libertà è ancora l’unico vero antidoto contro tutti i totalitarismi. In Italia come in Europa”, osserva ancora.

L’editorialista Galli della Loggia

Lo sguardo all’oggi. “Capisco quale sia l’obiettivo di quanti, in preparazione di questa giornata e delle sue cerimonie, stilano la lista di chi possa e di chi non possa partecipare, secondo punteggi che nulla hanno a che fare con la storia ma molto hanno a che fare con la politica. Il frutto fondamentale del 25 Aprile è stato, e rimane senza dubbio, l’affermazione dei valori democratici, che il fascismo aveva conculcato e che ritroviamo scolpiti nella Costituzione repubblicana”, spiega allora la premier che parla della Carta come di un “paziente negoziato volto a definire principi e regole della nostra nascente democrazia liberale, esito non unanimemente auspicato – annota – da tutte le componenti della Resistenza”, il cui frutto fu “un testo che si dava l’obiettivo di unire e non di dividere, come ha ben ricordato alcuni giorni fa su queste pagine il professor Galli della Loggia“, ovvero, appunto l’editorialista che completa il quadro delle citazioni.

L’approdo alla destra democratica

C’è anche una riflessione sul passato, nella disamina di Meloni. Per esempio quando ricorda che “i Costituenti affidarono dunque alla forza stessa della democrazia e della sua realizzazione negli anni il compito di includere nella nuova cornice anche chi aveva combattuto tra gli sconfitti e quella maggioranza di italiani che aveva avuto verso il fascismo un atteggiamento passivo e sottolinea che “chi dal processo costituente era rimasto escluso per ovvie ragioni storiche, si impegnò a traghettare milioni di italiani nella nuova repubblica parlamentare, dando forma alla destra democratica. Una famiglia che negli anni ha saputo allargarsi, coinvolgendo tra le proprie fila anche esponenti di culture politiche, come quella cattolica o liberale, che avevano avversato il regime fascista”.

“È nata così – rimarca – una grande democrazia, solida, matura e forte, pur nelle sue tante contraddizioni, e che nel lungo Dopoguerra ha saputo resistere a minacce interne ed esterne, rendendo protagonista l’Italia nei processi di integrazione europea, occidentale e multilaterale”. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Carceri sovraffollate e già più di 20 suicidi: i dati del nuovo rapporto Antigone

L’allarme dell’associazione sulla condizione detentiva: già 13 procedimenti a...

Nomina del commissario in Emilia, sale lo scontro. Bonaccini o un tecnico?

Cresce il pressing per il presidente della Regione, sostenuto...

In Italia è tornata la lontra: al Nord mancava da decenni

La signora dei fiumi ritorna in Friuli, Veneto, Alto...

Prezzi, pensioni e Irpef: l’offerta di Meloni ai sindacati. Il no secco di Landini

La premier invita a mettere da parte i “pregiudizi”....

Migranti, Green Deal e Patto di stabilità: Fitto tratta a Bruxelles

Il ministro per gli Affari europei: "Regole bilancio flessibili...

Mattarella vola in Emilia-Romagna: visita nei luoghi simbolo dell’alluvione

Incontri da Modigliana a Faenza. Il Capo dello Stato...

Commissario Emilia, Salvini preme l’acceleratore: “Prima si nomina meglio è”

Maggioranza divisa sui tempi ma unito sulle ipotesi: nel...

Elezioni, Conte e Schlein quasi insieme sul palco di Siracusa

Nel capoluogo siciliano l'ex premier in presenza, la segreteria...

Mattarella striglia i presidenti delle Camere: “Troppi emendamenti stravolgono i decreti”

La Russa e Fontana al Quirinale. Arriva la stretta...

Chiocci, Preziosi, Orfeo: tutte le nomine in Rai. Pd: “Lenzuolata di nomine monocolore”

Il Cda ha dato disco verde al pacchetto di...

Italiani sempre più pessimisti, il rapporto Eurispes: solo uno su quattro riesce a risparmiare

Pesano affitti, mutui e bollette. Quasi il 40% usa...

Dall’Aifa stop alla pillola gratis, la polemica resta aperta

Il Cda dell'Agenzia chiede approfondimenti e propone un tavolo...

Leggi anche

Con Alice Rohrwacher anche l’Italia va agli Oscar

Il corto della regista, Le pupille, è candidato nella...

Auto in giardino, shock a L’Aquila. Morto un bimbo, feriti altri due 

Dramma in Abruzzo, un uomo perde il controllo del...

Pakistan: spunta la scia del terrorismo sull’ex premier

Dopo aver attaccato la polizia e una giudice, il...

Reddito, M5s e presidenzialismo: ecco i piani di Renzi

Il leader di Italia Viva apre alla premier e...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...