Lean, lo sciroppo viola definito la “droga dei trapper”

Tuttavia, gli effetti collaterali sono devastanti. La combinazione di codeina e prometazina contenuta nello sciroppo per la tosse può causare gravi problemi respiratori, danni al fegato e al cuore, e, in casi estremi, overdose fatali

5 Min di lettura

Sembra un semplice sciroppo viola per la tosse. Ma stiamo parlando di una nuova tendenza pericolosa che, negli ultimi anni, ha preso piede nella nuova scena trap, diffondendosi rapidamente tra i giovani fan del genere: la lean. Questo cocktail in realtà, a base di sciroppo per la tosse, soda e, talvolta, caramelle gommose, è diventato un simbolo della cultura trap, tanto da essere menzionato frequentemente nei testi delle canzoni e mostrato nei video musicali. Ma dietro l’apparente glamour si nasconde una realtà inquietante fatta di dipendenza, problemi di salute e, in alcuni casi, morte.

Lean, simbolo di status e ribellione

La lean, conosciuta anche come “purple drank” o “sizzurp“, ha le sue radici nella scena musicale Hip-Pop degli anni ’90, ma è con l’avvento della trap che ha conosciuto una nuova popolarità. Artisti famosi come Lil Wayne, Future e, più recentemente, artisti italiani come Sfera Ebbasta (che canta: “Sciroppo cade basso come l’Md”) hanno contribuito a romanticizzare l’uso di questa droga, presentandola come un simbolo di status e ribellione.

Sfera Ebbasta
Sfera Ebbasta

Gli effetti devastanti della codeina

Tuttavia, gli effetti collaterali sono devastanti. La combinazione di codeina e prometazina contenuta nello sciroppo per la tosse può causare gravi problemi respiratori, danni al fegato e al cuore, e, in casi estremi, overdose fatali.

La codeina è un oppioide che, se usato regolarmente, può causare danni permanenti al sistema nervoso centrale e compromettere gravemente la funzione respiratoria. La prometazina, un antistaminico, può aggravare questi effetti, causando sonnolenza estrema, disorientamento e, in alcuni casi, psicosi.

La diffusione tra i giovani: dati preoccupanti

La diffusione della lean tra i giovani è preoccupante. Secondo uno studio del 2023 condotto dall’Istituto Superiore di Sanità, l’uso di questa droga è in aumento, specialmente tra gli adolescenti. “Abbiamo notato un incremento significativo nell’uso di lean tra i ragazzi di età compresa tra i 15 e i 19 anni”, afferma la dott.ssa Marta Russo, ricercatrice dell’istituto. “La percezione di sicurezza associata a una sostanza che è, di fatto, un farmaco da banco, rende la lean particolarmente pericolosa. Molti giovani non sono consapevoli dei rischi reali e delle potenziali conseguenze a lungo termine”.

Lean, glorificata su Instagram e TikTok

La cultura della lean è alimentata dai social media, dove le immagini di bicchieri pieni di liquido viola vengono condivise come simbolo di successo e stile di vita. Le piattaforme come Instagram e TikTok sono piene di video che glorificano l’uso di questa droga, rendendola attraente per un pubblico giovane e impressionabile. Questo fenomeno è ulteriormente complicato dal fatto che lo sciroppo per la tosse contenente codeina è relativamente facile da ottenere, sia attraverso prescrizioni mediche che tramite il mercato nero.

Di fronte a questa emergenza, è cruciale che le istituzioni scolastiche, le famiglie e le autorità sanitarie intervengano. “È essenziale promuovere campagne di sensibilizzazione che informino i giovani sui pericoli della lean”, sostiene la dott.ssa Russo. “Dobbiamo lavorare insieme per creare una cultura che non glorifichi l’uso di droghe, ma che invece promuova stili di vita sani e sicuri”.

Travis Scott parla della sua dipendenza

Alcuni artisti del mondo trap stanno iniziando a prendere posizione contro l’uso di lean, riconoscendo i danni che può causare. Recentemente, il rapper statunitense Travis Scott ha parlato apertamente dei suoi problemi di dipendenza e della necessità di un cambiamento. In Italia, anche alcuni trapper stanno iniziando a prendere le distanze dalla glorificazione delle droghe nei loro testi, cercando di promuovere messaggi più positivi ai loro fan.

In conclusione, la diffusione della lean rappresenta una sfida significativa per la salute pubblica e la sicurezza dei giovani. È necessario un impegno collettivo per combattere questa tendenza pericolosa e proteggere le nuove generazioni dai rischi associati all’uso di droghe. La musica trap ha il potere di influenzare profondamente i giovani: è tempo che questo potere venga utilizzato per il bene, promuovendo consapevolezza e prevenzione.

© Riproduzione riservata

TAGGED:
Condividi questo Articolo