Rinnovabile, la supplica delle imprese: “Semplificare ancora”

|

A Rimini l’incontro con la viceministra dell’Ambiente Gava: “Noi abbiamo dato un segnale, ora tocca agli enti locali”

Il governo ha semplificato le procedure per i nuovi impianti di energia rinnovabile, ha sbloccato molti progetti. Ma non basta. Ci sono ancora troppi ostacoli burocratici, bisogna semplificare ancora. È l’appello che hanno lanciato le imprese delle energie pulite alla fiera di Rimini della transizione energetica, K.EY. La viceministra dell’Ambiente e Sicurezza energetica Vannia Gava si è detta disponibile ad ascoltare le richieste del settore, e ha promesso di intervenire dove ci sono gli intoppi maggiori: presso Regioni e Comuni.

Un documento, tre richieste fondamentali

Alla fiera di Rimini (nata quest’anno come spinoff dell’expo della green economy Ecomondo – Key Energy) si sono tenuti gli “Stati generali delle fonti rinnovabili”. Un momento di confronto fra le principali associazioni di categoria e il governo, rappresentato dalla viceministra Gava. Gli operatori hanno presentato un documento di richieste, raccolte in tre punti: snellire i procedimenti autorizzativi per le fonti rinnovabili, semplificati nell’ultimo anno, ma ancora pieni di ostacoli, e definire i criteri per le aree idonee agli impianti; emanare il decreto ministeriale Controlli, atteso da anni, che renda eque le sanzioni; varare nuovi incentivi per le rinnovabili.

Burocrazia lenta, normativa incerta

Le imprese hanno riconosciuto che nell’ultimo anno, prima col governo Draghi, poi col governo Meloni, le procedure per le nuove rinnovabili sono state semplificate, e molti progetti sono stati sbloccati. Ma la burocrazia rimane ancora troppo lenta e complessa, la normativa incerta. Ci sono centrali il cui iter è stato sbloccato dal Consiglio dei ministri, e poi di nuovo bloccato dai Comuni. E mancano ancora i decreti di attuazione per tutte le misure di sostegno alle fonti pulite, dal Pnrr al Decreto Fer 2 a quello Fonti mature. Anche se, sottolinea Simone Togni dell’Anev (eolico), “il settore non necessita di incentivi, ma di certezza della normativa”.

Gava: “Non sarete lasciati soli”

La viceministra Vannia Gava ha risposto agli imprenditori “non sarete lasciati soli. Vogliamo aiutare chi vuole investire”. Poi ha elencato quanto fatto dal governo: le semplificazioni e lo sblocco delle procedure in Consiglio dei ministri, che hanno fatto ripartire l’iter di impianti per complessivi 12 gigawatt; il decreto per le comunità energetiche, mandato a Bruxelles per l’approvazione finale; la riduzione della distanza degli impianti dalle abitazioni. Gava ha annunciato l’approvazione a breve del decreto con i criteri per le aree idonee alle rinnovabili, e ha promesso “un intervento sul passo successivo all’autorizzazione da parte del governo. Nel Dl Acqua, abbiamo inserito che se le Regioni non danno l’autorizzazione alla rimozione dei sedimenti dagli invasi, la dà il governo. Per le rinnovabili potremmo fare lo stesso”.

Vannia Gava, viceministra dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

Aziende cinesi: boom di presenze

Alla fiera di Rimini c’è da segnalare infine il boom della presenza di aziende cinesi, 100 su 600 espositori. “L’Europa vuole fare la transizione energetica – spiega Wang Hengchao, manager dei marchi Nahui e Haier -. Ha una grande domanda di solare ed eolico. Noi siamo qui per soddisfarla”.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Salvini brontola per il ponte sullo Stretto: “Ignorante chi dice che non ci sono i soldi”

Le parole del ministro dei Trasporti e dell'Infrastruttura sul...

Strage Georgofili: trent’anni dopo si indaga ancora sui mandanti esterni

La matrice mafiosa della strage Georgofili fu dimostrata grazie...

Elezioni, centrodestra per l’en plein in Sicilia: tutti i leader a Catania

Si vota in 128 comuni. Meloni: “Terra strategica” Salvini...

Rai, dimissioni di Annunziata, la Santanché controbatte: “Se era contro il governo, doveva restare”

I commenti l’indomani dell’annuncio delle dimissioni di Annunziata alla...

Meloni insiste sul fondo di solidarietà e taglio al cuneo, quali sono le priorità del governo

La presidente del Consiglio incalza sui temi “caldi” di...

Orso Jj4 e Mj5, la decisione del Tar sospende l’uccisione

La sentenza del Tar di Trento. Grande attesa per...

Emilia-Romagna in allerta rossa. Meloni fa dietro front sul commissario

La richiesta del governo al Fondo di solidarietà europea....

Bonus Patente 2023: stanziati altri 575 mila euro, come funziona

Per ottenere il Bonus Patente 2023 occorre presentare la...

Ita e Lufthansa raggiungono un accordo, Giorgetti soddisfatto: “Si chiude un percorso”

Il ministro dell’Economia e delle Finanze commenta l’intesa tra...

Tajani sull’Africa: “Priorità indiscutibile nella politica estera italiana

Il ministro degli Esteri: "L'aggravarsi dell'emergenza in corso nel...

Turismo: record prenotazioni alberghi, ma c’è il problema del personale

L’estate è alle porte, torna il turismo straniero ed...

Vero o falso? Le Faq del ministero sul Ponte

Il ministero delle Infrastrutture risponde ai dubbi su costi,...

Leggi anche

Dalla Homepage

Mafia, Meloni ricorda la strage di Via dei Georgofili: “Nessuno dimentica”

Un messaggio dalla presidente del Consiglio per i 30...

Salvini brontola per il ponte sullo Stretto: “Ignorante chi dice che non ci sono i soldi”

Le parole del ministro dei Trasporti e dell'Infrastruttura sul...

Celine Dion colpita da una rara malattia. Concerti cancellati fino al 2024

Celine Dion soffre della Sindrome della persona rigida (SPR),...

Imprese e consumatori, fiducia in calo: cosa dicono i dati Istat

Maggio di flessione secondo l’analisi riportata dall’Istat. La fiducia...

Papa Francesco ha la febbre, cancellate le udienze di oggi

A causa di indisposizioni di Papa Francesco, le udienze...