Clima, Italia e Emirati in ansia: “Stop emissioni entro il 2050”

|

Clima, conto alla rovescia per Italia e Emirati: “Nel 2050 stop emissioni”

Nella dichiarazione comune impegno su emissioni, contenimento riscaldamento globale, finanza per il clima e rinnovabili. Passaggi anche su sicurezza alimentare e idrica, riconoscimento per l’impegno dei giovani

L’Italia e gli Emirati Arabi Uniti hanno siglato una dichiarazione di intenti per rafforzare la loro collaborazione per garantire il successo della Cop28 sui cambiamenti climatici, che si terrà dal 30 novembre al 12 dicembre proprio negli Emirati Arabi.

“Un testo – commenta il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Pichetto – che mette in evidenza tante possibili connessioni tra i Paesi nell’importante snodo rappresentato dalla prossima Conferenza delle Parti”.

La sfida del climate change

Nell’intesa è riconosciuta l’importanza dell’azione globale per affrontare la sfida del climate change e si ritiene “urgente accelerare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi di lungo termine dell’Accordo di Parigi, incluso l’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050”.

In evidenza nell’atto congiunto, che per l’Italia porta la firma del ministro degli Esteri Tajani, vi è l’importanza del primo “Global Stocktake” per monitorare i progressi nella riduzione delle emissioni di gas serra, l’impegno a limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi centigradi rispetto ai livelli preindustriali, la finanza per il clima e la necessità di indirizzare i sistemi energetici verso fonti rinnovabili.

Entrambi i Paesi hanno inoltre riconosciuto l’importanza di lavorare insieme per migliorare la resilienza globale e sostenere l’adattamento. In particolare, nell’accordo si sottolinea l’importanza di trovare soluzioni per la sicurezza alimentare e idrica, la salute e la protezione degli ecosistemi naturali.

Gli impegni in vista della Cop28

In vista della Cop28, i due Paesi continueranno a impegnarsi per nuove modalità di finanziamento, come il fondo per assistere i Paesi in via di sviluppo, particolarmente vulnerabili, fondamentali per l’obiettivo collettivo di aumentare i finanziamenti per il clima, nonché raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Riconosciuti gli sforzi dei giovani nella lotta alla crisi climatica

Infine, la dichiarazione riconosce e applaude gli sforzi dei giovani di tutto il mondo nella lotta alla crisi climatica e ribadisce la volontà a rafforzarne il coinvolgimento nella Cop28, sulla base dei risultati raggiunti dall’iniziativa Youth4Climate.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Critici e cucina, Luigi Cremona e Lorenza Vitali ospiti della Fondazione Carit 

Nuova iniziativa gastronomica per valorizzare le eccellenze del territorio:...

Impianto per i fanghi, il M5s: “Terni non è la pattumiera dell’Umbria”

La protesta del Polo Alternativo guidata dal candidato sindaco...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...

Libri, Aie conferma: “Post pandemia gli italiani leggono di più”

Le vendite sfiorano i 250 milioni di euro. Rivoluzione...

Caos etichette green, l’Ue ora chiede prove scientifiche reali

Ci sono almeno 230 tipi di etichette ambientali. Bruxelles...

Ospedale a Terni, risonanza magnetica all’avanguardia

Al Santa Maria la governatrice Tesei insieme al dg...

Mattarella omaggia le vittime delle fosse ardeatine. Meloni: “Ferita dolorosa”

Il capo dello Stato al Mausoleo per il 79esimo...

Usa e Cina, cresce la tensione tra i due Paesi per le isole Paracel

La denuncia di Pechino sulla "nuova irruzione nelle acque...

Nasconde la mamma morta nella cassapanca: la storia shock nel Veronese

La figlia continuava a percepire la pensione della madre...

Rinnovabile, la supplica delle imprese: “Semplificare ancora”

A Rimini l’incontro con la viceministra dell’Ambiente Gava: “Noi...

Sicurezza stradale, le nuove regole per i monopattini

La micromobilità è al centro del decreto legge che...

Leggi anche

Polo Sud più 38 gradi è caldo record, male anche il Polo Nord

Continua inesorabile la marcia verso il collasso dei ghiacci...

Allerta clima, giugno 2022 il secondo più caldo in Europa

Sono state toccate temperature estreme in Spagna, Francia e...

Clima, Ue taglia i fondi da 72 a 59 miliardi 

Fra le manovre proposte che la messa a disposizione...

Clima, lo studio: in Italia si estinsero popoli in fuga dalle glaciazioni

Un team di esperti riscrive la storia genetica dei...

Europa colpita da estremi climatici, da Potsdam la risposta

Gli estremi climatici in tutta Europa stanno divenendo la...

Dalla Homepage

L’Ue accerchia l’Italia sul Mes, ma Roma frena ancora

Gestione delle crisi bancarie, la premier Meloni: “Ci sono...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...

Unesco2023: cucina italiana candidata a patrimonio dell’umanità

I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno portato a termine...

Libri, Aie conferma: “Post pandemia gli italiani leggono di più”

Le vendite sfiorano i 250 milioni di euro. Rivoluzione...