Covid: oltre 1,3 milioni di contributi illeciti, 40 denunce di GDF

|

Le attività di controllo delle Fiamme gialle riguardano otre 106 milioni di euro dei fondi erogati dal governo per far fronte all’emergenza sanitaria

Le attività di controllo della guardia di finanza del comando provinciale di Vicenza sulle contribuzioni statali per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19 portano all’individuazione di oltre 1,3 milioni di euro percepiti illecitamente. 

Il monitoraggio delle Fiamme gialle ha riguardato oltre 106 milioni di euro erogati ad imprese da parte dello Stato, per finanziamenti a fondo perduto. Oltre alla cifra individuata, sono state rilevati altri 450mila euro di contributi per i quali era stata fatta richiesta ma che risultavano ancora non riscossi. 

87 sono i casi di percezione illecita, terminali con la denuncia dell’Autorità Giudiziaria di 44 soggetti, titolari o amministratore di imprese. I controlli hanno coinvolto tutto il territorio della provincia vicentina fra cui anche i comuni di Bassano del Grappa, Malo, Cassola, Rossano Veneto e Sarcedo. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Chi è Giulia Tramontano, la 29enne scomparsa nel Milanese

Da sabato non si hanno notizie della scomparsa di...

Addio all’architetto e progettista Paolo Portoghesi

Progettista, docente, teorico, aveva 92 anni. Paolo Portoghesi ha...

Leggi anche

Bonus cultura, edicolante ruba identità a studenti: raggiro da mezzo milione

Indagine della guardia di finanza di Palermo: l’uomo avrebbe...

Como: confiscati 5 immobili a pregiudicato

Operazione della Guardia di finanza: valore totale stimato di...

Truffa sul pellet: 52 denunciati

Nei guai titolari di azienda, rivenditori, produttori, importatori e...

la Finanza scopre frode da 197mila euro sul RdC

Sono trentanove le persone indebite scovate dalle Fiamme gialle...

Truffa spese legali, 300 mila euro di sequestri in Puglia 

Il provvedimento punisce alcuni ex dipendenti dell'avvocatura regionale La guardia...

Dalla Homepage

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Siviglia-Roma 1-1 al 120′: si va ai calci di rigore

Non sono bastati quasi 139' per decretare il vincitore...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

Caso Capovani e legge Basaglia, Guidi: “Ripensiamo le terapie dell’anima”

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della legge Basaglia e...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...