Per una prospettiva di vita sostenibile, “dobbiamo trarre benefici dallo sfruttamento della trasformazione digitale”. Afferma David Vannozzi, direttore generale dell’università Pegaso
La sostenibilità è un tema attualissimo (e fondamentale) in molti ambiti della nostra esistenza. Ed è l’argomento attorno il quale si svolgerà la conferenza scientifica internazionale MakeLearn, TIIM & PIConf 2023 di MakeLearn e Pegaso International, a Malta, dal 18 al 20 maggio. L’evento, organizzato da quattro istituti di istruzione superiore partner di Malta, Slovenia, Polonia e Thailandia, si concentrerà sulla “Sostenibilità economica, sociale e ambientale: il ruolo della tecnologia e il dialogo politico”. Alla conferenza partecipano oltre 200 ospiti provenienti da 37 paesi.
Il programma della conferenza prevede anche due discorsi programmatici, ad es. “L’Università in 20 anni: scenari evolutivi” del Prof. Dott. Pierpaolo Limone, Rettore dell’Università Telematica Pegaso; e “Digital Transformation for the University of the Future” del Prof. Dr. Jay Liebowitz della Columbia University, Data Science Institute, USA. La conferenza comprende forum e panel speciali, come l’Academic Leadership Forum con 8 illustri accademici e presieduto dal Dottor David Vannozzi, General Manager di Pegaso Multiversity; Gruppo di redattori con 8 direttori di riviste, gruppo di scrittura ed editoria accademica e un forum di ricerca-istruzione-impresa con 9 relatori del settore aziendale e del mondo accademico.

La conferenza MakeLearn, TIIM e PIConf 2023 si terrà sotto gli auspici illustri del Ministero maltese per l’istruzione, lo sport, la gioventù, la ricerca e l’innovazione. Tra gli altri, ala conferenza è stata allietata dal sostegno e dalla presenza di illustri ospiti, Prof.ssa Luigia Melillo, Stimato Rettore di Pegaso International, Malta, The Hon. Clifton Grima, Ministro dell’Istruzione, dello Sport, della Gioventù, della Ricerca e dell’Innovazione, Malta, l’addetto culturale dott. Alessia Serena, S.E. Marie-Louise Coleiro Preca, Presidente emerito, Malta, Dott.ssa Rose Anne Cuschieri, CEO Malta Further Higher Education Authority, Malta; e tramite videomessaggio anche S.E. Prof. Dubravka Suica, Vicepresidente della Commissione Europea e Commissario per la Democrazia e la Demografia.
Per una prospettiva di vita sostenibile, “dobbiamo trarre benefici dallo straordinario sfruttamento della trasformazione digitale”. Così ha affermato David Vannozzi, direttore generale dell’università telematica Pegaso durante l’evento maltese.
“La pandemia – ha detto Vannozzi – ha accelerato drasticamente l’impatto dell’economia digitale in tutti i settori. La diffusione del Covid-19 ha infatti portato una forte attenzione su una realtà che l’Università Pegaso, che è il principale attore del Gruppo Multiversity ha immaginato, ovvero la transizione tecnologica obbligatoria del settore Education”
“La missione di Pegaso, sin dall’inizio, è stata quella – sottolinea il direttore di Pegaso – di creare una connessione tra sviluppo tecnologico e conoscenza accademica fornendo un’istruzione di alta qualità accessibile – ha affermato il direttore – sia ai singoli che alle aziende, e in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Unione Europea, attraverso strumenti digitali, innovazione e personale accademico altamente qualificato. Per adempiere alla sua missione, Pegaso ha implementato tutte le sue attività per essere centrato sullo studente, riconoscendo le esigenze uniche di ogni studente e creando un’offerta formativa su misura, fornendo una metodologia concreta che risponde alle attuali richieste del mercato del lavoro”.
“È ora nostra responsabilità condivisa come società civile promuovere l’uso delle tecnologie digitali che garantiranno che la transizione digitale sia giusta e realmente sostenibile in tutto il mondo. Nel fare questo, assumeremo un ruolo guida nella trasformazione digitale e stabiliremo il ritmo su scala globale con l’obiettivo di realizzare al meglio una transizione giusta verso un’economia digitale e sostenibile che non lasci indietro nessuno”, ha concluso Vannozzi.