Pnrr, firmati contratti da 285 milioni per nuovi sistemi di trasporto spaziale

|

I due progetti saranno guidati da Avio come appaltatore principale supportato da una filiera d’eccellenza fatta da importanti realtà italiane

Sono stati firmati ieri, 13 marzo, al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, due importanti contratti da oltre 285 milioni di euro complessivi per potenziare le capacità tecnologiche dell’industria italiana per l’accesso allo spazio, alla presenza del ministro Adolfo Urso.

L’obiettivo è quello di sfruttare le capacità esistenti in Italia, attraverso i programmi, Vega C e Vega E, e realizzare le prossime generazione di motori con caratteristiche eco-sostenibili che faranno parte delle future famiglie di lanciatori spaziali europei. L’iniziativa rappresenta un passaggio importante per l’implementazione del “Next Generation EU” e utilizza fondi del Pnrr, pari a oltre 1,2 miliardi, affidati ad ESA con una convenzione.

Urso: “firma importante per gli obiettivi Pnrr per lo spazio”

“La firma di oggi è importante per il raggiungimento degli obiettivi PNRR per lo spazio. Ancora una volta viene ribadito il nostro impegno su un settore determinante, in cui l’Italia può e deve avere un ruolo di leadership grazie al lavoro fatto dalle imprese italiane, la cui tecnologia riscuote unanime riconoscimento” ha dichiarato il ministro Urso durante la cerimonia di firma. “La sigla di oggi è la prima pietra miliare di un percorso che sarà certamente positivo – continua Urso – Non posso che augurare il miglior successo alle iniziative e ai progetti che scaturiranno da questi due contratti, che valorizzeranno l’intera filiera del comparto”.

Presenti alla cerimonia

Alla cerimonia erano presenti, oltre al ministro delegato dal Governo allo Spazio e Aerospazio, Urso, il direttore dei trasporti spaziali dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Daniel Neuenschwander e l’amministratore delegato di Avio, Giulio Ranzo, appaltatore principale.

I due progetti

I due progetti saranno guidati da Avio come appaltatore principale supportato da una filiera d’eccellenza fatta da importanti realtà industriali italiane, da startup e piccole/medie imprese, nonché da centri di ricerca e università. Il primo contratto, Space Transportation System (STS), finanziato con 181,6 milioni di euro, sarà dedicato allo sviluppo entro il 2026 di un dimostratore in volo di nuove tecnologie e progetti per un lanciatore con motori a ridotto impatto ambientale.

Il secondo programma High Thrust Engine (HTE), finanziato con 103 milioni di euro, sarà invece dedicato allo sviluppo di un nuovo motore ad alta spinta, anche questo a basso impatto ambientale, per arrivare ad un primo test di qualifica a terra entro il 2026.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Cospito, niente domiciliari: la decisione della procura generale 

Una cinquantina di manifestanti si sono riuniti davanti al...

Xi visita Putin al Cremlino con un piano di pace in 12 punti

Gli Usa e i suoi alleati restano scettici. Il...

Dal Medio Oriente all’Africa: Xi sfida gli Usa per il nuovo ordine mondiale

Sfruttando la disillusione verso gli Stati Uniti e l'Europa,...

La bomba climatica scandisce i secondi. Ipcc ai politici: “Tagliate i gas serra ora”

L'attivista svedese Greta Thunberg denuncia un "tradimento senza precedenti",...

Scuola, un prof su quattro è precario: il piano di Valditara   

A farne le spese saranno specialmente gli alunni con...

Turismo e Pnrr: ministero e Bei lanciano un fondo tematico da 500 milioni

Le risorse del fondo Tematico per il Turismo contribuiranno...

Approvato dal Senato il ddl Anziani: ecco cosa prevede

Il ministro Calderone: "Una misura straordinaria per adeguare il...

Italia-Israele più vicini: tecnologia e sicurezza, intesa da 4 miliardi 

A palazzo Piacentini il primo forum economico per le...

Sicurezza, aumentati del 50% i presidi di polizia negli ospedali

Il ministro Piantedosi: “L’apertura di nuove postazioni e il...

Schlein e Bonaccini si incontrano o no? Tanti nodi da sciogliere 

La nuova segretaria Pd e il governatore dell’Emilia Romagna...

Rocca e Fontana: Lazio e Lombardia, è rebus sui nomi 

I due nuovi governatori mettono a punto le squadre...

Lavoro, i giovani occupati sono diventati una rarità: -7,6% in dieci anni

Secondo il Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale la precarietà...

Leggi anche

Pnrr, il governo pronto a chiedere la revisione dei programmi 

Lo conferma il ministro dello Sviluppo Economico Urso: “Valutiamo...

Draco, Orso e Dragone: il nucleare porta dritti su Marte 

Il programma Usa mira a sviluppare e costruire un...

Europa-Russia, guerra anche nello spazio: fondi per 7,8 miliardi

“L'anno appena iniziato si annuncia particolarmente intenso e all'insegna...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Guerra Ucraina, Urso: “Un anno di sostegno morale e concreto a Kiev”

Le dichiarazioni del ministro delle Imprese e del Made...

Dalla Homepage

Tensione nel Pd, Bonaccini: “Entro lunedì attendo proposta da Schlein”

Bonaccini (Pd), da l'ultimatum. I neoulivisti disertano. Nonostante il...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...

Figli di coppie gay, altri sindaci danno l’ok alla registrazione

Intanto l’associazione Luca Coscioni arriva la proposta per una...

Unesco2023: cucina italiana candidata a patrimonio dell’umanità

I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno portato a termine...