In migliaia alla mostra della Fondazione Golinelli: il ricavato andrà alla biblioteca di Faenza distrutta dall’alluvione

|

Per l’occasione infatti la Fondazione ha promosso l’evento “I mondi di Ulisse Aldrovandi”, durante il quale si raccoglieranno fondi in favore della Biblioteca Manfrediana di Faenza colpita dall’alluvione

È uno dei fili conduttori della mostra dedicata al celebre naturalista bolognese promossa dalla Fondazione Golinelli, inaugurata a febbraio e che domenica chiuderà i battenti con un grande evento
benefico il cui ricavato andrà a sostegno della Biblioteca Manfrediana di Faenza, devastata dalla recente alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna.

Dalle esplorazioni di Ulisse Aldrovandi alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale, seguendo le
piste tracciate dalla scienza e in particolare dalla potenza di calcolo, per travalicare i confini di spazio e tempo. È uno dei fili conduttori della mostra dedicata al celebre naturalista bolognese promossa dalla Fondazione Golinelli, inaugurata a febbraio e che domenica chiuderà i battenti con un grande evento
benefico il cui ricavato andrà a sostegno della Biblioteca Manfrediana di Faenza, devastata dalla recente alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna.

Anche di questo infatti si è parlato questo martedì nell’ultimo del ciclo di tre incontri promossi dalla stessa fondazione in concomitanza con la mostra, al quale è stato invitato uno dei massimi esperti dell’AI, Mario Rasetti, presidente della Fondazione Isi e professore emerito di Fisica teorica al Politecnico di Torino.

Nel corso dell’evento dal titolo “Il futuro dell’intelligenza artificiale tra potenza di calcolo e difficoltà del pensiero”, infatti, Rasetti si è confrontato con Adriano Fabris, docente di Filosofia morale ed Etica della comunicazione all’Università di Pisa, Francesco Ubertini presidente del Cineca, e Andrea Zanotti, e Antonio Danieli, vicepresidente e direttore generale della Fondazione Golinelli, sulle incredibili prospettive offerte dall’AI e sui rischi insiti in una forma di progresso che a tratti sembra sovrastarci.

Francesco Ubertini presidente del Cineca

“L’intelligenza artificiale è una rivoluzione, è vero, ed è una di quelle rivoluzioni importanti, come l’invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg, per esempio, che ha cambiato il nostro mondo”, afferma Rasetti, che però ricorda che “il cervello umano è la più straordinaria macchina che esista
nell’universo conosciuto”.

Per questo motivo, i limiti di questo mezzo risiedono solo nella debolezza umana, e “occorre assolutamente un insieme di regole per poterla utilizzare a livello globale, perché non abbiamo un’etica globale condivisiva e l’etica nostra è diversa da quella di Xi Jinping, e diversa ancora da quella del Pontefice”.

Spunti di riflessione che partono proprio dal lavoro di Ulisse Aldrovandi. “Il filo conduttore sta dentro allo sviluppo delle cose – spiega Zanotti – Aldrovandi è un classificatore, comincia a classificare reperti naturali e a costruire, attraverso la classificazione, una epistemologia scientifica. L’intelligenza artificiale è per certi versi l’esito ultimo di uno sviluppo, è la possibilità di immagazzinare una serie di dati enorme, molto più vasta di quello che Ulisse Aldrovandi pensava in quel momento”.

E questo significa che “le piste tracciate da Ulisse Aldrovandi sono le piste che ancora oggi vengono perseguite dalla scienza”. L’esposizione “Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi”, sviluppata intorno alla figura dello scienziato, di cui nel 2022 si è celebrato il 500esimo anniversario della nascita, è un connubio tra reperti e oggetti delle collezioni museali dell’Ateneo bolognese, installazioni immersive, quadri di Bartolomeo Passarotti, Giacomo Balla, Mattia Moreni, dipinti e sculture di Nicola Samorì e oggetti, strumenti, video e immagini provenienti dall’Agenzia Spaziale Europea, che esprimono con trame poetiche una visione unitaria della cultura e di alleanza tra arte e scienza, riproposta al pubblico in un percorso di ricerca tra passato e scenari futuribili. Inaugurata lo scorso febbraio, si appresta a chiudere questa domenica con un gran finale.

Per l’occasione infatti la Fondazione ha promosso l’evento “I mondi di Ulisse Aldrovandi”, durante il quale, spiega Danieli, si raccoglieranno fondi in favore della Biblioteca Manfrediana di Faenza colpita dall’alluvione. “Ci sarà questo momento di solidarietà per quanto è successo – spiega il vicepresidente – e poi sarà un’occasione per fare anche il bilancio della mostra, che ha visto decine di migliaia di visitatori e studenti delle scuole”. Un bilancio “sicuramente positivo, ma non tanto in termini numerici, ma più dal punto di vista dell’impegno e dell’idea dello stimolo e dell’attenzione culturale che abbiamo indotto e nel contesto culturale, nei visitatori e in tutto ciò che ruota attorno alla Fondazione Golinelli”.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

La scomparsa di Giulia Tramontano: aveva scoperto il tradimento del compagno

La 29enne, incinta al settimo mese, avrebbe scoperto una...

Sabrina Salerno, la verità sulla chirurgia plastica. La soubrette: “è naturale, ho la prova”  

In molti si sono chiesti se Sabrina Salerno abbia...

Calabria, ragazza scomparsa mentre faceva rafting

La studentessa di 17 anni dispersa da ieri nel...

Arisa, niente Pride 2023: “Divertitevi senza di me”

La cantante aveva espresso apprezzamenti su Giorgia Meloni: "Giorgia...

Mosca, attacco droni sulla zona élite della città

L'attacco dei droni a Mosca. Nessuna vittima e pochi...

Scuolabus va fuori strada a Pontremoli: 20 feriti

Lo scuolabus a Pontremoli esce di strada: al suo...

Pnrr, Valditara stanzia 700 milioni per l’offerta didattica

Le risorse del Pnrr saranno destinate da Valditara all'incremento...

Elodie, il nuovo tour è già sold out

Tour Elodie autunno 2023: tutti i biglietti venduti. Raddoppiate...

Urso contro la concorrenza sleale: “Dobbiamo tutelare le imprese e i cittadini”

Le parole del ministro delle Imprese e del Made...

Chi è Giulia Tramontano, la 29enne scomparsa nel Milanese

Da sabato non si hanno notizie della scomparsa di...

Leggi anche

Referendum, quorum lontano: affluenza al 20%. Pochi voti anche per i Comuni

I dati definitivi del ministero dell’Interno: per la riforma...

TikTok cinesi spioni?

ByteDance, la società cinese proprietaria del popolare social network...

Allarme dispersione scolastica, Agia: «Ora un programma di reinserimento sociale»

L’Autorità garante per Infanzia e Adolescenza propone un piano...

Meloni in “luna di miele” con gli italiani: ma quanto durerà?

FdL unico partito a crescere, e non di poco: con...

Gli anelli del potere ci ha regalato un finale grandioso

Lo scorso weekend Prime Video ha finalmente pubblicato l’ultima...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...

Caso Capovani e legge Basaglia, Guidi: “Ripensiamo le terapie dell’anima”

In occasione del quarantacinquesimo anniversario della legge Basaglia e...