Assinter: “Le in-house ICT pubbliche patrimonio del Paese”

|

L’evento in Senato con il sottosegretario Butti: “Stessa visione per il futuro, massima attenzione per l’attuazione del Pnrr e per la trasformazione digitale”

“Per la trasformazione digitale del Paese e la piena attuazione del PNRR è necessaria un’intensa collaborazione tra centro e territori, tra Governo, Regioni, Enti Nazionali e società in house detetrici di un importante know how tecnologico e di una forte capacità innovativa”. Queste sono le conclusioni emerse al convegno dal titolo “Le in-house ICT pubbliche patrimonio tecnologico del Paese e protagoniste dell’innovazione della PA. Per un digital made in Italy”. Il messaggio emerso dai vari interventi si può sintetizzare in una parola: collaborazione. Questa sembra essere l’unica strada per valorizzare il patrimonio dell’industria digitale italiana, una produzione ‘made in Italy’ di alto valore tecnologico.

L’incontro sui temi inerenti al digitale si è svolto in Senato, organizzato da AssinterItalia, l’associazione delle in house ICT nazionali, regionali e locali. Presenti, inoltre, diversi rappresentanti delle istituzioni ed enti del settore tra cui il sottosegretario Butti e il senatore Lombardo, Acn, Sogei, Agenas e la Conferenza delle Regioni e Province Autonome e un’ampia rappresentanza delle maggiori imprese del mercato ICT presenti in Italia.

Il ruolo chiave del Governo per il patrimonio dell’industria digitale italiana

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio per l’Innovazione Sen. Alessio Butti durante il suo intervento ha affermato quanto il dialogo e una relazione salda con il governo siano fondamentali: “Il mondo delle in house ha bisogno di una relazione salda con il Governo, le autorità̀ politiche e tutti i portatori di interesse. È necessario istituire un dialogo più̀ proficuo per remare tutti verso la stessa direzione. Per questo il Dipartimento per la trasformazione digitale intende avvalersi del contributo di questi importanti soggetti, anche in relazione all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.”

Anche il senatore Marco Lombardo è stato dello stesso parere, esprimendo apprezzamento per lo sforzo del Governo, teso a valorizzare il ruolo dei territori e delle società in house nel percorso di piena attuazione del PNRR che non va assolutamente fermato. Chiara anche la posizione di Assinter Italia, che ha preso atto positivamente delle importanti novità̀ presenti nella posizione del Governo.

Il settore strategico della sanità digitale

Il presidente Diego Antonini nella sua introduzione ai lavori, poi il direttore Maria Cammarota a conclusione del convegno, hanno ricordato che è il momento di fare un passo avanti per costruire un circolo virtuoso di reciproco scambio tra territori e centro, in particolare sul piano delle infrastrutture digitali per la gestione dei dati, del Fascicolo Sanitario Elettronico, della Telemedicina al fine di offrire servizi realmente rispondenti alle esigenze dei cittadini e delle imprese e a quelle degli attori del sistema sanitario.

 “Ovviamente il settore della sanità digitale è particolarmente strategico – spiega il direttore Assinter Maria Cammarota – considerando la competenza attribuita alle Regioni e al ruolo di supporto delle società ICT in house esempio nella realizzazione del FSE. È necessario fare community nell’ottica di condividere le best practice delle in house, rafforzando il coordinamento e la piena complementarietà tra le diverse azioni nazionali e regionali.”

La sicurezza dei dati al centro degli obiettivi

Obiettivo importante e necessario è quello di garantire la sicurezza dei dati degli italiani. Anche in questo quadro il ruolo delle società̀ ICT in house è rilevante, considerando le competenze e gli importanti investimenti recentemente fatti. Il presidente Assinter Diego Antonini, a tal proposito, ha dichiarato “Fondamentale lo scambio di dati al fine di offrire servizi realmente rispondenti alle esigenze dei cittadini e delle imprese. Altrettanto importante però è la tutela del dato pubblico per le società in house mettendo a terra un sistema federato sicuro tra tutti i vari attori coinvolti”.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Protesta dei rider, scatta il tavolo permanente in Campidoglio

Sindacati e lavoratori scendono in piazza: “Rischiamo la vita...

Superbonus, tre mesi in più per le villette ma resta il nodo dei crediti

In arrivo modifiche al decreto: via al voto sugli...

Ucraina, migranti e tenuta economica: Meloni chiama von der Leyen

Nuovo passaggio istituzionale per la premier in vista del...

Elezioni a Terni, bufera in consiglio: “Appello all’unità svanito subito” 

Il Movimento Cinque Stelle attacca il centrodestra dopo la...

Terni al voto, la maggioranza scarica il sindaco leghista Latini

Banchi vuoti a Palazzo Spada per il voto decisivo...

Maternità surrogata, si alza lo scontro: “Utero in affitto è mercato dei bimbi” 

Fratelli d’Italia spinge per mettere in calendario la proposta...

Salario minimo, tasse e Rdc: ecco dove governo e Cgil sono più distanti 

Dal congresso della sigla sindacale emergono i punti contestati...

Via alla riforma fiscale: “Svolta epocale”. Le opposizioni attaccano 

Passa in Cdm il testo per la delega: nuova...

Cambiamento climatico, il piano del governo in due mosse

Meloni: “Il nostro approccio è pragmatico, non ideologico”. Il...

Meloni accelera sulla riforma fiscale: subito in consiglio dei ministri

La premier risponde in question time e aggiorna il...

Decreto Migranti, nuove tensioni: la Lega contro la protezione speciale

Salvini vuole tagliare la norma inserito nel documento sottoscritto...

Roma-Bruxelles, dieci giorni di trattative: migranti, balneari e Mes 

Via a una serie di incontri per discutere i...

Leggi anche

Primo ministro del Lussemburgo in visita al Cineca

Il Primo ministro del Lussemburgo, Xavier Bettel, e la...

Sanità digitale: il nuovo accordo tra Cineca e Assd

Il direttore generale del Cineca, David Vannozzi afferma: “Grazie...

Pnrr, un piano da 36mila assunzioni nella PA

Ad annunciarlo è il ministro Zangrillo che afferma come...

Pnrr, il governo accelera: mancano 15 obiettivi

Fitto e tutti i ministri in riunione a Palazzo...

Modifiche al Pnrr: da Strasburgo via libera ai capitoli REPowerEu

Il piano presentato a maggio scorso per emancipare l’Unione...

Dalla Homepage

Equo compenso, arriva il sì unanime del Senato: ecco cosa prevede

L’obiettivo del ddl è rafforzare la tutela del professionista,...

Giornata dell’acqua, carenza e inondazioni: le cifre dell’Onu

Un accesso equo e universale non è ancora garantito....

Manifestazione rider, Fit Cisl: “Chiediamo mezzi visibili e guadagni più alti”

"L'unica azienda che ha "tentato" di regolarizzare i diritti...

Protesta dei rider, scatta il tavolo permanente in Campidoglio

Sindacati e lavoratori scendono in piazza: “Rischiamo la vita...