Aiic compie 30 anni: oltre 1900 gli ingegneri clinici in Italia

|

Nel 1993 iscritti erano 18. Ora nel 2023 siamo arrivati a 1976. Il 64% sono under 40, mentre il 50% sono donne

Nel 1993, quando l‘Associazione italiana Ingegneri clinici (Aiic) è nata, gli iscritti erano 18, sono passati a 382 nel 2008, a 1293 nel 2014, fino ad arrivare a 1976 nel 2023.

Oggi gli ingegneri clinici sono equamente suddivisi sul territorio italiano (39% Nord, 23% Centro, 38% Sud e Isole), soprattutto sono giovani (64% di under 40) e con una componente femminile pari al 50%. Questo il quadro sull’ingegneria clinica in Italia emerso in occasione del 23esimo convegno dell’Associazione italiana Ingegneri clinici (Aiic) “Innovazione e accessibilità: il governo delle tecnologie sanitarie come sfida sociale”. in corso alla Fortezza da Basso di Firenze fino al 13 maggio.

Nocco (presidente Aiic): “Numeri ingegneri in crescita”

“I numeri degli ingegneri clinici sono in costante crescita – ha evidenziato il presidente Aiic Umberto Nocco aprendo il convegno fiorentino – e indicano una distribuzione geografica pressoché omogenea tra Nord, Centro e Sud. Inoltre è interessante osservare la popolazione professionale: la componente giovane è sempre più rilevante, mentre la componente “al femminile” sta diventando la maggioritaria, anche se oggi c’è assoluta parità nell’equilibrio dei generi”. Inoltre nell’identikit dell’ingegnere clinico in Italia si nota che oggi questa figura è presente in differenti aree di attività: il 56% è occupato in area pubblica e il 33% in quella dei servizi. “I dati dimostrano il fatto che proprio il settore della sanità pubblica ha compreso l’importanza di questa professione. Trent’anni di lavoro puntuale e incessante – conclude Nocco – a servizio del Ssn e dei cittadini oggi dimostrano la loro efficacia e utilità”.

il-difforme-david-vannozzi-cineca
David Vannozzi, direttore generale dell’Università telematica Pegaso
Pegaso, Università Telematica

Vannozzi (Direttore generale Università Pegaso): “Grazie all’IA si apre un mondo che può darci grandi prospettive”

Durante il convegno è intervenuto anche David Vannozzi, direttore generale dell’Università telematica Pegaso, sul tema: “La terra era la materia prima dell’era agricola. Il ferro la materia prima dell’era industriale. I dati sono la materia prima dell’era dell’informazione”.
Grande attenzione, quindi, è stata posta sull’IA da parte del direttore: “È possibile utilizzare l’intelligenza artificiale in maniera costruttiva e grazie ad essa si apre un mondo che può darci grandi prospettive. L’IA coniuga innovazione scientifica e tecnologica – continua Vannozzi – che riguarda da vicino tutte le persone. Si tratta quindi, di impiegare sistemi tecnologici avanzati e capaci di integrare i bisogni dei cittadini, avvalendosi di sistemi di analisi reali”.

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Schlein accusata di agire da sola: fuoco incrociato nel Pd

Schlein sotto accusa: la segretaria accusata di agire in...

Kosovo, l’Ue cerca una mediazione ma Mosca soffia sul fuoco nazionalista

Il cuore d'Europa in fiamme: la situazione in Kosovo...

La scrittrice Anna Foa presenta il suo libro sulla storia degli ebrei in Italia

La scrittrice racconta come è nata l'idea di approfondire...

Il bullismo nella società: Andrea Vitello presenta il suo nuovo libro

Lo scrittore parla della sua ultima opera: "Doveroso sensibilizzare...

Caro affitti, via libera dalla Camera alla mozione del centrodestra

La mozione del centrodestra sul caro affitti per aumentare...

Caso Covid, il pm di Brescia chiede l’archiviazione per Conte e Speranza

Partita la richiesta al Tribunale dei Ministri, ora si...

Olbia, boom di partecipanti alla quarta edizione di “Appuntamento col cuore”

“Soddisfatto della buona riuscita dell’evento e della numerosa partecipazione....

Mes, che cos’è e cosa cambia la ratifica dell’Italia

Il dilemma sul Mes è al centro del dibattito...

Pichetto su gas e rinnovabili: “Ribasso delle bollette”

Le parole del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica...

Chirurgia robotica e Medicina Generale, le ultime novità nel corso di formazione 

L'evento è organizzato con la segreteria scientifica dei dottori...

Bergamo, ragazzo jihadista organizza attentato incendiario

A Bergamo un ragazzo minorenne è stato fermato dalla...

Leggi anche

Lollobrigida: “Siamo al governo col voto degli italiani”

Il commento del capogruppo di Fdi all'esito parziale del...

Papa Francesco: «Ripensare il concetto di guerra giusta» 

Il Pontefice: «Esiste il diritto di difendersi, ma conflitto...

Autonomia, Mes e Csm: le prossime sfide della maggioranza 

Dopo il pasticcio sulla benzina e le tensioni, soprattutto...

Alla camera si discute il sesto dl armi, Conte non si smuove

L’opposizione è divisa: Pd e Calenda per il sì,...

A Buffalo terrorismo interno, radicalizzato durante i lockdown 

Il ministro Usa Garland: «Faremo giustizia». Pelosi: «Serve subito...

Dalla Homepage

Meloni in Moldavia: la linea italiana sulla guerra in Ucraina

Le parole della premier Meloni al summit Epc: "Importante...

Il primo sì alla maternità surrogata reato universale, la spaccatura nell’opposizione

Via libera della Commissione Giustizia della Camera. Appuntamento in...

Storia e curiosità sulla festa della Repubblica italiana

2 giungo, Festa della Repubblica Italiana. Tante le cerimonie...

Giulia Tramontano, trovato il corpo. Il fidanzato: “L’ho uccisa a coltellate”

Alessandro Impagnatiello ha confessato l’omicidio della fidanzata Giulia Tramontano....

Roma, rigori fatali: il Siviglia vince la sua 7ª Europa League

Il Siviglia si laurea per la 7ª volta Campione...

Musei gratis a Roma il 2 giugno. Ecco quali non perdere

Musei gratis per la Festa della Repubblica. È l’iniziativa...