L’addio di Luca Bergia, il batterista che ha segnato la scena musicale italiana

|

Bergia, uno dei fondatori dei Marlene Kuntz, aveva rinunciato alla musica per dedicarsi all’insegnamento. Sui social nel 2020 aveva spiegato i motivi di una scelta sofferta

La scomparsa del celebre batterista italiano e cofondatore dei Marlene Kuntz ha generato un vuoto nella scena musicale italiana. Era nato a Cuneo l’11 settembre del 1968 e nella stessa città natale è stato ritrovato ieri dalla sorella privo di vita. A 21 anni insieme a Cristiano Godano fonda il gruppo musicale sperimentale dei Marlene Kuntz che ha avuto grande successo in Italia e all’estero.

Luca Bergia riesce a trasmettere la passione per la sua passione e diviene fonte di ispirazione per molti giovani talenti, sino a che non annuncia con un post sui social del dicembre 2020 la scelta di rinunciare (momentaneamente) alla musica per l’insegnamento. Fare il docente, spiega, è trovare nuova linfa e motivazioni esistenziali.  

Luca Bergia fisicamente e psicologicamente provato si prende un anno di stop

Nel dicembre del 2020 Bergia informa i suoi fan che ha bisogno di staccare la spina e prendersi un anno di stop. Prende tale decisione perché come scrive si sente «letteralmente spossato, spaesato, privo di energie mentali e creative» ed ha bisogno di tempo per rimettersi da una condizione di precarietà fisica e psicologica. E l’aspetto di precarietà psico-fisica è ripreso con forza nel post laddove Bergia quasi giustifica il suo stop come musicista asserendo che aveva «bisogno di tempo e giusta calma per rispondere alle inattese domande che si facevano sempre più pressanti e urgenti alla mia mente».

Nel post non mancano i ringraziamenti alla sua band per aver compreso la necessità di poter godere di un tempo che fosse solo suo. Bergia non si sentiva pronto ad affrontare le criticità dell’ennesimo disco perché portavano con sé delle forme di sentenza: «da un versante il precipizio del fallimento, dall’altro uno sperabile successo». E concludeva questo pensiero connotando il termine concetto successo, «per quel che possa significare al giorno d’oggi una parola così insignificante».

Luca Bergia, insegnamento come fonte di rinascita

Nel lungo post del 2020 alcune affermazioni di Bergia chiariscono la voglia di tornare a vivere una seconda vita che lo potesse mettere a contatto diretto con quanto gli stava a cuore: la sostenibilità ambientale e la transizione energetica. E infatti scrive che si è dato «all’insegnamento di materie scientifiche alle medie» e per tale esperienza ha «provato una grande gratificazione e un rinnovato entusiasmo nel raccontare ed insegnare». «Sto bene e sono molto eccitato dall’essermi proiettato in una nuova fase della mia esistenza», scrive Bergia come professore di Matematica e Scienze, e questo trova conferma nel pensiero dei colleghi dell’Istituto Comprensivo di Chiusa di Pesio che lo descrivono come uomo mite, cortese e professionale. Le indagini sulle cause della morte sono in corso, ma tutto porta a pensare che tra le ipotesi non sia coinvolta in alcun modo la scuola, che per Luca Bercia rappresentava «Una sensazione piacevolmente catartica, di rinascita».

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Eolico e solare sempre più protagonisti: raggiunto il 12% dell’elettricità globale nel 2022

L'energia rinnovabile fa passi da gigante, analizzati i dati...

PEC europea, cos’è e come funzionerà la nuova piattaforma digitale

Ecco tutte le novità sulla PEC europea, il servizio...

ChatGPT e NAO, nasce il RobUomo

Intelligenza artificiale e robotica, l'Università Cattolica di Milano ha...

ChatGpt incontra garante privacy, si allarga il dibattito ad altri Paesi

Il Canada ed altri Paesi si uniscono al dibattito...

Teresa Vergalli, l’eroina partigiana che continua a lottare per i diritti

La storia di una vita coraggiosa raccontata nel suo...

Il cellulare compie 50 anni, facciamogli la festa

Dalla prima telefonata del 3 aprile del 1973 al...

ChatGPT disabilitato in Italia: una scelta necessaria per proteggere la privacy degli utenti

L’annuncio di OpenAI di disattivare ChatGPT per gli utenti...

Intelligenza Artificiale, allarme degli esperti sui rischi che corre l’umanità

Elon Musk ed altri 1000 esperti lanciano allarme su...

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

Unesco2023: cucina italiana candidata a patrimonio dell’umanità

I ministri Lollobrigida e Sangiuliano hanno portato a termine...

TikTok cinesi spioni?

ByteDance, la società cinese proprietaria del popolare social network...

Italia sotto attacco: hacker filorussi condannano l’addestramento di militari ucraini

Il gruppo di hacker "No Name057" ha colpito siti...

Leggi anche

Dalla Homepage

Mafia, Meloni ricorda la strage di Via dei Georgofili: “Nessuno dimentica”

Un messaggio dalla presidente del Consiglio per i 30...

Salvini brontola per il ponte sullo Stretto: “Ignorante chi dice che non ci sono i soldi”

Le parole del ministro dei Trasporti e dell'Infrastruttura sul...

Celine Dion colpita da una rara malattia. Concerti cancellati fino al 2024

Celine Dion soffre della Sindrome della persona rigida (SPR),...

Imprese e consumatori, fiducia in calo: cosa dicono i dati Istat

Maggio di flessione secondo l’analisi riportata dall’Istat. La fiducia...

Papa Francesco ha la febbre, cancellate le udienze di oggi

A causa di indisposizioni di Papa Francesco, le udienze...