Tè bianco, quali sono le caratteristiche raccontate a Palazzo Santacroce

|

Una serie di incontri al Grand Hotel di San Gemini per raccontare la storia del tè, una bevanda che abbraccia ogni epoca e ogni luogo

Se nel tè verde e nero le sensazioni sono più definite, nel tè bianco sono più tenui. Sono alcune caratteristiche che non tutti conoscono, e che sono state raccontate nell’incontro “Tè a Palazzo Santacroce”, che si è svolto al Grand Hotel di San Gemini (Terni) il 16 aprile, concludendo la rassegna durata per tre appuntamenti.

Quali sono le caratteristiche del tè bianco

Il tè bianco nasce dalla gemma apicale non ancora schiusa della pianta del tè. È uno dei prodotti più costosi, perché per realizzarne un chilogrammo occorre molto lavoro.  Anticamente il tè bianco era riservato all’imperatore, da qui il nome “Tè dell’imperatore”.  Il tipo di lavorazione del tè bianco inizia nell’800. Doveva essere raccolto da donne vergini con guanti bianchi, perché se fosse stato toccato da un uomo, non era più yin, sinonimo di purezza.  Il tè bianco nasce nel Fujian, provincia della Cina situata a sud-est lungo la costa, baciata dalla brezza dell’Oceano Pacifico, e a nord dell’ isola di Formosa (Taiwan). Nasce dalla pianta camellia sinensis, con i piccoli fiori di colore bianco, con stami color giallo-oro. Si raccoglie da metà marzo a inizio aprile: i fiori si lasciano appassire sulle stuoie, e fatti essiccare. 

Tè a Palazzo Santacroce 

Per la lavorazione laboriosa, i migliori tè bianchi possono costare anche 5000 euro al chilogrammo: ma è raro che escano dalla Cina. La particolarità del tè bianco è che contiene meno caffeina degli altri, ed è ricco di potassio e magnesio.

Durante le rassegna Tè a Palazzo Santacroce, il degustatore ed esperto di tè Antonello Biancalana –fondatore del sito DiWineTaste – ha raccontato episodi su questa bevanda, nata dalle classi nobili, e giunta in Europa nel 1610 grazie ai portoghesi. Si sono assaporati vari tipi di te, da quello verde al nero, comprendendo le varie differenze e peculiarità, anche nella preparazione.  Gli incontri sono stati organizzati dal Gruppo Tacconi-Ottelio e dal Grand Hotel San Gemini. Tutte le informazioni sono presenti su https://www.grandhotelsangemini.com/appuntamenti/

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Turismo delle radici: 19 comuni umbri per riportare gli emigrati nel 2024

Nel 2018 il flusso economico in entrata generato dal...

Turismo e decreto semplificazione: cos’è e come funziona

Il documento si allargherà a vari settori: nel settore...

Liste d’attesa appaltate in Umbria: “Regalo alla sanità privata”

Per la Cgil Umbria si spostano risorse che dovrebbero...

Acciai Speciali Terni: stop alla produzione per sette giorni

La cassa integrazione ordinaria sarà attiva per un massimo...

Migranti: servono navi per il trasporto, i numeri dell’emergenza

Le esigenze sono connesse alla dichiarazione dello stato di...

Pubblica Amministrazione, i tempi dei pagamenti: ecco il debito commerciale 

In Italia le amministrazioni pubbliche privilegiano la liquidazione a...

Rafting: a Terni, una disciplina sportiva per grandi e piccoli

Se si è in comitiva, il gommone ospita fino...

La stand-up comedy irriverente arriva a Spoleto con Luca Ravenna

La forma di spettacolo più iconica che punterà ad...

G7 dei Ministri del Lavoro: nuove proposte per la trasformazione digitale

Il focus si è indirizzato sulle nuove articolazioni del...

Sciopero lavoratori del legno, c’è anche l’Umbria: si progetta una nuova mobilitazione

Dopo il successo del 21 aprile, i sindacati sono...

Perché si fatica a trovare personale qualificato in Italia

I settori che entro i prossimi 5 anni si...

Turismo: Venere in bicicletta nella nuova campagna internazionale

“Open to meraviglia” è il claim della campagna multisoggetto,...

Leggi anche

Dalla Homepage

Il calo della popolazione in Umbria è il più alto in Italia

Tra 2009 e 2023 la media degli abitanti per...

Perugia è tra le città con l’aumento delle temperature negli ultimi anni

Nel 2021 la temperatura media (15,5°C) registra un’anomalia positiva...

Giornata oncologica umbra: il convegno formativo sulle ultime terapie 

A Perugia l’evento organizzato dal professor Fausto Roila: al...

Giornata oncologica umbra: via alle nona edizione

“Terapie mediche antitumorali: quali novità”: è il titolo dell’evento...