Scissione M5s, come cambiano gli equilibri tra Camera e Senato

|

Con la costituzione di Insieme per il futuro si spostano le quote dei partiti in Parlamento: la Lega è il gruppo più numeroso a Montecitorio 

La Lega diventa il partito più numeroso alla Camera, mentre a Palazzo Madama il primato è condiviso ancora con il Movimento Cinque Stelle. Sono i nuovi calcoli necessari dopo la formazione di Insieme per il futuro, il gruppo fondato da Luigi Di Maio nato dopo la scissione dal partito di Giuseppe Conte. 

Con Ipf infatti il Movimento 5 stelle passa da 155 a 105 deputati e da 72 a 61 senatori, perdendo cinque degli undici tra sottosegretari e viceministri in quota Movimento. Intanto la Lega diventa il gruppo più numeroso alla Camera (132 componenti) e, non appena si costituirà la componente di Ipf nel gruppo Misto a Palazzo Madama, il partito di Matteo Salvini avrà gli stessi 61 senatori del M5s. Alla Camera il gruppo creato dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio diventa il quinto per dimensione, con 51 deputati, incluso Antonio Lombardo, che aveva lasciato il M5s a fine 2020 transitando per varie sigle, da ultimo Coraggio Italia. Insieme per il futuro potrà contare su quattro presidenti di Commissioni permanenti alla Camera e due nelle bicamerali, più due presidenti nelle delegazioni parlamentari presso l’Assemblea parlamentare della Nato e nel Consiglio d’Europa. Il nuovo gruppo inoltre può contare su 4 rappresentanti nell’Ufficio di Presidenza della Camera: un questore e tre segretari. Nella squadra di governo invece, a parte il titolare della Farnesina, restano nel M5s gli altri ministri espressi dal partito di Giuseppe Conte, ossia Federico D’Incà (Rapporti con il Parlamento), Stefano Patuanelli (Agricoltura) e Fabiana Dadone (Politiche giovanili), oltre ai viceministri Alessandra Todde (Sviluppo economico), i sottosegretari Carlo Sibilia (Interno), Ilaria Fontana (Mite), Giancarlo Cancelleri (Mims), Rossella Accoto (Lavoro) e Barbara Floridia (Istruzione). Approdano invece in Ipf il viceministro dell’Economia Laura Castelli, i sottosegretari Manlio Di Stefano (Esteri), Dalila Nesci (Sud), Pierpaolo Sileri (Salute) e Anna Macina (Giustizia).

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Abuso d’ufficio, riforma non più rinviabile

Per i primi cittadini il rischio si moltiplica in...

La surreale guerra e pace di Conte

Sui temi sociali l’avvocato del popolo è stato scavalcato...

Migranti, il boomerang dell’indecisionismo europeo

E’ dalla crisi migratoria del 2015 che il tema...

Ucraina: il dilemma pacifista della Schlein

Il conflitto sarà purtroppo a lungo uno spartiacque della...

Bbc e Boris, nuovi guai per Sunak

Sembra che Johnson non riesca a passare inosservato: qualche...

Le convulsioni del Pd sull’utero in affitto

La protesta di sabato aveva un duplice bersaglio: il...

Giustizia: benedetta la rivoluzione garantista di Nordio

Finora ogni tentativo di riforma presentato dal centrodestra si...

Comunali 2023: primo banco di prova per il “nuovo” Pd

La vera sfida, tutta al femminile, sarà tra Giorgia...

Ponte sullo Stretto, opera strategica anche per l’Europa

Il progetto non è un’impuntatura del centrodestra, ma un’infrastruttura...

Schlein, un esordio da salario minimo

Il primo match in aula tra la premier Meloni...

L’Eurofollia anti-italiana sulle case green

Ok gli obiettivi di decarbonizzazione del pacchetto Fit For...

Immigrazione, l’Europa resta all’anno zero

A Bruxelles la situazione è ancora ferma al settembre...

Leggi anche

Scissione M5S, Conte: «Essere primi nel Palazzo non è tutto» 

Continua la polemica dopo l'abbandono di Luigi Di Maio...

I numeri di Di Maio: cinquanta deputati e undici senatori pronti a seguirlo

Fico ufficializza il nuovo gruppo parlamentare autonomo: intanto scatta...

Dalla Homepage

E-Fuel e automotive, come sta l’Italia: a rischio 120mila posti

Dopo l’accordo tra Germania e Bruxelles Roma fa i...

E-Fuel, cosa sono i carburanti sintetici: vantaggi e dubbi 

L’accordo tra Germania e Bruxelles rilancia l’utilizzo dell’alimentazione a...

E-Fuels dopo il 2035, accordo tra Ue e Germania: cosa prevede

Intesa con Berlino sull’utilizzo dei nuovi carburanti sostenibili. Contatto...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Roma verso un Expo 2030 green, Pichetto: “Progetto a zero emissioni”

Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica: "Vogliamo dare...