Salario minimo, le tre regole di Bombardieri: «Ok ma non sostituisca contratti»

|

Continua il dibattito nella politica sulla proposta del Movimento 5 Stelle di una legge che istituisca il salario minimo dei lavoratori. Anche Confindustria si apre al dialogo: «Nulla in contrario, però non è da confondere con il salario giusto»

Il segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri, entra nel dibattito della proposta sull’istituzione di un salario minimo: «Siamo favorevoli al salario minimo, abbiamo una sola preoccupazione: non deve sostituire i contratti. La direttiva europea pone come obiettivo l’aumento dei contratti nazionali, la copertura dei lavoratori coperti dai contratti. Noi dobbiamo fare attenzione che il salario minimo e i contratti non siano messi in contrapposizione e che non ci sia uno spostamento dei lavoratori tra chi ha il contratto e chi ha solo il salario minimo – afferma al Festival dell’Economia di Trento – Siamo d’accordo con il salario minimo a condizione che coincida con i minimi contrattuali, questo e’ lo strumento che può permettere di non ridurre l’area dell’applicazione dei contratti». 

Sempre in materia di lavoro, Bombardieri commenta anche l’introduzione dello smart working, incrementata dallo scoppio della pandemia, ma che in qualche modo sta modificando la routine lavorativa di molte professioni. Con il rientro delle attività in presenza, ci si chiede cosa e quale forma restarà del lavoro da remoto.

«Lo smart working va inquadrato in una rivoluzione tecnologica che abbiamo subito e che possiamo affrontare se siamo predisposti a cambiare la nostra organizzazione del lavoro. Se saremo disponibili a misurare la produttività sul raggiungimento degli obiettivi, la nuova organizzazione potrebbe dare grandi risultati per le aziende, che risparmierebbero costi fissi degli impianti, e per i lavoratori», conclude Bombardieri mostrandosi fiducioso.

I timori di Confindustria: «Non confondere salario minimo con quello giusto» 

Anche il vice presidente di Confindustria, Maurizio Stirpe, dice la sua opinione sul salario minimo, che già si annuncerà essere materia di campagna elettorale da parte di tutte le fazioni politiche. 

«Il salario minimo per Confindustria non penso sia un problema. I nostri contratti sono ben al di sopra per i minimi contrattuali rispetto alle soglie che vengono comunemente indicate per il salario minimo in Italia. Non è un problema che ci riguarda – commenta al meeting economico organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento e dal Gruppo 24 Ore – non avremmo nulla in contrario a patto che venga fissato come percentuale compresa tra il 40 e il 60% del salario mediamo e che non venga confuso con la retribuzione proporzionale. Il salario minimo è una cosa, il salario giusto è altro. E poi dovrebbe operare per tutti i contratti a 360 gradi, quindi non solo dove c’è la contrattazione collettiva ma anche per le aree dove non c’è. Altrimenti si esporrebbe a operazioni di dumping salariale».

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Schianto contro un camion: ventitreenne perde la vita

Incidente stradale nella frazione di Lerchi a Città di...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Visioninmusica programma 2023, a Spoleto arriva Tommy Emmanuel

Con Tommy Emmanuel ci sarà Mike Dawes, chitarrista inglese...

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Leggi anche

Caos alla Uil: scatta il ricorso contro il commissariamento della Fpl 

Dopo la decisione del segretario nazionale Bombardieri di sciogliere...

Lavoro, Orlando: «Stop contratti che favoriscono povertà»

Il ministro del Lavoro torna a parlare del taglio...

Governo, Berlusconi: «Avanti anche senza M5S»

Il Cavaliere si schiera contro il voto anticipato e...

Schlein, un esordio da salario minimo

Il primo match in aula tra la premier Meloni...

Governo, Conte: «Fiducia a Draghi? Ne discutiamo lunedì» 

Dopo il colloquio telefonico avuto oggi con il presidente...

Dalla Homepage

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

Giornalismo in lutto: addio a Gianni Minà

Lo scrittore e conduttore televisivo aveva 84 anni: l'annuncio...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Euro 2024, Retegui fa il bis e l’Italia vince

L’attaccante italo argentino ancora in gol. Mancini festeggia la...