Mattarella in visita a Palermo con Re di Spagna e leader Portogallo

Il Capo di Stato Mattarella, il presidente della Repubblica portoghese, Rebelo De Sousa, e il re di Spagna, Felipe VI a Palermo per il XVI Symposio Cotec Europa

4 Min di lettura

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha accolto oggi davanti il Duomo di Monreale, a Palermo, il presidente della Repubblica portoghese Marcelo Rebelo De Sousa e il re di Spagna Felipe VI. I tre hanno fatto visita alla cattedrale siciliana.

Il Capo dello Stato, il Re di Spagna e il presidente del Portogallo, dopo la visita alla cattedrale siciliana, si sono diretti poi al teatro Massimo di Palermo, dove si è svolto il XVI Symposio Cotec Europa. I tre sono stati accolti dai loro rispettivi inni nazionali.

Re di Spagna: “Qui a Palermo mi sento a casa”

Mi preme ringraziare i nostri ospiti italiani per la calorosa accoglienza, un ringraziamento particolare a Sergio Mattarella – ha affermato al teatro Massimo il re spagnolo Felipe VI – in questa circostanza, il foro Cotec si svolge proprio nella città che gli ha dato i natali, un luogo di infinita bellezza e incredibilmente ospitale. Qui, come tutti noi credo, mi sento a casa“.

XVI SIMPOSIO COTEC EUROPA 1
Il Presidente Della Repubblica Sergio Mattarella Con Con S.M. Felipe VI, Re Di Spagna E S.E. Il Signor Marcelo Rebelo De Sousa, Presidente Della Repubblica Portoghese In visita a Palermo

Qui si comprende in maniera chiara ciò Goethe scrisse nel suo “Viaggio in Italia”: l’Italia senza la Sicilia non lascia immagine alcuno nello spirito. Qui è la chiave di ogni cosa. Presidente Mattarella sappia che i suoi amici, il presidente Rebelo e io, sono veramente molto lieti di incontrarla di nuovo – aggiunge il Re di Spagna – per questo XVI incontro di Cotec Europa”.

Presidente Portogallo: “Sviluppo ambientale e umano, sfida che ci attende”

“Difronte al cambiamento climatico è opportuno, se non necessario, agire e (in tanti casi) reagire, l’azione climatica è un tutt’uno con lo sviluppo sostenibile, ambientale, globale, tecnologico, scientifico, intergenerazionale, giusto, comunitario e umano. Tale sviluppo – sottolinea Rebelo de Sousa – oggi è la sfida che ci attende”.

“Le nostre tre Nazioni devo essere ancor più innovative, perché ora siamo ancora sotto la media. Necessario assumere la leadership dell’innovazione europea. Anche perché – ha aggiunto il leader portoghese – la finanza sostenibile implica obiettivi, traguardi e criteri più omogenei e concreti. Se il mondo rimane fermo, l’Europa, in questo processo, deve essere leader”.

Mattarella: “Riassumiamo giornata di oggi in 3 parole chiave”

Finanza, innovazione e sostenibilità: le tre parole chiave di oggi – ha affermato Mattarella – e sono decisamente questioni che interrogano i governi. Inoltre, il tema di questa edizione – ha proseguito il Capo dello Stato – ci invita a riflettere sul potere trasformativo dell’innovazione, anche sul settore finanza, e sul ruolo di quest’ultima nel muovere le risorse, con un fine preciso: crescita e inclusione. Sono chiare a tutti le conseguenze che il cambiamento climatico porta nella vita di tutti, specie nelle aree più fragili del mondo. Questo vale per le isole a rischio sommersione nell’oceano Pacifico, e per la desertificazione in molte aree”.

“L’esigenza estremamente pressante di dare risposte che siano attendibili e durature è necessaria – aggiunge Mattarella – e si aggiunge al porre riparo alle disuguaglianze in molte aree del mondo”.

© Riproduzione riservata

Condividi questo Articolo