La Russia minaccia Svezia e Finlandia con armi nucleari 

|

Dopo la richiesta delle due Nazioni di aderire alla Nato, il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitrij Medvedev risponde: «In questo caso metteremo basi nucleari nel mar Baltico»

L’ombra del pericolo russo incombe non solo sull’Ucraina, ma anche sugli altri Paesi confinanti. Dopo la Romania e i suoi crescenti timori per una possibile avanzata di Putin verso Bucarest, anche Finlandia e Svezia mettono le mani avanti, chiedendo l’ingresso nella Nato, con procedure burocratiche ridotte al minimo.

La risposta di Mosca non si è fatta attendere. Di fronte alla possibilità di un rinforzamento dello schieramento transatlantico, il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitrij Medvedev ha suggerito l’idea di un collocamento di armi nucleari nel mar Baltico.

La replica della Russia

«In questo caso, non si può parlare di status non nucleare», ha detto l’ex presidente russo, spiegando che l’ingresso di Helsinki e Stoccolma nella Nato porrebbe la Mosca in una posizione scomoda. «Se entrassero nell’Alleanza, ciò raddoppierebbe la lunghezza del confine terrestre della Russia con la Nato – ha detto – dovremmo rafforzare seriamente le nostre forze di terra e antiaeree e schierare ingenti forze navali nel bacino del Golfo di Finlandia». 

La Russia, stando alle dichiarazioni di Medvedev, non ha alcuna controversia territoriale con i Paesi baltici come sta avendo con l’Ucraina, pertanto la minaccia di una possibile aggressione non è concreta. «Per questo motivo, il prezzo della loro iscrizione per noi è diverso» ha concluso il vicepresidente, paventando lo schieramento missili Iskander, armi ipersoniche e navi armate nucleari nella regione ma invitando comunque a far prevalere la ragione. 

In Ucraina continuano i ritrovamenti di fosse comuni

Intanto i combattimenti in Russia continuano, ormai arrivati al 50° giorno di guerra. Dopo l’assalto russo alla stazione ferroviaria di Kramatorsk, in Ucraina orientale, per impedire la fuga dei civili, continua a salire il bilancio delle vittime.

Le autorità hanno parlato di 59 morti, di cui 7 bambini, uccisi nel bombardamento. A Kiev, invece, sono stati ritrovati i corpi di 765 civili da quando le forze russe si sono riposizionate all’inizio di aprile. Fra di essi anche 30 bambini senza vita. Lo ha affermato Oleh Tkalenko, vice procuratore capo della regione di Kiev, sostenendo che questo sia solamente un amaro conteggio provvisorio.

«È solo l’inizio. Abbiamo appena iniziato a lavorare nelle città più grandi come Borodianka, Hostomel, Irpin e Bucha», ha detto, raccontando che diverse fosse comuni sono state ritrovate dopo che le forze ucraine hanno ripreso il controllo di alcune città. 

© Riproduzione riservata

Dello stesso autore

Schianto contro un camion: ventitreenne perde la vita

Incidente stradale nella frazione di Lerchi a Città di...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Visioninmusica programma 2023, a Spoleto arriva Tommy Emmanuel

Con Tommy Emmanuel ci sarà Mike Dawes, chitarrista inglese...

Anci Umbria, giovani amministratori umbria a “SiAmo l’Italia”

A Stefano Migno consegnato l’attestato di profitto per avere...

Superenalotto, vincita record: la più alta mai realizzata online

Erano in palio 73,8 milioni di euro. È il...

Europee 2024, Berlusconi ridisegna Forza Italia: Barelli alla Camera

Il presidente degli Azzurri sostituisce Cattaneo con il fedelissimo...

La cucina italiana è la spesa principale per i turisti, ma attenzione ai novel food

Oltre un terzo del budget dei turisti è destinato...

Missione nello spazio, la ricerca della vita su Titano

La partenza su una delle più grandi lune di...

Amici 22, nel talent show presente anche un concorrente di Perugia

Aaron ha diciotto anni e vive in provincia di...

Francia, riforma pensioni: due mozioni di sfiducia vs Macron

La protesta contro il governo francese per la decisione...

Città di Castello, la sala della biblioteca dedicata a Eliana Pirazzoli 

Secondi e Botteghi: “Un pezzo della storia del giornalismo...

Dal Ponte sullo Stretto al rigassificatore: l’Italia pronta a “stupire il mondo”

Giani, "rigassificatore ci renderà autosufficienti dalla Russia". Per Urso...

Leggi anche

Navalny su Putin: «Un pazzo con artigli su Ucraina»

L'oppositore politico russo si scaglia direttamente contro il suo...

Emergenza grano, Putin detta le condizioni: «Revocate le sanzioni e sblocco i porti»

Il presidente russo in un messaggio all’Occidente rilancia sul...

Accordo per il grano: aperto il coordinamento con Istanbul

Erano 25 milioni le tonnellate di grano ucraino che...

Ucraina, novantesimo giorno di guerra. «Le prossime settimane saranno difficili»

Il presidente Zelensky nel discorso alla nazione: «Ci servono...

Volo abbattuto nel 2014: «Russia responsabile»

L’MH17 era in viaggio per Amsterdam dopo essere decollato...

Dalla Homepage

Addio a Gianni Minà, il giornalista che ha raccontato il mondo

Ci ha lasciato uno dei più grandi giornalisti italiani,...

Giornalismo in lutto: addio a Gianni Minà

Lo scrittore e conduttore televisivo aveva 84 anni: l'annuncio...

Nuove proteste e scioperi in Israele. Netanyahu verso la fine della riforma di Giustizia?

A migliaia in piazza arrivando fin sotto casa del premier e...

Euro 2024, Retegui fa il bis e l’Italia vince

L’attaccante italo argentino ancora in gol. Mancini festeggia la...